Nove milioni di euro dal Pnrr: nel 2023 via a dieci cantieri a Canneto sull’Oglio
Dalla riqualificazione del palazzetto dello sport all’intervento alle scuole medie
Rossella Canadè
Nove milioni di euro per rivoluzionare Canneto. E non è un’esagerazione: perché grazie ai fondi ottenuti con i progetti presentati per il Pnrr nel territorio del Comune già quest’anno partiranno ben 10 cantieri. La maggior parte dei contributi arriveranno direttamente dal Pnrr, altri per il tramite di Regione Lombardia e dall’Europa attraverso il Gal.
Tra gli interventi più pesanti, figurano sicuramente l’attesa riqualificazione del palazzetto dello sport, e due interventi per la riqualificazione totale del patrimonio dell’edilizia residenziale pubblica.
«Siamo riusciti ad accedere ai fondi grazie a una variazione di bilancio del 2021» spiega il sindaco Nicolò Ficicchia, che non esita a ricordarla come «una scelta coraggiosa, perché abbiamo destinato 200mila euro delle nostre casse alla progettazione. È stato un grosso sforzo, una decisione che magari qualcuno non avrà condiviso, ma ci abbiamo visto giusto».
Non tutti i progetti hanno ottenuto il consenso: alcuni infatti sono stati giudicati inidonei e non sono stati finanziati. Per altri la strada non è stata in discesa, «perché ci sono stati degli aumenti dei costi e abbiamo dovuto rifare il progetto, con corse infinite, ma ne siamo venuti a capo».
Ecco alcuni degli altri cantieri: in previsione, sempre per il 2023, la riqualifica del terzo padiglione delle scuole elementari, dove verrà creato un nuovo polo per la famiglia.
Verrà ricostruita da zero la ex materna, per farne una mensa con spazi accessori per tutto il polo scolastico. A brevissimo partiranno i lavori al cimitero, con la sostituzione delle coperture di amianto, e l’intervento sulla scuola materna per il sistema di riscaldamento. «I due mantra che stiamo seguendo sono l’efficientamento energetico e la sicurezza sismica» sintetizza Ficicchia.
Previsto poi un intervento di “relamping” sulle strade, con la sostituzione delle vecchie lampade con le luci a led.
Importante poi, ci tiene a sottolineare il sindaco, l’intervento per la messa in sicurezza delle scuole medie, per le quali è prevista una spesa di 650, 700mila euro.
Il Comune ha ottenuto contributi anche per la riqualificazione ambientale dell’area Gerra Gavazzi che arriva fino al parco Oglio sud.
«Qualche disagio ci sarà, inevitabilmente, soprattutto in estate, quando molti cantieri saranno in funzione, e per questo stiamo pensando a una campagna di informazione per i cittadini, da costruire anche con incontri pubblici. Non vorremmo mai che la gente si trovi circondata dalle ruspe senza sapere il motivo».
I commenti dei lettori