Confidence culture: quando l'invito a essere più sicure di sé diventa una trappola Le disuguaglianze di genere e le ingiustizie sociali dipendono dall'incapacità dell'invididuo o da disfunzioni di sistema? Shani Orgad e Rosalind Gill in "Confidence Culture" sollevano il velo su una cultura tossica che tende a biasimare la donna per i problemi e le diffico… di Stefania Medetti 20 Febbraio 2022
Silvia Salis: "Dobbiamo avere il coraggio di dire che spesso le donne sono in competizione tra loro" L'empowerment, le questioni di genere, la frustrazione per una sconfitta, il coming out. In una favola autobiografica l''ex campionessa di lancio del martello, oggi vice presidente vicario del Coni affronta senza retorica l'abbattimento degli stereotipi ma anche come realizzare i pr… di Silvia Luperini 19 Febbraio 2022
Grazyna Jagielska: i giorni dell’attesa Quella vissuta dalla scrittrice Grazyna Jagielska è vita sull’orlo del precipizio. Un marito giornalista in prima linea, l’incubo della notizia peggiore, i suoi ritorni a casa in cerca di normalità, l’hanno portata in una clinica psichiatrica. Guarita, ha scritto un … di Illustrazione di Emiliano Ponzi,Wlodek Goldkorn 15 Febbraio 2022
Cambio vita: Alessia, che ha detto addio al posto fisso per lanciare un brand di interior design Una storia vera che racconta un decisivo mutamento di rotta. Quella di Alessia Grippa, 35 anni, che dopo la maternità ha scompaginato la sua vita per fare della sua passione - l'interior design, i tessuti e i colori - una nuova professione. Un progetto che le ha dato nuova energia, e che… di Donatella Genta 15 Febbraio 2022
Miss Italia, se in 12mila sognano ancora la coroncina Il concorso di bellezza in versione rivisitata celebra la sua nuova reginetta, Zeudi di Palma. In tempi di inclusività e lotta al body shaming il senso della manifestazione va trovato altrove di Maria Corbi 14 Febbraio 2022
Elogio della migliore amica: ecco perché a ognuna di noi ne servono cinque Benefici e trappole della sorellanza e dell'amicizia al femminile. Facciamo il punto con la psicologa Nicoletta Suppa in occasione del Galentine's Day di Veronica Mazza 13 Febbraio 2022
Adele: "Amo essere donna". Il discorso ai Brit Awards scatena il dibattito transfobico La cantante britannica è stata accusata di avere una visione non inclusiva. Ma la polemica, nata da due tweet, rischia di sembrare costruita ad arte di Giulia Mattioli 11 Febbraio 2022
La scienza? Un gioco da ragazze Il manifesto della Giornata internazionale delle ragazze e le scienze, l’11 febbraio, ha quest’anno tre parole chiave: Equità, Diversità, Inclusione. E un grande progetto globale di Immagini di Leslie Sheryll,Mariangela Mistretta 11 Febbraio 2022
Lidia Ravera, da "Porci con le ali" ai romanzi rosa per over 60: "È una scelta politica" La scrittrice che negli anni Settanta pubblicò il sessuo-diario cult di due liceali sta per lanciare "Terzo Tempo". Collana di libri della Harmony dove le protagoniste hanno superato parecchi compleanni, ma ancora hanno voglia di una "vita che duri tutta la vita" di Alessandra Paolini 11 Febbraio 2022
Archibugi, Giacomin, Martinoni: tre ricercatrici per una sfida Stem e parità di genere. Nella Giornata dedicata a donne e ragazze di scienza, l'11 febbraio, una nuova campagna social e una raccolta fondi per la ricerca. E non solo di Donatella Genta 10 Febbraio 2022
L'appello di Jamila, Razia, Laila e le altre: "Ricordatevi di noi" Negli ultimi sei mesi molte donne sono riuscite a fuggire dall’Afghanistan dei talebani. Tra quelle rimaste, ci sono alcune temerarie militanti che lottano per i loro diritti. Siamo andati a incontrarle di Pietro Del Re da Kabul 05 Febbraio 2022
Nadia Hashimi: la fuga nella notte più lunga La fuga di una bambina, l’epopea di una famiglia, i sapori di un tempo lontano nel romanzo di Nadia Hashimi, Le stelle di Kabul, in libreria a marzo di Mara Accettura 05 Febbraio 2022
Donne afghane: la domanda proibita "Come si chiama tua nonna?". L’autore di questo articolo lavora per la Croce Rossa a Kabul da oltre 30 anni. Eppure, dice, a certe convenzioni si è abituato solo in parte. Per esempio, una volta venne da lui “M.” e... di Alberto Cairo* 05 Febbraio 2022
Se questa è un’eroina: le donne nella storia all'epoca dello streaming Il boom di musical e serie sulle grandi donne stravolge la storia dell’empowerment. Trasformando in simil Beyoncé a caccia di selfie perfino Caterina D’Aragona di Alexis Soloski,Illustrazioni di Celina Pereira 03 Febbraio 2022
Ninoska, Milena F. e le altre: storie di dolore, coraggio e redenzione Chi si occupa di violenza domestica l’ha capito subito: chiuse in casa a causa della pandemia, le donne non cercavano più aiuto. E infatti a novembre 2020 il conteggio dei femminicidi nel nostro Paese registrava una scia di sangue impressionante: uno ogni tre giorni. … di Foto di Gaia Squarci,Maria Novella De Luca 03 Febbraio 2022
Due artiste raccontano la violenza di genere con le loro foto Ilaria Magliocchetti Lombi e Simona Ghizzoni hanno realizzato un progetto fotografico che racconta storie di violenza domestica attraverso un delicato ma impattante simbolismo. 'Segni' è una mostra e un progetto didattico: ce lo raccontano le due autrici di Giulia Mattioli 03 Febbraio 2022
Sul palco di Sanremo non esiste la parità Lorena Cesarin, Ornella Muti... Le donne che sono salite e saliranno sul palco del Festival non sono un simbolo di parità. Sono solo un'operazione di facciata di Maria Corbi 02 Febbraio 2022
La Gran Bretagna vieta gli interventi chirurgici per 'ripristinare' la verginità L'imenoplastica, ovvero la procedura chirurgica per ricostruire l'imene, sarà vietata nel Regno Unito, così come i test per verificare la verginità, due pratiche "inestricabilmente legate a forme di violenza contro le donne e le ragazze" di Giulia Mattioli 27 Gennaio 2022
Marta Ortega: la zarina della moda Due o tre cose da sapere sulla figlia minore del patron di Zara, che quest’anno diventerà presidente di un gruppo da 87 miliardi di euro e 175mila dipendenti. Quindi, la donna più potente (non solo) di Spagna di Sabrina Pons 23 Gennaio 2022
5 anni fa la prima Women’s March: ma la strada dei diritti è ancora lunga Cinque anni dopo la marcia continua anche senza il nemico Trump. A pochi giorni dal 21 gennaio, data della manifestazione, ne parliamo con l'attivista Rachel O’Leary Carmona, che di WM è il direttore esecutivo, e ci dice quali battaglie il movimento sta portando avanti di Mariangela Mistretta 14 Gennaio 2022