Un oggetto per rappresentarsi, per aggiungere un tocco di personalità: è il potere degli accessori, dettagli–non dettagli capaci di esaltare al pari di un abito i diversi tipi di femminilità. È ciò che emerge dalle sfilate autunno-inverno 2022, tra omaggi al passato e nuove ossessioni: dal grande ritorno dei cuissard, gli stivali sopra il ginocchio, al trionfo del balaclava, il passamontagna di ieri e il copricapo più ricercato di oggi, dal dominio del rosso alla nuova attitude delle borse a spalla. Abbiamo chiesto a Margaux Warin (head of fashion della piattaforma Tagwalk), di commentare i trend sugli accessori che verranno. Per farlo, Warin si è avvalsa delle migliaia di dati sui look di sfilata e sulle ricerche degli utenti che utilizzano Tagwalk: un interessante punto di osservazione sulle tendenze di oggi e di domani.
Salgono sul podio dei trend della prossima prossima stagione i cuissard, ovvero gli stivali che fasciano la gamba oltre il ginocchio (dal francese cuisse, coscia). Sulle passerelle per l’autunno-inverno 2022 sono apparsi ben 423 volte. Ispirati agli stivali da corsaro, sono amati, insieme alle minigonne, dai 60 a oggi: indimenticabili quelli indossati da Brigitte Bardot (nel video Harley Davidson del ’67) e da Julia Roberts (in Pretty Woman). I cuissard vengono ora riproposti in nuove declinazioni che strizzano l’occhio al mood “dominatrice”, come quelli in vernice nera di Emporio Armani. Più bon ton quelli di suède color ciclamino di Genny. Flat, con plateau, alti o altissimi, non passano inosservati e sono capaci di rivoluzionare interi guardaroba. Cuissard: sexy o bon ton, gli stivali che arrivano alla coscia (alti, altissimi o super flat) rivoluzionano lo stile
Era “solo” il passamontagna: oggi la moda l’ha ribattezzato balaclava – dalla battaglia di Balaklava, durante la Guerra di Crimea, in cui le truppe inglesi indossavano un copricapo speciale per ripararasi dal gelo della Russia. Dal 1854 al 2022: per l’inverno sarà l’accessorio feticcio, anche in città. «Alcuni grandi brand, come MaxMara e Proenza Schouler, hanno proposto versioni che si fondono perfettamente con le silhouette degli abiti», spiega Margaux Warin, «negli stessi colori e materiali». Alcuni designer osano di più, «facendo sfilare balaclava che arrivano a coprire quasi del tutto il volto. Il risultato è un look avvolgente a effetto cocoon e quasi mimetico». Sarà uno delle new entry della stagione: anti-freddo, ma anche protettivo, misterioso e dal sapore vagamente multiculturale. Balaclava: la seconda vita del passamontagna: protettivo, eccentrico, misterioso. E con un’eco multiculturale
120 Tanti i balaclava presenti sulle passerelle degli ultimi fashion show. Mentre su Tagwalk sono salite del 115% la ricerche con keyword “balaclava” rispetto a un anno fa.
Il rosso accende ancora una volta il guardaroba invernale. Durante le fashion week globali il total red ha registrato un +90% rispetto a quelle dell’anno scorso. Se la tuta di vernice con stivale abbinato (tra i pezzi forti proposti da Missoni) rappresenta una scelta estrema, gli accessori color fuoco hanno il merito di dare più carattere e personalità anche ai look più conservativi. Tante le sfumature di rosso proposte dai brand per borse, scarpe e gioielli: scarlatto e cremisi, bordeaux e amaranto, vinaccia e carminio, con cromie che virano verso il salmone e l’arancione (colori visti nelle collezioni di Blumarine e Dior). Qualunque sia la scelta della nuance, l’effetto è aggiungere grinta al proprio look e sfidare così il grigiore dei mesi più freddi.Rosso: le sue molte sfumature (cremisi, scarlatto, carminio...) portano in dote grinta e personalità
+19,3% È l’aumento in percentuale registrato dalle borse rosse rispetto alla stagione precedente. Una tendenza in linea
con la moda, dove il look total red è cresciuto del 90%
La borsa a spalla è un classico senza tempo: né troppo grande, né troppo piccola, è perfetta per contenere il necessario, da mattina a sera. Anche per questo tornerà da vera protagonista nella prossima stagione. «Alcuni brand, come Chanel, Fendi e Louis Vuitton, hanno portato in passerella nuove interpretazioni delle loro it-shoulder bag», dice Margaux Warin. «Altri, come Miu Miu e Diesel, hanno creato nuovi modelli pronti a diventare cult». Due le tendenze. «Una con manico corto: la hobo bag dal sapore rétro, ispirata alla forma che ricorda il “fagotto” dei vagabondi (appunto, gli hobo). La seconda con tracolla lunga, di pelle o catena, da indossare però da un lato, non cross-body». Rivisitazioni che reinventano un accessorio pratico e sempre chic.Shoulder: dopo anni di hand bag, le borse a spalla si riprendono la scena. Con nuove proporzioni, anche senza tracolla
+23,2% È il tasso di crescita delle borse di medie e grandi dimensioni per l’autunno-inverno 2022.