A Poggio Rusco i fondi per strade nido Chaplin e digitalizzazione
Con il piano il Comune realizzerà interventi per 1,5 milioni. I lavori più importanti riguarderanno l’asilo: il via a settembre
Giorgio Pinotti
Il Comune di Poggio Rusco è stato promosso a pieni voti per la capacità di intercettare i fondi del Piano nazionale di ripresa e di resilienza. Grazie al piano sono già state messe in sicurezza strade comunali per 500mila euro e, in arrivo, ci sono 754mila euro per un intervento di riqualificazione dell’asilo nido Charlie Chaplin e quasi 200mila per la digitalizzazione dei servizi e della macchina legata alla pubblica amministrazione. Verrà poi finanziato un intervento di riqualificazione e potenziamento del parco fotovoltaico comunale da 85mila euro.
«Siamo molto soddisfatti – commenta il sindaco Fabio Zacchi – siamo riusciti a ottenere questi fondi in quanto alcuni progetti, penso a quelli di sistemazione delle strade, li avevamo già pronti. Non abbiamo avuto nessun problema a rispettare le tempistiche previste. Il prossimo intervento, quello sul nido, partirà a fine estate, in settembre». L’intervento sul nido si concentrerà principalmente su impianti e coperture. Si tratta di una struttura datata ma che, nel corso degli anni, ha subito diversi interventi che l’hanno ammodernata in vari aspetti e funzioni. Ad esempio erano stati investiti 540 mila euro, dopo il terremoto del maggio 2012, per realizzare lavori di adeguamento statico, con interventi di consolidamento dell’edificio e rafforzamento degli elementi portanti. Poi erano stati fatti anche interventi come il cappotto, per il miglioramento delle prestazioni energetiche.
Con l’intervento coperto dai fondi Pnrr, una piccola porzione adibita a cortile fra il corpo principale e i locali di servizio verrà coperta con plexiglass e verrà realizzata una pavimentazione: questo spazio potrà poi essere utilizzato come laboratorio. Poi si lavorerà sulla copertura, che è piana. In particolare il piccolo complesso ha le gronde che sono incassate all’interno della muratura. Il sistema di copertura e di drenaggio dell’acqua verrà interamente rifatto. Sarà interessata anche l’impiantistica, con un nuovo impianto di riscaldamento a pavimento, con nuova centrale termica e il rifacimento dei pavimenti. La gara d’appalto è in fase di chiusura e i lavori partiranno a fine estate o inizio autunno. I bambini, durante il cantiere, saranno spostati in una porzione della scuola per l’infanzia Arcabalena. Sono già stati ultimati, invece, i lavori di rifacimento di via Affittanza, via Arrivabene e via Cantaboa, intervento da 500mila euro su strade che versavano da molto tempo in pessime condizioni: erano presenti buche molto profonde e avvallamenti importanti che interessavano l’intera carreggiata per lunghi tratti. Il bando era specificamente dedicato a strade molto dissestate che richiedessero anche il rifacimento del fondo.Giorgio Pinotti
I commenti dei lettori