Ok la Millenaria antiquaria, circa 10mila i visitatori
Espositori anche dall’estero, fa il debutto la sezione dei libri antichi
Mauro Pinotti
Grande affluenza di visitatori stimata dagli organizzatori in circa diecimila, alla due giorni della Fiera Nazionale di Antiquariato organizzata dal Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico, che si è svolta nei padiglioni della Fiera Millenaria in collaborazione con l'ente fiera. Oltre 450 espositori provenienti dal nord e centro Italia oltre che dal Austria, Francia e Germania, hanno dimostrato la loro grande esperienza e la qualità negli oggetti di antiquariato, mobili, monete, ceramiche e non solo. Tra le curiosità anche tricicli e macchinine a pedali, in ferro come negli anni '40 o in plastica come negli anni '70, oltre ai trenini della Marklin, Lima e Rivarossi che tanto hanno appassionato bambini, ragazzi e che attirano l'interesse anche di collezionsti. In uno stand di un espositore proveniente dal Veneto hanno suscitato stupore alcune calzature in legno con tanto di particolare delle cuciture come una scarpa vera oltre ad un banco da lavoro, in miniatura, con tanto di morsa perfettamente funzionante. Nello stesso stand erano esposte anche maxi-monete in legno di da 20, 50, 100 e 200 lire in legno e una fedele riproduzione delle 500 lire d'argento ma sempre in legno. Girando tra i padiglioni i visitatori sono rimasti colpiti da un vecchio mobile dotato di grammofono con un disco della casa discografica “Columbia” a 78 giri. Per la prima volta, allo spazio tensostruttura, è stata ospitata una sezione speciale dedicata a stampe e libri antichi, con un gruppo nutrito di collezionisti qualificati provenienti da varie regioni d’Italia e, in particolare, da Toscana, Lazio e Marche.
La Fiera Nazionale di Antiquariato di Gonzaga ha rappresentato un momento di grande importanza per l’arte e l’antiquariato, che oltre a presentare capolavori e qualità, ha fornito una spinta economica al mercato antiquario. In giro tra i padiglioni sono stati notati anche buyer cinesi che trattavano pezzi di pregio con l'espositore, li fotografavano e poi li pubblicavano in internet per metterli in vendita attraverso un'asta. Se l'articolo suscitava interesse il buyer cinese acquistava il pezzo d'antiquariato dall'espositore. In asta, venduto al miglior offerente, finiva il pezzo con il guadagno del proponente orientale. La prossima edizione della Fiera Nazionale Antiquaria alla Millenaria di Gonzaga si terrà il 20 e 21 maggio mentre il prossimo appuntamento fieristico è in programma sabato 25 e domenica 26 con l'edizione di primavera della Fiera dell'Elettronica e del Radioamatore con orario continuato dalle 8 alle 18. Gli appassionati potranno trovare computer, software, hardware, stampanti e cartucce, telefonia ed editoria specializzata.
I commenti dei lettori