A Mantova nuovi test molecolari all’avanguardia per migliorare le cure oncologiche di precisione
Da dicembre in Anatomia patologica è possibile un sequenziamento completo di geni per le terapie mirate

Nuova tecnologia molecolare rivoluziona le cure oncologiche personalizzate offerte dall'Anatomia Patologica di Asst Mantova, guidata da Rosa Rinaldi. Possibilità che sono attive sin dal mese di dicembre. Grazie alla tecnologia Ngs (next generation sequencing), è possibile effettuare un sequenziamento completo di geni rilevanti per le terapie mirate, adattate specificamente per ciascun paziente affetto da cancro.
Nel corso del 2022, sono state registrate in Italia 390.700 nuove diagnosi di cancro, con un incremento di 14.100 casi rispetto agli anni precedenti. Oggi il cancro può essere considerato una patologia cronica, che può essere prevenuta in misura maggiore rispetto al passato e anche trattata con maggior successo.
L'oncologia di precisione si basa sull'individuazione di biomarcatori che consentono l'utilizzo di farmaci in grado di agire in modo specifico sulle cellule tumorali che esprimono tali mutazioni. Le più recenti tecniche di next generation sequencing consentono di identificare simultaneamente una vasta gamma di alterazioni genetiche di diversa natura, come mutazioni, amplificazioni e fusioni geniche, in numerosi geni in un'unica analisi, a differenza delle tecniche standard che valutano solo un biomarcatore per volta.
Attraverso il test di sequenziamento genetico, è anche possibile individuare la presenza di fusioni dei geni NTRK, che consentono il trattamento di neoplasie maligne sia negli adulti che nei bambini, utilizzando farmaci altamente efficaci e di ultima generazione, indipendentemente dal tipo di tumore. Queste terapie, chiamate terapie agnostiche, sono progettate per mirare specificamente a una mutazione genetica precisa, indipendentemente dall'organo colpito dalla malattia.
Queste alterazioni molecolari possono essere riscontrate in tumori polmonari, della tiroide, del tratto gastroenterico (colon, fegato, pancreas e appendice), sarcomi, tumori del sistema nervoso centrale (glioma e glioblastoma), tumori delle ghiandole salivari, melanoma e alcuni tumori pediatrici come il fibrosarcoma infantile e il sarcoma dei tessuti molli.
Grazie al nuovo approccio tecnologico e all'elevata professionalità del personale medico e tecnico, l'Anatomia Patologica del Poma offre ai pazienti oncologici un contributo significativo nella scelta della terapia, con benefici clinici a lungo termine, indipendentemente dall'età e dalla sede del tumore. I tempi di risposta si sono ridotti e si affianca al valore dell'analisi istologica (identificazione del tumore attraverso l'esame dei tessuti) il nuovo approccio "mutazionale" (individuazione di alterazioni molecolari indipendentemente dall'organo d'origine della malattia).
Sono disponibili test molecolari per il trattamento di tumori del colon, polmone, melanoma, sistema nervoso centrale, tiroide, vescica, vie biliari, endometrio, mammella oltre ai biomarcatori organo indipendenti.
I commenti dei lettori