Inizia il conto alla rovescia per l'uscita di un grande libro da collezione da regalare, o regalarsi, per l'autunno. Si tratta di Rosso Valentino, un volume edito da Assouline ed interamente realizzato a mano all'interno dell'atelier dell'iconica casa di moda. Protagonista è il colore inconfondibile associato dal 1985, data di battesimo, al nome del suo creatore, il signore del fashion Valentino Garavani, di cui recentemente si sono celebrati i novant'anni. E chi pensi si parli di un'unica brillante sfumatura commette un errore, in quanto nel corso dei decenni il rosso Valentino è stato declinato in una palette di oltre 550 tonalità, contando solo le creazioni couture.
Dal rosso Valentino al Pink Pp
La vibrante tonalità di rosa shocking concepita da Pierpaolo Piccioli ha almeno un aspetto in comune con il rosso Valentino: è irresistibile. Dalla sfilata parigina negli spazi del Carreau du Temple, che a marzo ha svelato la collezione per il prossimo autunno inverno, il Pink Pp veste donne di tutte le età e corporature, da Nicola Peltz a Glenn Close, da Zendaya volto della maison a Laura Pausini alla conduzione dell'Eurovision, fino a Lizzo o Anne Hathaway al Festival di Cannes. La lista è lunghissima, tutte si contendono il rosa fluo dalla doppia p. Pierpaolo Piccioli ha ammesso che ottenere un risultato simile non sarebbe stato possibile senza passare dallo studio del colore che è dna della griffe.
Una collezione monocromatica tutta in rosa per Valentino, che sfila a Parigi a conclusione della settimana della moda. La nuova tonalità di rosa PP Pink, come lo stilista Pier Paolo Piccioli, che spiega con l'amore il motivo della scelta. "L'unica risposta possibile è l'amore" dice la sua voce a inizio sfilata. Rosa come manifestazione dell’inconscio e liberazione dalla necessità del realismo. L’accumulo di elementi rosa è tale da azzerare lo shock visivo per fare emergere, insieme, il carattere unico della persona, espresso da volto e occhi, e il lavoro sugli abiti: i segni che li plasmano in silhouette, le texture che gli danno consistenza, i decori che diventano parte della costruzione. La materia umana e quella tessile si catalizzano nell’annullamento cromatico che è, infatti, amplificazione. Una varietà di corpi, atteggiamenti, fisicità, esaltati dalla monocromia, porta in vita questa visioneValentino, le immagini della sfilata in rosa di Pierpaolo Piccioli a Parigi. "L'amore è la risposta, sempre"