Ancora una volta, il collegamento con la pandemia è inevitabile: i lunghi mesi di lockdown in cui i passi giornalieri che si potevano fare erano solo quelli tra camera, salotto e cucina hanno portato a ripensare la nostra idea di "nido", prestando nuova attenzione agli spazi casalinghi. Oltre all'interesse verso l'arredamento e l'home decor, complice il mantra ossessivo sull'importanza dell'igiene, è cresciuta anche la richiesta di prodotti per la cura e la pulizia della casa, portando alla ribalta il mercato dell'home-care. Secondo una ricerca Nielsen, questa categoria ha registrato un incremento di tutti i prodotti, oltre ad un aumento significativo dello spazio dedicato ai detergenti per la casa nei supermercati (sia dal punto di vista dello spazio dedicato che dell’assortimento).
Non è un caso, quindi, se molti marchi di bellezza di recente hanno ampliato la loro offerta virando dal viso al corpo, fino alla casa. L'ultimo in ordine cronologico è stato il marchio di skincare dell'abilissima Kim Kardashian, Skkn By Kim, che ha appena lanciato una linea di cinque accessori per il bagno complementari alla collezione beauty: un vassoio da toeletta dove appoggiare creme e lozioni, un contenitore rotondo per i dischetti make-up, un cestino da mensola, una scatola per i fazzoletti e un cestino per i rifiuti (il set completo costa $ 355). Se la maggiore delle sorelle Kardashian ha optato per l'home decor, molti altri marchi beauty, invece, hanno investito direttamente sui prodotti per pulire e profumare casa, offrendo qualcosa che finora mancava in questo settore: maggiore sostenibilià dei packaging e delle formule, un'estetica più vicina ai prodotti di skincare e profumi "funzionali", pensati specificatamente per avere effetti benefici sulla mente.
“Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell'apparenza, del sentimento e della volontà", scriveva Patrick Suskind nel suo capolavoro "Il Profumo". Verissimo: un aroma può evocare ricordi, suscitare emozioni, richiamare alla mente esperienze positive o negative. Ma può fare anche di più: può toccare le corde psicoemotive inconsce, che inducono a cambiamenti umorali ed emotivi immediati.Fragranze funzionali per ridurre lo stress, dagli oli essenziali al CBD
L’arte profumiera ha da sempre giocato sulla capacità degli aromi di infondere benessere, e oggi sta sperimentando formule sempre più innovative che puntano proprio al wellness psicofisico: le fragranze funzionali. Profumi che non sono solo piacevoli da odorare, ma hanno anche risvolti benefici: ecco le miscele che rilassano, riducono i livelli d’ansia, conciliano il sonno, o magari sono formulate per donare buon umore ed energia. Per il corpo ma anche per la casa.
La pulizia diventa eco-chic
L'esempio perfetto è la prima collezione per la casa di Diptyque, La Droguerie, lanciata quest'estate, che include un detersivo liquido ai fiori d’arancio, una spazzola per i piatti con cui verrebbe voglia di fare dry brushing sulla pelle, un detergente multisuperficie con aceto, un latte per la cura del cuoio e del legno con cera d’api, una ceramica per profumare lana e capi delicati al legno di cedro e una candela cattura-odori al basilico. Tutti i prodotti sono contenuti in vasi ambrati in vetro riciclato che danno un tocco deluxe all'armadietto delle pulizie. Ma non solo: oltre a essere bella e avere profumazioni insolite per il mondo delle faccende domestiche, questa linea è stata creata con un approccio ecocompatibile molto lontano dai classici detersivi e spray per i vetri. Le formule liquide, infatti, sono biodegradabili e contengono il 99% di ingredienti naturali o di origine naturale, mentre tutti i flaconi sono ricaricabili.
