Il caso delle sopracciglia scomparse rimbalza dalle sfilate di New York e travolge i social. A dire il vero, negli ultimi mesi gli indizi erano seminati ovunque, dal Met Gala di maggio ai look estivi postati su Instagram e TikTok. Ma adesso, grazie all’universo della moda, le sopracciglia sbiancate, o rasate, diventano vero trend.
L’attrice italo-americana Julia Fox, che si è affidata alla make-up artist Pat McGrath, ha sfoggiato ghost eyebrow a New York per assistere alla sfilata di Elena Velez (dove si è presentata con il figlio di 20 mesi in braccio). Anche Madonna non ha resistito e agli after party della fashion week ha elaborato un nuovo look: capelli rosa caramella, sopracciglia platino. Bella Hadid, che le aveva già sbiancate per Marc Jacobs a giugno, ha sfilato per Tom Ford con gli archi sottili, appena accennati, stile anni Novanta. A coronare la nuova estetica, sulla copertina di settembre di Interview, Kim Kardashian appare con sopracciglia biondissime, ispirate a quelle di Chloë Sevigny nel film Gummo (1997). Pubblicato il magazine, le ricerche online per “bleached brows” (sopracciglia sbiancate) sono più che raddoppiate e gli hashtag #bleachedeyebrows e simili hanno totalizzato oltre 500 milioni di visualizzazioni su TikTok, dove i filtri “no sopracciglia” vengono sempre più usati (dati Cloud Nine). Anche grazie ad alcune pioniere come Lizzo, Lady Gaga – che le porta sottilissime, Kylie Jenner e Doja Cat – che se le è rasate in diretta live su Instagram.
Dopo le ultrasottili degli anni Novanta (Pamela Anderson insegnava) e le bushy brows dell’ultima decade, si cambia ancora. «Si tratta di un’altra evoluzione dell’estetica anni Novanta e Y2k (anni Duemila, ndr), la gente guarda indietro mentre va avanti», ha spiegato a Glamour USA lo specialista Joey Healy.
Per alcuni l’ispirazione potrebbe venire anche dalla comunità queer che sui social sta sperimentando fino all’estremo, sopracciglia comprese. Concorda il brow stylist, Robin Evans: «Sono tutti più consapevoli di poter colorare e “addobbare” le proprie sopracciglia, trasformarle in un accessorio», chiarisce da New York. «Il trend arriva dalle sfilate, ma in generale credo che ora le persone siano più aperte a scelte di bellezza estrema, si sentono più a loro agio quando non passano inosservati. Ho notato tantissimo interesse, recentemente, per le sopracciglia sottili o platinate». Quelle completamente rasate, secondo Evans, sono particolarmente difficili da mantenere e curare: «Se si vogliono riempire, mentre si aspetta che tornino allo stato originale, meglio non usare la matita ma una crema pigmentata o i timbri per sopracciglia».
L’effetto alieno o a “uovo sodo” – per usare la definizione della make-up artist di Toronto Mei Pang – a volte può essere scioccante. «Sbiancarle crea un senso di disagio visivo. Nella cultura pop sono diventate sinonimo di stranezza, pensiamo a Rooney Mara nella trilogia di Millennium. Ma questo essere diversi adesso è una fonte di orgoglio», osserva la storica della bellezza Rachel Weingarten, autrice di Hello gorgeous! Beauty products in America ’40-‘60s. «Sicuramente questo stile sta emergendo, ma non è ancora mainstream», racconta a d il make-up artist newyorkese Ramy Gafni. Il suo consiglio? Prediligere lo sbiancamento alla rasatura: «Far ricrescere le sopracciglia può essere un incubo. Attenzione anche al bleaching fai-da-te che può causare bruciature. La cosa positiva è che se non vi piacciono potete sempre tingerle di un colore più scuro». Insomma, lo sguardo alieno è stato eletto a trend d’autunno, ma il tramonto di quelle folte alla Cara Delevingne è ancora lontano.