
I quali hanno confessato (ben il 49 per cento, ovvero uno su due) che gli ultimi giorni di ferie e il momento del rientro in città, a casa e al lavoro, sono il periodo delle vacanze in cui si sentono meno in forma. Ritornano lo stress e le preoccupazioni della vita quotidiana e per non pensarci pare anche che i vacanzieri siano disposti a tutto: uno su 3 (31 per cento) cede alla gola, un quarto (24 per cento) sceglie di dormire più a lungo, sperando che qualche ora aggiuntiva di sonno serva a prolungare la tranquillità estiva. Mentre un altro 25 per cento decide di fare l’opposto: anziché oziare, trascorre gli ultimi giorni dando fondo alle poche energie rimaste, concedendosi tutti i vizi possibili e dedicandosi a varie attività, per tenere il corpo impegnato e avere la mente libera da preoccupazioni.
«La fase del rientro risulta talvolta insidiosa e la ripresa lavorativa, oltre che delle abitudini quotidiane, può generare disagio – afferma il dott. Michele Cucchi, psichiatra e Direttore Sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano –. La sintomatologia della post-vacation blues comunemente può essere caratterizzata da senso di stanchezza, difficoltà di concentrazione, mal di testa, sensazione di stordimento, confusione. Addirittura si può arrivare a tachicardia, ipersudorazione, dolori muscolari (come dopo un intenso allenamento in palestra), perdita di entusiasmo, irritabilità. Questa evenienza non dipende dal non essere riusciti a staccare e riposarsi durante le vacanze, anzi, talvolta è proprio la buona riuscita del periodo vacanziero che determina la fatica a ripartire».
Pelle sana e luminosa con i cibi anti-ossidanti
Ciò che mangiamo ha un effetto diretto sulla nostra pelle e mangiare una dieta sana ricca di grassi buoni, antiossidanti, vitamina C, collagene, e aminoacidi può significare la differenza tra una carnagione fresca e luminosa e una stanca e segnata
Da dove cominciare, dunque, per affrontare al meglio il rientro e recuperare al meglio le energie? Per gli esperti un buon recupero può iniziare da una corretta idratazione. Spiega ancora il dott. Piretta: «È fondamentale per permettere un corretto afflusso di sangue ai tessuti e quindi agli antiossidanti di raggiungere tutte le cellule e aiutarle a combattere i radicali liberi. Inoltre è importante ricordare che tutte le reazioni chimiche cellulari avvengono solo se è presente l’acqua e questo ci deve far comprendere quanto sia essenziale questo elemento anche per ammortizzare la post vacation blues». Un’ottima soluzione, pratica e poco costosa, sono le detox water, in grado anche di prolungare la sensazione “vacanziera”. Un libro appena uscito, “Detox water e infusi della salute” di Géraldine Olivo, edizioni Red, ne descrive tutte le virtù e fornisce numerose ricette per ogni esigenza, suddividendole comodamente per stagione, in base agli ingredienti.