Covid: quando bisogna andare in ospedale Non c'è una regola valida per tutti ma tre azioni possono fare la differenza. Ecco chi deve ricoverarsi e chi può curarsi a casa propria di Tiziana Moriconi
Eugenio Borgna Covid, Borgna: "Il vaccino ci fa guardare al futuro. Ora possiamo voltare pagina" di Valeria Pini
Lockdown: per stare bene bisogna fare attività fisica per 150 minuti alla settimana di Fabio Di Todaro
Newsletter Salute Seno Chemioterapia, quanto costa ammalarsi? Una parte delle spese è a carico dello stato, ma i pazienti molte cose le pagano: farmaci, visite specialistiche, esami e parrucche. Senza dimenticare i costi sociali di Tiziana Moriconi
La peste, il cancro e le vaccinazioni nei racconti di Camus, Solženicyn, Voltaire e Manzoni Le letture della quinta e sesta puntata
Covid: i cani possono scoprire chi è positivo L'olfatto si è dimostrato più efficace di un tampone rapido. E molto più veloce. Riuscendo addirittura a individuare persino gli asintomatici. E gli aeroporti si attrezzano di Giuliano Aluffi
Covid, ecco perché la telemedicina non funziona Avrebbe permesso di gestire meglio la pandemia e di evitare molte morti. Ma era rimasta sulla carta. Adesso è indispensabile: facciamola davvero di Nicla Panciera
"Studiare il cervello ci aiuterà a migliorare il futuro" Salvatore Maria Aglioti, ordinario di Psicologia e Neuroscienze sociali all'università La Sapienza: "Esplorare le malattie come Alzheimer e Parkinson"
Sorpresa: un vecchio farmaco attiva il sistema immunitario contro il tumore alla vescica La malattia colpisce oltre 26000 persone all’anno in Italia. Uno studio identifica il meccanismo di azione della mitomicina C
Vaccino Covid, che cosa si rischia se non si fa la seconda dose nei tempi giusti Ritardi nella produzione e nella consegna, richiami che rischiano di saltare. E l'idea, caldeggiata in alcuni Paesi, di posticipare la seconda dose anche di tre mesi. Con rischi e costi di salute ed economici enormi di Nicla Panciera
Coronavirus, variante 'inglese', sudafricana o brasiliana sono più pericolose? Gli esperti: "Servono ulteriori studi per capire se possono far correre rischi maggiori" di Valeria Pini
Cancro al polmone, un esame per scoprirlo all'inizio e nuove cure. Ibrahim Mohsen, docente di Chirurgia toracica all'Università La Sapienza
Covid-19: la cura del plasma funziona entro 72 ore dai primi sintomi I risultati di uno studio di ricercatori argentini sul potenziale uso terapeutico del sangue di pazienti guariti: i benefici clinici solo in una fase precisa della malattia di Fabio Di Todaro
Guida al vaccino Covid: come, dove e quando Come facciamo a farci vaccinare. Quali e quanti vaccini sono disponibili oggi. Quali sono i loro effetti collaterali. Quando toccherà a noi? Tutte le risposte alle vostre domande di Elisa Manacorda
Covid: i rischi della variante sudafricana Il virus in rapida diffusione in alcune regioni del Sudafrica nella sua versione mutata. Leggende e falsi miti impauriscono un popolo già piegato dal Covid19. "Alcuni vedono nei vaccini un'arma dei bianchi per sterilizzare i neri" di Claudia Carucci
Dopo l'infarto ci pensa l'Intelligenza artificiale Il rischio di un nuovo evento è altissimo entro i due anni e il medico deve scegliere la terapia in base al suo intuito. Ma ora può aiutarlo anche il computer. Uno studio torinese su Lancet di FEDERICO MERETA
Covid-19, chi si vaccina non è contagioso. Si punta alla patente di immunità Il virologo Perno: "Se il vaccino impedisce al virus di entrare come faccio a trasmetterlo?" di Irma D'Aria
Covid, così Israele ha vaccinato il 20% della popolazione in tre settimane Asher Yeshahiu Salmon del Ministero della salute: "Accordi veloci ed efficace strategia di programmazione. Finiremo entro marzo" di Sandro Iannaccone
La mia missione contro il tumore al seno Tomosintesi ed ecografia insieme per personalizzare la diagnosi in base al rischio. Raffaele Leuzzi: "La prevenzione fa parte della cura" di Giulia Santerini
Coronavirus: tra pochi anni non ci farà più paura Grazie al vaccino l'infezione potrebbe attenuarsi fino a tramutarsi in un virus blando. Lo scenario in uno studio statunitense di Simone Valesini
Covid, niente sesso siamo medici Secondo uno studio italiano sulla vita intima degli operatori sanitari nel primo lockdown desiderio diminuito dell'80% per gli uomini e del 40 per le donne
Aifa: "Il Covid fa aumentare il consumo di ansiolitici" Meno Fans, Viagra e contraccettivi. Ridotti farmaci oncologici da somministrare in ospedale
Covid-19: quanti anni di vita persi con le scuole chiuse Più si studia più si rimane in salute, pensiamo anche a questo di Tina Simoniello
Covid-19, il microbiota intestinale può influenzarne la gravità Le alterazioni batteriche sarebbero coinvolte nel creare un ambiente infiammatorio alla base delle forme peggiori della malattia. Lo studio dell'Università Cattolica di Piacenza di FEDERICO MERETA
Covid: dopo l'infezione sanitari immuni per almeno 5 mesi A sostenerlo uno studio britannico anche se i ricercatori avvertono che alcune persone potrebbero ancora trasportare e trasmettere il virus
Reflusso gastroesofageo, gli esami endoscopici solo quando sono necessari Carola Severi, docente ordinario di Gastroenterologia: "La strategia terapeutica deve essere individuale"
Covid, ecco perché distanziare le due dosi di vaccino è pericoloso e inutile Dopo la prima dose si perde rapidamente l'immunità, se non si fa nei giusti tempi la seconda. Con perdita di denaro, efficacia e vite di ANTONIO CASSONE
Covid: nuovi nanoanticorpi efficaci anche contro mutazioni A sostenerlo uno studio dell'Istituto Karolinska, in Svezia di Deborah Ameri