Dopo un trapianto di midollo per leucemia, l'Hiv non c'è più Una soppressione persistente del virus, anche a 4 anni dalla sospensione della terapia antiretrovirale. Un nuovo caso su Nature Medicine 20 Febbraio 2023
Hiv, speranze deluse: il candidato vaccino non funziona Pubblicati i risultati di fase 3 del vaccino Janssen. Studio sospeso ma si sta già lavorando ad altri candidati e altre strategie. Ma un vaccino contro Hiv non sarà facile da mettere a punto. Cassone e Perno vi spiegano perché di Elvira Naselli 20 Gennaio 2023
Dall'Aids al Covid è tempo di cambiare strategia per combattere le pandemie L'insorgenza del coronavirus ha avuto un impatto devastante sui progressi compiuti contro HIV e AIDS di Winnie Byanyima,Peter Sands 05 Dicembre 2022
Aids, verso un vaccino: buoni risultati dalla prima fase della sperimentazione Il virus muta e sfugge al sistema immunitario. Oggi un nuovo studio su Science mostra i primi risultati incoraggianti per un vaccino "a tappe" per la produzione di anticorpi a largo spettro che colpiscono le zone più conservate del virus di Anna Lisa Bonfanceschi 01 Dicembre 2022
Giornata Mondiale dell'Aids: nel mondo un paziente su 4 non ha accesso alle cure L'Oms: "Negli ultimi anni i progressi verso gli obiettivi di eradicazione si sono bloccati, le risorse si sono ridotte". Se trattata immediatamente una persona sieropositiva ha la stessa aspettativa di vita media di chi non è mai entrato in contatto con il virus di Daniele Banfi 01 Dicembre 2022
Lotta all’HIV, partiamo dai ragazzi Le infezioni si mantengono elevate nei giovani. Dalle scuole un esempio di come si può comunicare per abbattere stigma e pregiudizio di Letizia Gabaglio 30 Novembre 2022
Aids, la procedura che consentirà ai bambini di sospendere la terapia La nuova soluzione diagnostica è allo studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. L'obiettivo è ridurre l’impatto delle cure sui più piccoli di Fabio Di Todaro 30 Novembre 2022
HIV, la nuova terapia che migliora la vita dei pazienti e il racconto di Jonathan Bazzi Anche nel nostro Paese sono divenuti disponibili i cosiddetti "long acting drug". Ovvero farmaci a lunga durata d'azione, che nel caso del trattamento dell'HIV consentono al paziente di ricevere un'iniezione ogni due mesi con un sensibile miglioramento nella qualità del… di Fabio Di Todaro 21 Novembre 2022
Vaiolo delle scimmie, il primo identikit della malattia fra le donne Circola di più fra gli uomini ma anche il sesso femminile è a rischio. L'analisi della situazione in uno studio pubblicato su The Lancet di Fabio Di Todaro 21 Novembre 2022
Il Nobel Houghton: "Grazie alla ricerca batteremo i virus" Ospite al Festival di Salute, il premio Nobel per la Medicina 2020 prevede epidemie ogni 5-10 anni ed elogia gli scienziati italiani: "Sono tra i migliori al mondo per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento dei malati di epatite C. La grande sfida resta Hiv"" di Donatella Zorzetto 20 Ottobre 2022
Contro i virus (e forse anche Covid) un gel a base di muco Un gel sintetico a base di muco bovino si è dimostrato capace di ridurre del 70% la virulenza del virus HIV-1 e del 780% quella dell'Herpes. E potrebbe rivelarsi utile anche contro Sars-CoV-2 di Giuliano Aluffi 07 Ottobre 2022
Vaiolo delle scimmie, Covid e Hiv: lo strano caso dell'italiano che ha tre infezioni contemporaneamente Il paziente siciliano, 36 anni, era stato in Spagna. Tornando a Catania i sintomi e la sorpresa della positività multipla. Il caso - il primo - descritto sulla rivista degli infettivologi britannici di Fabio Di Todaro 24 Agosto 2022
A New York primo trapianto di cuore tra pazienti positivi all'Hiv Da anni si valutava questa possibilità ma fino al 2013 i trapianti di organi da donatori sieropositivi erano vietati. Ora sono consentiti in via sperimentale. Il cariochirurgo Rinaldi: "Un'ottima notizia, il virus Hiv è controllabile perfettamente" di Valentina Arcovio 02 Agosto 2022
Hiv, quarto caso al mondo di guarigione Il caso presentato alla conferenza sull'Hiv, a Montreal. L'uomo avrebbe ricevuto un trapianto di midollo da una persona resistente al virus e da 17 mesi è in remissione. Maga: "Possiamo sperare di usare la strategia per eradicare l'infezione" di Valentina Arcovio 28 Luglio 2022
L'Hiv accelera l'invecchiamento del corpo di 5 anni Lo dimostra uno studio coordinato dall'Università della California, pubblicato su iScience. Analizzati campioni di sangue prelevati da 102 uomini sei mesi prima che si ammalassero 05 Luglio 2022
Gli effetti 'collaterali' della pandemia, passi indietro nella lotta a Hiv, tbc e malaria A sostenerlo Françoise Vanni, direttrice dei dipartimenti di Comunicazione e Relazioni Esterne del Fondo Globale: "Serve uno sforzo da 18 miliardi per tornare in carreggiata, e salvare 20 milioni di vite nei prossimi 3 anni" di Simone Valesini 11 Maggio 2022
Covid e malattie, in Ucraina uccidono più delle bombe Aumentano i contagi nei rifugi, scoppiano le epidemie di poliomielite e morbillo, mentre è emergenza tubercolosi. L'allarme dell'infettivologo Stefano Vella e di Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute di Valentina Arcovio 06 Aprile 2022
Hiv, l'ipotesi di uno studio: infezione più aggressiva se il contagio è per via vaginale Secondo lo studio su Plos Pathogens l'infezione potrebbe essere maggiore se la trasmissione è avvenuta mediante un rapporto vaginale più che per via anale di Viola Rita 19 Marzo 2022
Fda ha autorizzato il primo preservativo specifico per il sesso anale Il condom specifico si è dimostrato efficace nella riduzione del rischio di malattie sessualmente trasmesse. I rapporti anali non protetti hanno il rischio più alto di trasmissione di Hiv 25 Febbraio 2022
Covid, un gene di rischio ereditato dai Neanderthal difende invece da HIV La stessa variante genetica collegata alle maggiori possibilità di sviluppare Covid grave sarebbe protettiva contro l'infezione da HIV 21 Febbraio 2022