In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

13 consigli per ritrovare la voglia di allenarsi

Il 6 aprile è la Giornata Mondiale dello Sport, il giorno giusto per riprendere l'attività fisica dopo un breve o lungo periodo di sedentarietà. I consigli del personal trainer Stefano Lazzarini per ritrovare la giusta motivazione

4 minuti di lettura
Poca voglia di allenarsi? Succede di perdere un po’ la motivazione e impigrirsi, soprattutto durante l'inverno quando la famigerata prova costume è lontana. Ancora più difficile è trovare la voglia di riprendere l’attività fisica dopo aver mollato per un periodo più o meno lungo. Come ritrovare la grinta giusta per tornare in palestra, o all'attività fisica? Stefano Lazzarini, personal trainer specializzato presso la Steiner Academy di Londra e ideatore della piattaforma fitness PtOnline, suggerisce tredici modi per ritrovare la voglia di muoversi.

1) Pensa alla salute

"Non solo glutei più sodi e pancia piatta. L’attività fisica ti regala anche salute", sottolinea Lazzini. "Pensiamo, ad esempio, all'equilibrio dei nostri ormoni, alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche, così come alla salute delle ossa Insomma, chi si allena è più sano, più giovane e vive meglio rispetto alla media dei propri coetanei. Chi è consapevole anche di questi aspetti... non molla mai".
 

2) Scegli con criterio

"Uno dei motivi che più spesso spingono una persona ad abbandonare l'allenamento è il senso di disagio che provano nel fare un'attività che semplicemente non è nelle loro corde", spiega il personal trainer. "Inutile costringerti ad attività troppo coreografiche e dinamiche se sei per tua natura calma e riflessiva, o viceversa annoiarti con esercizi che richiedono alti livelli di concentrazione ed attenzione se sei invece più vivace ed energica. Rispettare la propria indole nella scelta dell'attività fisica è il modo migliore per sentirsi appagati ed avere l'entusiasmo necessario per continuare a farlo".

3) Prendi appunti all'inizio dell'allenamento

Un buon inizio è fondamentale, spiega ancora Lazzarini: "Nulla è più motivante dei risultati. I cambiamenti del proprio corpo sono però in genere graduali e tendiamo spesso a non notarli o a ritenerli scarsi semplicemente perché non ci ricordiamo più della nostra condizione di partenza. Prima di cominciare un programma di allenamento e di fare delle migliorie al tuo stile di vita prendi nota con precisione del tuo peso e, con l'aiuto di una bilancia elettronica, della tua composizione corporea. Potresti anche misurare, con una fettuccia da sarta, le circonferenze di cosce, fianchi e girovita, e scattarti un selfie total body in costume da bagno. Ripeti tutto a distanza di 3 mesi, e saranno tante le soddisfazioni. Vedrai aumentata di qualche punto la percentuale di massa magra a scapito di quella grassa, avrai qualche cm di circonferenza in meno e perché no anche la tua postura sarà migliorata", prosegue il trainer. "Piccoli risultati che sommati tra loro ti daranno la giusta spinta per continuare verso i tuoi obiettivi".
 

4) Valuta obiettivi e possibilità

"Affidarsi a un professionista permette di partire col piede giusto perché indica quali sono i giusti esercizi e le giuste modalità per svolgerli. Eviterai inoltre di perdere tempo con programmi di allenamento poco adatti a te o al tuo stato di forma fisica del momento. Allenamenti troppo intensi ti svuoteranno di energia fisica e mentale in poco tempo facendoti perdere totalmente la voglia di allenarti, viceversa allenamenti troppo blandi risulteranno poco appaganti e privi di grandi risultati. Un personal trainer saprà come aiutarti in tal senso. Sarà sufficiente incontrarlo 3 o 4 volte al mese per avere un punto di riferimento importante e motivante, senza dover spendere un sacco di soldi. Farai il resto dei ‘compiti’ da sola ma stimolata dall'avvicinarsi del tuo prossimo appuntamento con il personal che farà il punto della situazione e ti indicherà come continuare a lavorare sul tuo corpo". 

5) Poni obiettivi concreti e realistici

"È più che normale sognare in grande e darsi degli obiettivi a medio e lungo termine. Il modo migliore per non scoraggiarsi strada facendo però è porsi dei micro-traguardi a breve termine", suggerisce Lazzatini. "Potresti puntare a perdere 1 kg in 10 giorni o diminuire di un centimetro il tuo girovita in 2 settimane. Insomma, guardare troppo in là nel tempo è spesso un approccio demotivante e ti farà sentire sempre lontana dai risultati sperati. Gioire delle piccole conquiste invece alimenterà la voglia di continuare, un passo dopo l'altro, in direzione del tuo grande traguardo". 
 

