Covid, perché le nuove varianti sono più contagiose Le mutazioni hanno regalato al virus la capacità di infettore molte più persone. Ecco come di Antonio Cassone
Covid, in Gran Bretagna paura per una nuova variante brasiliana E' la P21 (B1128). Il governo ha contattato tutti i passeggeri di due voli provenienti dal Brasile. Identificati i focolai in Scozia e Inghilterra, ma c'è una persona sfuggita ai test. Ritenuta pericolosa è simile a quella sudafricana di Fiammetta Cupellaro
Lazio, al via le vaccinazioni anti-Covid per i pazienti oncologici Da oggi l’Istituto Tumori IFO - Regina Elena di Roma vaccinerà i suoi oltre 3 mila pazienti. In tutta la regione sono circa 40 mila le persone con malattie oncologiche, ematologiche e cardiache a cui dare priorità. Cognetti (Foce): “Altre regioni seguano esempio virtuoso, …
Covid: le conseguenze sullo sport Nessuna Federazione è rimasta immune dai contagi: il 50 per cento degli sportivi-top ha contratto il virus. Parla il ct della Nazionale di sciabola e il rettore dell'Università Foro Italico di Fiammetta Cupellaro
Covid: le conseguenze sul cuore Diagnosticabili con una risonanza, si risolvono con cure ad hoc e quasi sempre non lasciano strascichi duraturi di Paola Mariano
Un Podcast racconta l'autolesionismo: storie di ragazze interrotte, dalle ferite alla rinascita Per la giornata mondiale 'Self-injury Awareness Day', pubblichiamo 'Niente più cicatrici', di Sara Sartori: un racconto in prima persona, un'immersione nel mondo interiore di due giovanissime che hanno sofferto e poi curato le proprie ferite grazie a un profondo percorso … di Valeria Pini e Anna Silvia Zippel
Covid: l’industria impone, i governi pagano Professore alla Oxford University rivela: i contratti su prezzi e forniture tra Big Pharma e i governi sono troppo opachi e non tutelano al meglio l’interesse pubblico di Piero Olliaro
Covid: le cose che non sappiamo e le sfide della scienza La scienza è andata veloce, ma il virus di più. Ancora oscura la sua origine e la capacità di mutare. Così come gli strascichi che lascia in chi è stato colpito anche se non in maniera violenta di Agnese Codignola
Covid: gli errori dei media e quelli degli scienziati Un grande scienziato rivede un anno di allarmi e talk show di Pier Giuseppe Pelicci
Covid ci ha tolto (anche) il sonno Colpa dell’isolamento, delle preoccupazioni e dei giorni senza ritmi che fanno saltare i vecchi equilibri sonno-veglia. Risultato: l’abuso di sonniferi. Le autorità sanitarie lanciano l’allarme di Elisa Manacorda
Covid: vaccini a confronto. Le schede Tipologia, somministrazione, efficacia anche contro la variante inglese, registrazione all'Agenzia europea del farmaco, diffusione: da Pfizer a ReiThera i dati aggiornati a cura di Cinzia Lucchelli
Malattie rare, il virus ha cancellato le terapie a un paziente su due Le iniziative in occasione della Giornata. Dalla Fondazione Telethon 45 progetti di ricerca di Irma D'Aria
Covid, Garattini: "Monitorare varianti, fra le ipotesi la terza dose vaccini" "Ancora troppo poche in Italia le analisi genomiche del virus, così non sappiamo con precisione cosa circola"
Vaccinazione Covid 19, verso un passaporto europeo Tramontata l'idea della patente di immunità, i 27 Paesi della Ue pensano al passaporto vaccinale. Saranno pronti entro l'estate. E per salire a bordo di un aereo ci sarà la Travel Pass di Daniele Banfi
Covid: vi presento la variante inglese La mutazione superinfettiva. La famiglia in quarantena. Racconto in presa diretta di un percorso a ostacoli di Sabina Pignataro
Covid: ma a che cosa serve questa Oms? Partiti con un anno di ritardo per studiare l’origine di Covid. Oggi i buroscienziati da Wuhan annunciano: hanno ragione i cinesi di Daniela Minerva
Covid, con l'aspirina si prevengono le trombosi La mancanza di ossigeno è uno dei sintomi della malattia da Sar-Cov2. Per la prima volta al Centro cardiologico Monzino scoperta un'attivazione anomala delle piastrine che causa i trombi ai polmoni di Simone Valesini
Covid, così colpisce anche gli occhi Chi ha una forma grave di Covid può avere anomalie: uno studio consiglia uno screening. E anche da guariti resta la secchezza oculare di Marta Musso
Coronavirus, è davvero utile disinfettare le superfici? Il virus può restare anche a lungo sugli oggetti, ma è improbabile che ci si possa contagiare, se non per via aerea. Lo studio su Nature di Marta Musso
Le varianti Covid? Anche nelle acque di scarico Individuate l'inglese e la brasiliana negli scarichi italiani, in particolare a Perugia e in Abruzzo di Fiammetta Cupellaro