Battaglie di Governolo: 3 mesi ricchi di eventi per il 175º anniversario
Il primo appuntamento più vicino sarà quello di sabato 17 giugno alle 18.30 al Museo Diffuso del Fiume

In occasione del 175º anniversario delle battaglie di Governolo del 24 aprile e 18 luglio 1848, il comune ha organizzato una serie di eventi nel centro in riva al Mincio con lo scopo di divulgare gli avvenimenti storici accaduti in epoca risorgimentale e favorire la conoscenza del territorio e lo sviluppo del turismo.
Il calendario degli appuntamenti è già iniziato: lo scorso 2 e 8 maggio i rievocatori dell’ Associazione Napoleonica d’Italia che, in uniforme storica, hanno incontrato tre classi e hanno illustrato ai ragazzi la vita dei soldati nel risorgimento, ma gli eventi continueranno fino a fine luglio.
Il primo appuntamento più vicino sarà quello di sabato 17 giugno alle 18.30, dove al Museo Diffuso del Fiume, si terrà il convegno storico “Il valore delle due battaglie risorgimentali di Governolo nel quadro della prima guerra d’indipendenza”. Modererà l’incontro Roberto Archi, assessore alla cultura del comune di Roncoferraro e interverranno la storica Livia Calciolari, il generale Raffaele De Feo e Moira Sbravati della Provincia di Mantova, ente coordinatore del Museo Diffuso del Risorgimento.
Nella stessa data, dalle 19.30, durante la Sagra dello Struzzo presso l’area feste di Governolo, verrà proiettato “Governolo 1848”, un breve trailer di presentazione della rievocazione che si terrà a luglio. Il 19 giugno, poi, la Sagra dello Struzzo sarà animata dai danzatori risorgimentali del Salotto Maffei di Riva del Garda.
Si passa poi al mese di luglio: domenica 16, alle 21, il maestro Edoardo Mari si esibirà nella chiesa parrocchiale di Governolo in un concerto d’organo.
Il pannello delle iniziative culminerà con la rievocazione storica. Quelli del 21,22,23 luglio, saranno giorni ricchi di attività ed intrattenimento: installazione del campo militare, osteria storica, spettacoli di vario genere, giochi e laboratori per bambini, visite guidate al campo.
Il calendario terminerà con la cerimonia di commemorazione che si terrà domenica 23 luglio dalle 18.30. Le autorità civili, religiose e militari depositeranno le corone d’alloro presso il Monumento ai Caduti del 1848 in Viale Rimembranze.
I commenti dei lettori