6) Guarda i piccoli vantaggi nel quotidiano

"Divertiti a scovare gli effetti positivi del tuo programma d'allenamento in ogni angolo della tua vita quotidiana. Potrai notare con quanta facilità percorri la salita che ti porta in ufficio e che prima ti faceva venire il fiatone o quanta energia ti resta alla fine di una giornata impegnativa che qualche tempo fa ti avrebbe distrutta. L'allenamento serve anche a questo, facilitarti nelle cose di tutti i giorni, se ne sei consapevole... avrai un motivo in più per non mollare".
 

7) Entra a far parte di una community

"Se hai paura di perdere la giusta motivazione con l'andare del tempo, sappi che i social possono esserti d'aiuto. Segui la pagina Facebook della tua palestra, di un Trainer che ti ispira o iscriviti a un gruppo di altri appassionati. Avrai uno stimolo in più e ti sentirai meno sola nello scoprire che ci sono tante altre persone che hanno i tuoi stessi sogni ed obiettivi" suggerisci il personal trainer.
 

8) Cerca compagnia per trovare motivazione

"Allenarsi da soli, per alcune persone, può essere mortalmente noioso. Coltivare delle amicizie in palestra o nel parco dove si va a correre è un ottimo modo per rendere più piacevole l'idea dell'allenamento che ci aspetta. Oppure iscriviti in palestra insieme ad una tua amica. Il giorno in cui avrai poca voglia di allenarti... ci sarà qualcuno che con un messaggio ti spronerà a farlo insieme".
 

9) Trova l'app giusta

"La tecnologia può aiutarti a mantenere alta la voglia di allenarti. Esistono tante App dedicate al fitness che permettono di monitorare i tuoi allenamenti e quindi tutti i tuoi progressi. Alcune useranno il Gps del tuo smartphone per calcolare i km percorsi durante una corsetta, in altre sarai tu ad inserire i kg sollevati, il numero di serie e le ripetizioni del tuo allenamento in palestra. Vedere un grafico riassuntivo delle tue performance sarà molto gratificante. Trasformerai così ogni allenamento in una piccola gara con te stessa, alla ricerca di prestazioni ancora più alte".

10) Ragiona in prospettiva

"Avrai sicuramente provato la sensazione di benessere e soddisfazione tipica del post-workout. Dopo l'allenamento tante sostanze, come la dopamina e la serotonina, vengono rilasciate nel tuo corpo annullando tutto lo stress, la negatività e le ansie accumulate nel corso della giornata. Ecco, quando sentirai di avere poca voglia di allenarti, pensa a quanto bene starai durante e dopo l'attività fisica, troverai così la forza per superare quel momentaneo senso di pigrizia". 


11) Lascia lo stress fuori dalla palestra

"L'attività fisica deve essere un piacere, un momento da dedicare e sé stessi e al proprio benessere" avverte l'esperto. "Se i tempi che hai a disposizione sono troppo stretti, andare in palestra diventerà una corsa contro il tempo, di conseguenza un'attività più snervante che piacevole. Finirai inevitabilmente con l'abbandonare questa ulteriore fonte di stress. Siediti a tavolino e cerca di organizzare i tuoi impegni settimanali (magari eliminando il superfluo) in modo da inserire comodamente i tuoi appuntamenti con l'allenamento. Le cose importanti hanno bisogno del giusto spazio".
 

12) Allarga il cambiamento allo stile di vita

"È importante che l'allenamento faccia parte di uno stile di vita sano così da vederne potenziati gli effetti. Cerca di avere un atteggiamento "healthy" nell'arco di tutta la giornata, cura l'alimentazione, bevi molta acqua e usa le scale al posto dell'ascensore, insomma fa che l'attività fisica sia solo il primo passo verso una vita migliore. I risultati arriveranno molto prima e la tua motivazione resterà salda al suo posto".
 

13) Scegli un ambiente in cui sentirti bene

"L'ambiente in cui ci si allena ha un'importanza cruciale nella riuscita dei nostri propositi, sceglilo quindi con cura. Una palestra allegra e confortevole, un parco luminoso e pulito o anche una stanza della tua casa in cui poter ascoltare la giusta musica, sono gli ambienti giusti per fare attività fisica. Se mentre ti alleni ti senti a tuo agio e rilassata... avrai un motivo in più per farlo ancora".