Diario di un ragazzo autistico, Federico: "Vi spiego il perché della stereotipia" Pensieri ed esperienze di un 28enne abituato a parlare poco. Ma che racconta la sua vita e le sue emozioni scrivendo Federico De Rosa 11 Marzo 2022
Così il Covid danneggia il cervello I risultati della ricerca condotta da Gwenaëlle Douaud della University of Oxford e pubblicata su Nature. Studiate 401 persone colpite dal virus: colpite soprattutto alcune zone legate a memoria e olfatto di Donatella Zorzetto 08 Marzo 2022
Settimana mondiale del glaucoma, per 'salvare' la vista proteggiamo il cervello Iniziative fino al 12 marzo. Riflettori puntati sul nesso tra occhi e cervello. Oggi la patologia non è più soltanto di pertinenza oculistica ma è neurodegenerativa. I quattro fattori di rischio che 'avvicinano' la malattia a Parkinson, Alzheimer e Sla di Irma D’Aria 07 Marzo 2022
Più bevi, più diventa piccolo il tuo cervello. E la degenerazione inizia con un solo drink Passare da un'unità alcolica quotidiana a due (una pinta di birra o un bicchiere di vino,) equivalgono a un invecchiamento cerebrale di due anni . Lo dimostra uno studio pubblicato su Nature Communications di Tina Simoniello 04 Marzo 2022
In viaggio sulla via Francigena, l'avventura di un gruppo di ragazzi autistici 'Sul sentiero blu', un documentario sull'avventura di un gruppo di giovani sarà nelle sale dal 28 febbraio 25 Febbraio 2022
Quali sono i nostri ultimi ricordi negli istanti prima di morire Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori internazionali che ha registrato l’attività cerebrale negli istanti che hanno preceduto il decesso di un paziente. Quando il cuore ha smesso di battere, l'attività cerebrale è proseguita ancora per 30 second… di Fiammetta Cupellaro 24 Febbraio 2022
Scoperti i neuroni del canto: si attivano solo in presenza di musica e voce E non nel caso di melodie generiche. Sono stati individuati con un nuovo approccio, combinando studi di risonanza magnetica con dati dell'attività elettrica del cervello di Viola Rita 24 Febbraio 2022
Disturbi dell’apprendimento per 300mila studenti: le nuove linee guida Nelle nuove linee guida per la scuola, più attenzione a bilinguismo e alle certificazioni richieste per entrare nel mondo del lavoro 22 Febbraio 2022
Danni anche al cervello dei neonati esposti sostanze chimiche nell'utero Su Science uno studio europeo rivela l’impatto sullo sviluppo neurologico dei bambini dell’esposizione prenatale alle miscele di interferenti endocrini come ftalati e bisfenolo di Irma D'Aria 17 Febbraio 2022
Giornata Sindrome di Asperger: la storia di Christian Passeri a Master Chef. Proviamo a educare il 'cervello sociale' A 20 anni ha iniziato la sua avventura ai fornelli in tv. La psicoterapeuta spiega come riconoscere e convivere al meglio con questo disturbo dello spettro autistico di Irma D'Aria 17 Febbraio 2022
Così i ritmi sonno-veglia controllano le cellule anti-Alzheimer Uno studio condotto da ricercatori americani e cinesi porta alla luce i meccanismi circadiani che innescano la malattia. Il professor Alfredo Costa, dell'Istituto neurologico Mondino: "Lavoro importante per mettere a punto terapie future" di Donatella Zorzetto 14 Febbraio 2022
Epilessia, un piano dell'Oms per combattere anche i pregiudizi Testimonial della giornata quest'anno l'astronauta Guidoni di Nicla Panciera 13 Febbraio 2022
Malati di Covid, in terapia intensiva si comunica con gli occhi In Germania, psicologi e medici hanno testato l'efficacia degli stessi sistemi utilizzati per le persone con malattie neuromuscolari avanzate di Valentina Arcovio 11 Febbraio 2022
Dormite bene, oppure poco e male? Dipende tutto dal vostro DNA Gufi, allodole, o short sleeper che stanno bene lo stesso. Per tutti esiste una predisposizione scritta. Gli scienziati stanno componendo il puzzle e dicono: importante è non forzare la natura di Simone Valesini 05 Febbraio 2022
L'inquinamento causa infarti e ictus Lo smog attacca l'apparato cardiocircolatorio. E le conseguenze sulla salute sono gravi. Inchiesta sul nuovo numero di Salute in edicola con la Repubblica, la Stampa e i quotidiani del Gruppo Gedi 26 Gennaio 2022
Covid: Alzheimer, depressione o ictus. Cosa rischia il nostro cervello La ricerca di due neurologhe Usa pubblicata su Science apre nuovi orizzonti sulle complicazioni neurologiche provocate dal virus: alto anche il rischio di ictus e psicosi di Donatella Zorzetto 21 Gennaio 2022
E' scientifico: un abbraccio può lenire il dolore Il 21 gennaio è la 'Giornata dell'abbraccio'. Una ricerca ricorda l'importanza di un gesto divenuto sempre più raro per paura del virus di Francesco Cro 20 Gennaio 2022
Gli effetti dello stress sul cervello: le donne sono più sensibili Cosa succede al nostro cervello quando affrontiamo una esperienza stressante? Se lo sono chiesti i ricercatori, che cercano di individuare fattori di rischio ed elementi protettivi di Paola Emilia Cicerone 15 Gennaio 2022
Per fare bene al cervello mettete in movimento le gambe L'attività fisica regolare non si traduce solo in vantaggi per il corpo: a beneficiarne è anche il cervello. Ecco come funziona di Nicla Panciera 13 Gennaio 2022
Perché è difficile amare un narcisista Hanno carisma e fascino. Seducono e si allontanano. Oggetto di un desiderio sfuggente. I consigli dello psichiatra per sopravvivere a una relazione con chi è troppo preso da sé stesso di Valeria Pini 13 Gennaio 2022