Nata con la missione di portare una maggiore sostenibilità nel mondo della bellezza e dell'housekeeping è anche la start-up Everdrop, che propone prodotti in polvere e in formato solido per pelle e capelli, ma anche per il bucato e per la casa: formule efficaci e naturali in packaging di carta, senza microplastiche e ricaricabili. Tra le ultime novità lanciate dal brand ci sono, per esempio, lo smacchiatore in polvere e il detersivo per capi delicati che, grazie all‘innovativo concetto di durezza dell‘acqua, riesce a far fluire fino al 50% in meno di tensioattivi, con un consumo relativamente minore, a seconda del grado di durezza.
Il profumo è design (e benessere)
Figlia diretta di questa contaminazione sempre più stretta tra body-care e skin-care è la prima fragranza per corpo e casa: Luce by Slamp. La sua nascita si deve all'incontro tra il profumiere Mauro Malatini e il marchio di illuminazione decorativa e design Slamp. Il risultato è un mix di bergamotto, ambra e muschio contenuto in una boccettina in vetro "luminosa", con tappo e logo in argento specchiato, che mira a offrire, grazie alle sue note olfattive, un'esperienza nuova dello spazio fisico.
Del resto, la tendenza post-pandemica nel mondo delle fragranze - per la persona e per la casa - è proprio quella di sfruttare i profumi in modo strategica per evocare gli stati d'animo più utili in base alle attività della giornata: per esempio, l'aroma del caffè è perfetto per iniziare la giornata, i fiori bianchi sono ideali per divagare la mente, mentre la lavanda è la fragranza regina della camera da letto.
L'ultima tendenza per combattere le conseguenze negative della reclusione dovuta alla pandemia sfrutta i poteri del profumo di evocare sensazioni positive grazie al fragrance zoning, l'utilizzo strategico di fragranze diverse che consente di dividere gli spazi della casa, ma anche i momenti della giornata e le attività. Evocando diversi stati d'animo, infatti, il profumo aiuta a stabilire dei confini e cambiare "atteggiamento". Così, per esempio, l'aroma del caffè e quello di alcuni superfrutti sono perfetti per iniziare la giornata, perché aiutano a svegliare la mente e dare energia, le scie al profumo ai fiori bianchi sono ideali per rilassarsi quando si chiude il pc, mentre la lavanda è la fragranza regina della camera da letto, perché favorisce l'addormentamento. Nella gallery, 10 prodotti profumati per 10 diversi mood, attività e momenti della giornataFragrance zoning, un modo nuovo di usare i profumi per un "effetto benessere"
Sembra pensata proprio per evocare diverse sensazioni in diverse stanze la nuova linea di fragranze per la casa Signatures of the Sun di Acqua di Parma, composta da candele e diffusori. Le fragranze sprigionate, infatti, sono le note di quattro delle fragranze più amate della collezione: Yuzu è un profumo solare e brillante, Osmanthus è più sensuale, Oud è più caldo e avvolgente e Quercia più forte e carismatico. Come Acqua di Parma, anche Salvatore Ferragamo ha declinato la sua collezione di fragranze preziose Tuscan Creations in una home collection, trasformando i tre profumi della linea - Convivio, La Commedia e Bianco di Carrara - in altrettante candele e profumatori d’ambiente.
In questo contesto è facile capire come lo sbarco in Italia - a Milano (all’interno del Centro Commerciale Carosello di Carugate, in Stazione Centrale e in Corso Buenos Aires) - del marchio di cosmetici per la cura del corpo e della casa Rituals abbia avuto un tempismo a dir poco perfetto. Il marchio fondato ad Amsterdam nel 2000 dal visionario Raymond Cloosterman, infatti, è il primo a combinare cosmetici per la persona e per la casa, invitando le persone a trasformare delle routine di bellezza in dei rituali di benessere creando la giusta atmosfera nelle diverse stanze (bagno in primis). Perché, in fondo, prendersi cura del proprio "nido" è un modo di prendersi cura di se stessi.
Mindful beauty: come trasformare una routine di bellezza in un rituale di benessere