Circa mille studenti attesi a Sabbioneta
L’iniziativa “La Stella del Principe” punta a far conoscere ai giovani Vespasiano Gonzaga. Il 12 maggio in arrivo 50 classi da 20 istituti di Mantova, Parma e Cremona
Roberto Marchini
L’edizione 2023 della ‘Stella del Principe’, si terrà il 12 maggio dalle 8.30 alle 16. L’iniziativa, che si propone di far conoscere agli alunni la figura e i palazzi di Vespasiano Gonzaga, coinvolge più di mille studenti frequentanti cinquanta classi sparse in venti istituti delle provincie di Mantova, Cremona e Parma.
«Molto spesso – spiega la dirigente scolastica Alessandra Baronchelli - si racconta che la scuola non funziona, invece la Stella del Principe è la storia di una scuola che esce dalle aule ed entra nelle piazze, che chiede ai ragazzi di ricorrere a tutte le loro risorse, che li aiuta a crescere come persone oltre che come studenti».
I gruppi scolastici visiteranno palazzi e chiese della Città Ideale, accompagnati da giovani guide che attraverso varie performance, racconteranno le storie degli edifici e delle immagini affrescate.
Protagonisti principali saranno gli alunni sabbionetani che metteranno in scena i miti rappresentati negli affreschi di Bernardino Campi a Palazzo Giardino, saranno guide nelle chiese di Santa Maria Incoronata e di Santa Maria Assunta, in palazzo Ducale e palazzo Giardino, al museo e lungo il percorso delle mura da Porta Vittoria a Porta Imperiale; nel Teatro all’Antica porteranno in scena lo spettacolo ‘Per Amor di Verità’.
Le novità di quest’anno: il progetto musicale ‘Architetture sonore Rock (on) the palace’ che si terrà in piazza d’Armi 8 ed il percorso guidato alla pinacoteca di San Rocco. Per le strade, giochi, giocolieri, sbandieratori e cortei in costume, al suono ritmato dei tamburini.
I commenti dei lettori