A Mantova cresce la domanda di funerali per gli amici a quattro zampe
Boom di cremazioni: la prima azienda ad occuparsene, 10 anni fa, è stata il Giardino dei ricordi di Bagnolo San Vito. Da un anno sul mercato anche Taffo
sabrina pinardi
Quando l’animale di casa si addormenta per sempre, al dispiacere si aggiunge l’ansia, una sensazione di panico per le pratiche (talvolta sconosciute) da sbrigare. Sempre più persone si affidano ad agenzie funebri che hanno trai propri servizi anche i funerali pet: il fenomeno, in Italia, cresce di anno in anno. E, tra le tante soluzioni per le spoglie dell’animale, ha registrato un boom la cremazione.
Il lutto, e poi?
La prima cosa da fare è chiamare il veterinario affinché certifichi ufficialmente la morte dell’animale. Il veterinario rilascerà un certificato di decesso, che andrà portato all’Ats. Per le spoglie dell’animale si può scegliere, poi, tra diverse alternative: si può seppellire nel proprio giardino, ma a determinate condizioni; farlo cremare e conservarne le ceneri; portarlo al veterinario, che lo farà cremare insieme ad altri animali; farlo seppellire in un cimitero per animali.
Il boom delle cremazioni
Sempre più famiglie decidono di cremare il proprio animale domestico per conservarne un ricordo, proprio come accade per le persone care. Nel Mantovano, è aumentato il numero di attività che propone la cremazione singola tra i propri servizi. Al Giardino dei ricordi, a Bagnolo San Vito, sono stati i primi in provincia ad occuparsene. Barbara Dedola e Andrea Guadagni, più di dieci anni fa, hanno aperto un’agenzia con un inceneritore per piccoli animali da compagnia. E, nel tempo, hanno assistito a un aumento delle richieste.
«Le domande sono raddoppiate - racconta Guadagni - Sicuramente la cultura e la sensibilità sono cambiate molto». Il piccolo impianto di Bagnolo gestisce fino a 3/4 cremazioni a settimana. Il personale dell’azienda può prelevare l’animale e accompagnarlo nel suo ultimo viaggio, che sia per la cremazione singola o per lo smaltimento collettivo in altre strutture. I familiari possono assistere alla cremazione e, al termine, vengono consegnate loro le ceneri in un sacchetto ermetico e depositate in un urna personalizzabile.
Confermano l’aumento d’interesse Fabrizio Marchini e Alessia Garavello di Taffo funeral services, agenzia da poco entrata a far parte del gruppo “Pet” di Confcommercio: «Da quando abbiamo aperto, un anno fa, c’è stato un incremento - spiega Marchini - Ma, ancora, questo tipo di servizio è poco conosciuto».
L’azienda fa soltanto la cremazione singola: Taffo ha un forno di proprietà a Roma dove vengono cremati, singolarmente, tutti gli animali dei 25 affiliati italiani. In due o tre giorni, l’urna è di ritorno. Chi lo desidera, può assistere alla cerimonia. In alternativa, si può collegare via web, perché l’evento viene, oltre che fotografato, anche ripreso. Le ceneri potranno essere conservate in un urna, disperse nel giardino di ulivi di proprietà dell’azienda, diamantificate come accade per quelle umane.
Taffo organizza anche funerali e prevede servizi alternativi come il calco dell’impronta. «Il settore dei pet non è la certo nostra prima fonte di guadagno – aggiunge Garavello – ma per noi è importante, anche perché noi stessi abbiamo degli animali. È una forma di rispetto».
I commenti dei lettori