Già tremila iscritti alla Minciomarcia: edizione solidale pro Romagna
Sabato camminata con numeri da pre pandemia: puntiamo alle seimila presenze. L’appello del sindaco Palazzi: «Aiutiamo gli alluvionati». Iscrizioni aperte anche ai cani
Gloria De Vincenzi
Sabato sera (27 maggio) torna la Minciomarcia con i numeri del prepandemia: sono già tremila gli iscritti ma gli organizzatori sono certi di raddoppiarli. L'evento, uno dei più partecipati in città, un mix tra camminata salutare non competitiva e momento di gioia collettiva, è stato presentato nell'aula consiliare di via Roma da Uisp e Quisport, che con il Comune organizza la 48esima edizione della kermesse, ideata nel lontano 1972 dal sindaco Gianni Usvardi.
L’appello e le novità
Alle 20 precise lo start da piazza Sordello da parte di Mattia Palazzi che mercoledì 24 ha lanciato un appello: «Portatevi un po' di contanti per donarli alle popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna. Quando abbiamo subito il terremoto è stato fondamentale ricevere aiuti: ricambiamo!». Il Comune, aggiunge il sindaco, invierà agenti della polizia locale in Romagna.
«La manifestazione che si avvicina al mezzo secolo di vita avrà quest'anno una marcia in più, idee giovani che sono arrivate proprio dai giovani» annuncia Paolo Ferrarini, presidente di Quisport, presente la classe 3G dell'indirizzo sportivo del liceo scientifico Belfiore, un gruppo di ragazze e ragazzi che si sono impegnati nelle fasi organizzative e che hanno fornito idee per ringiovanire la stracittadina e attirare i coetanei. Così, accanto al classico risotto mantovano che conclude la camminata, ci sarà anche il cous cous. E poi set point lungo il percorso per condividere in diretta social scatti dei partecipanti, il debutto della Minciomarcia su Instagram, materiali plastic free: sono alcune delle idee targate Belfiore, assieme alla novità dell'edizione 2023: aprire la partecipazione anche ai quattrozampe domestici.
Minciomarcia a 4 zampe
Una bandana personalizzata e un kit di prodotti dedicati, punti di ristoro lungo il percorso e all'arrivo: cani (anche gatti per chi volesse) possono essere iscritti, purché vaccinati, registrati all'anagrafe canina e coperti da assicurazione. «È un salto di qualità, sono amici che fanno parte della famiglia e durante il Covid hanno aiutato molte persone commenta Stefano Gola spiegando che Confcommercio Mantova è la seconda in Italia, dopo Milano, ad aver aperto nell'organizzazione un gruppo Pet.
Il percorso
Due i tragitti possibili: la 5 chilometri attraverso le vie del centro, camminando e correndo, mentre i più allenati possono cimentarsi nella 10 chilometri, un circuito che interessa gran parte delle rive dei laghi. Iscrizioni nella sede Uisp in via Alpi e nei negozi Conad o sulla piattaforma www.appnrun.it. Quota di partecipazione 6 euro (con pettorale, adesivo, gadget, ristoro e risotto), 3 euro per i quattro zampe. Dalle 18 scatta l'ordinanza del Comune che prevede fino a termine manifestazione il divieto di sosta e transito in piazza sordello e via San Giorgio e dalle ore 19, divieto di transito nelle vie interessate dalla manifestazione, per la sola durata del passaggio dei partecipanti. L'ordinanza è pubblicata nell'albo pretorio online del Comune.
Volontari e sponsor
Un lavoro di squadra la Minciomarcia, al cui successo concorrono decine di volontari e diversi sponsor, mercoledì 24 in via Roma a testimoniare la volontà di sostenere un evento che promuove benessere e prevenzione della salute: Anna Nicchio del gruppo Mantova Salus, Daniela Demicheli per Ats Val Padana, Giacomo Savi presidente Avis, Luca Mondini per Bper e Gianluca Gaudino per Conad.
I commenti dei lettori