Allarme processionaria a San Benedetto Po
Il Comune invita a prestare attenzione e rivolgersi all’ufficio Ambiente per la disinfestazione
Oriana Caleffi
A San Benedetto sono stati segnalati casi di “processionaria del pino”, un insetto che attacca prevalentemente alberi di questa famiglia. La processionaria, sotto forma di larva, può provocare danni irreversibili agli alberi, sia perché ne mangia le foglie sia perché costruisce ragnatele di seta e, verso l’inverno, grossi nidi riscontrabili a vista sui rami delle piante ospiti.
Ma, a causa dei peli urticanti, la processionaria è pericolosa anche per l’uomo e per gli animali domestici, e può creare problemi di reazioni allergiche a carico della cute, degli occhi o del sistema respiratorio di adulti e bambini.
Per questo il Comune, attraverso WhatsApp e il proprio sito, ha dato informazione alla cittadinanza della diffusione del parassita, invitando a prestare attenzione e a segnalare il caso all’ufficio Ambiente. Qualora si riscontrasse la presenza dell’insetto occorre intervenire con strumenti idonei alla disinfestazione.
I commenti dei lettori