In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Porto Mantovano, in casa ancora senza luce: «Chi ci paga i danni?»

Gli abitanti continuano a segnalare interruzioni nell’erogazione di energia. La società E-Distribuzione: «Servizio ripristinato»

sofia spagnoli
1 minuto di lettura

«Ma ancora un altro blackout?»: è ciò che si legge ormai da settimane sui gruppi social del Comune di Porto mantovano, dove i cittadini continuano a segnalare le interruzioni della rete elettrica, che stanno creando disagi e causando la rottura di elettrodomestici. «Ma chi ce li rimborsa questi danni?» , scrivono i cittadini.

Lamentele comprensibili: il fondo è stato toccato il 3 giugno, quando, probabilmente a causa del temporale, si è verificato un guasto sul cavo interrato di una linea, che ha causato l’interruzione della corrente. I quartieri più fortunati l’hanno riavuta alle 6.30, mentre, i più sfortunati, hanno potuto riaccendere lampadine ed elettrodomestici solo alle 10.30. Le vie maggiormente colpite sono state via Rovina, via Martiri delle foibe, via Don Mazzolari, via Berlinguer, via Pavese, la zona di Ca’ rossa, via Roma, via Treves, via Svevo, via Manzù, via Brandt. Ma i blackout, in realtà, c’erano stati anche prima del 3 giugno, e continueranno anche nei giorni a venire. L’ultimo giovedì: senza luce Strada Dosso. «Capisco la pioggia, ma non si è trattato di un temporale di grossa portata. Com’è possibile che a causa di un acquazzone salti continuamente la luce – afferma Giampaolo Voi, della lista civica Voi per Porto – evidentemente c’è un problema alla base che non conosciamo. Ma chi pagherà i danni? La cittadinanza deve sapere a chi potersi rivolgere in caso di danni. È giusto che E-distribuzione chiarisca molti aspetti».

E in effetti la risposta è arrivata: «Vogliamo rassicurare i cittadini sulla completa regolarità del funzionamento della rete elettrica – scrive E-distribuzione – Dopo il problema del 3 giugno, attraverso manovre da remoto è stata rialimentata gran parte della clientela coinvolta, mentre, per ripristinare il servizio ai clienti ancora interessati dall’interruzione, sono stati utilizzati 5 generatori. Nelle ore successive è poi avvenuta la riparazione del tratto di rete elettrica danneggiato che ha richiesto un intervento più complesso. Eventuali ulteriori interruzioni sono da valutare come episodi isolati. Intendiamo, inoltre, rassicurare i clienti che l’alimentazione delle forniture attraverso i generatori garantisce le stesse condizioni di potenza e tensione, non generando, quindi, nessun aumento dei consumi. E-Distribuzione ricorda che è possibile avere informazioni in tempo reale sui guasti e monitorare autonomamente lo stato di alimentazione della rete elettrica, attraverso la “mappa delle disalimentazioni”».

I commenti dei lettori