Lavori alle “Corti di Virgilio”: diventerà il salotto di Cerese
Progettata la trasformazione dell’area commerciale lungo la Cisa In arrivo nuovi alberi, fioriere, colonnine per la ricarica. Costerà 130mila euro
Emanuele Salvato
Cambierà decisamente volto l’area commerciale nota come “Le Corti di Virgilio” in via Cisa, nel pieno centro della frazione di Cerese. Grazie a un intervento in due fasi del costo complessivo di circa 130mila euro, quest’area diventerà, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, una sorta di salottino al centro del paese, esteticamente molto più attrattivo di adesso, più logico e omogeneo e anche molto più fruibile. Il tutto dovrebbe andare a beneficio della vivibilità, anche commerciale, dell’area in cui trovano spazio diversi negozi, molti dei quali, a dire il vero, chiusi e sfitti da tempo. La prima fase del progetto, che rientra nel bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024” prevede la riqualificazione dell’intera area del parcheggio, per intenderci quella che dà sulla Cisa, l’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche e la sistemazione dei posti auto. Un’ottica totalmente “green” di sviluppo come “green” sarà anche il passaggio pedonale che verrà ricavato nell’aiuola presente, in modo da consentire agli utenti che lasciano il veicolo in sosta un accesso diretto e immediato alla piazza.
Verranno quindi tolti gli attuali vasi, in pratica blocchi di cemento, spesso spogli, che somigliano più a un ostacolo che a un invito a entrare nella piazzetta. Sono previste anche nuove alberature che garantiranno un maggior filtro rispetto alla strada, notoriamente molto trafficata. Proprio la piazza sarà al centro del secondo step di interventi previsti nel complesso del progetto. Verranno installate due nuove fioriere, di dimensioni adeguate al contesto, con annesso, come riportato nella descrizione del progetto, un sistema di sedute in ognuna delle quali verrà piantato un albero capace di assicurare adeguate ombreggiature. All’interno della fioriera troverà spazio un nuovo sistema di illuminazione con fasci di luce che punteranno verso la chioma degli alberi, utili a creare un piacevole effetto scenografico, ma a basso impatto energetico.
«Abbiamo pensato a questo tipo di riqualificazione dell’area - ha detto il sindaco, Francesco Aporti - nell’ottica di sostenere gli esercizi commerciali di vicinato che in un contesto urbano contribuiscono in modo essenziale alla vita del paese, anche in termini di spontanea vigilanza. Senza dimenticare l’aspetto economico, perché una riqualificazione come questa renderà più attrattiva l’area e più fruibili anche gli spazi commerciali presenti, spesso soffocati dai grandi gruppi. L’intento sotteso è quello di dar fiato al territorio partendo dalla base». La prima fase della progettazione (parcheggio e colonnine) sarà a cura degli uffici comunali e dell’ingegner Ernesto Zunica, mentre la seconda fase (piazza) è stata progettata dallo studio di architettura Benedini & Partners.
I commenti dei lettori