Retina artificiale liquida restituisce la vista alle cavie Passo in avanti per test sull'uomo. La sperimentazione clinica forse già nel 2025-2026 di Matteo Marini 30 Giugno 2022
Dal genoma dei valdostani capiremo di più di alcune malattie Lo studio del genoma di una popolazione fornisce conoscenze sull'eventuale esistenza di tratti genetici particolari capaci di esporre al rischio di sviluppare alcune malattie di Nicla Panciera 29 Giugno 2022
Il caldo fa male, ma quanto? Dai mancamenti ai rischi per cervello e cuore Fino a 37 gradi il nostro cervello funziona bene, ma se il termometro va più su aumentano i rischi. Come per il cuore, del resto, che può andare incontro a uno scompenso di Fabio Di Todaro 29 Giugno 2022
Cuore-cervello-intestino, ti dico come nasce l'amore La scienza si confronta con il sentimento di tutti i tempi, partendo dalle cellule. E dalla relazione con la mamma già durante la gravidanza. Tutte le risposte nel numero di Salute in edicola il 30 giugno con la Repubblica, la Stampa e i quotidiani del Gruppo Gedi di Donatella Zorzetto 28 Giugno 2022
Storia di Rossella e della sua malattia di Crohn scoperta a 21 anni Una malattia infiammatoria cronica intestinale di cui soffrono 250mila italiani. Un manifesto per l'accesso a terapie avanzate di Irma D’Aria 28 Giugno 2022
Caldo record, come difendere anziani e bambini Uscire in un'ora sbagliata, fermarsi troppo sotto il sole, passare da una stanza fresca al caldo di fuori sono tutte azioni che possono causare il cosiddetto colpo di calore, con complicazioni anche gravi. I consigli della Croce Rossa di Priscilla Di Thiene 28 Giugno 2022
Medicina digitale, un piano operativo per le cure del futuro Non si torna indietro, Il Covid ci ha insegnato che la tecnologia è insostituibile, soprattutto per i malati cronici. La proposta di Fondazione Lilly 22 Giugno 2022
Usa, stretta drastica sui Pfas: più pericolosi di quanto si pensasse Nuovi limiti di mille volte più bassi dei "contaminanti eterni": colpo di mano dell’agenzia per la protezione ambientale statunitense (Epa). Prime misure anche contro i derivati più moderni che stanno sostituendo i Pfas di Davide Michielin 17 Giugno 2022
Pressione, nelle donne la precisione della misurazione può essere influenzata dall'altezza Uno studio canadese rivela come la "massima" in qualche caso possa essere sottostimata utilizzando il classico bracciale, sottovalutando il rischio cardiovascolare effettivo di Federico Mereta 12 Giugno 2022
Sindromi da immunodeficienza grave: 3 bambini su 4 non vengono diagnosticati in tempo Per due giorni focus sulla ricerca in pediatria al Convegno della Società Italiana di Ricerca Pediatrica. Gli esperti chiedono una maggiore sorveglianza per le patologie rare e più finanziamenti pubblici di Irma D’Aria 10 Giugno 2022
Le cellule staminali al posto dell'inchiostro: così hanno stampato l'orecchio in 3D L'intervento era già stato effettuato in Cina ma poi il tessuto si è degenerato per la malattia che lo aveva determinato. Tra vent'anni stamperemo anche gli organi di Deborah Ameri 06 Giugno 2022
Più finanziamenti per gli studi clinici no profit. Lo chiedono 8 italiani su 10 Presentata al Congresso internazionale ASCO 2022 una survey condotta tra pazienti e cittadini. Il 26% degli intervistati parteciperebbe ad una sperimentazione per ottenere un farmaco innovativo. Il 92% vorrebbe ricevere maggiori informazioni di Letizia Gabaglio 03 Giugno 2022
Tumori: nove ricercatori italiani sul tetto del mondo Immunoterapia, oncologia di precisione, biopsia liquida... Chi sono i giovani ricercatori italiani premiati dall'American Society of Clinical Oncology di Irma D’Aria 01 Giugno 2022
25 anni di mappatura del genoma umano: l'Islanda festeggia il suo record Dal Covid ai tumori alla dipendenza da nicotina: ecco perché con i 2,5 milioni di volontari mappati da Reykjavik arriveranno risposte per i farmaci su misura di Irma D’Aria 19 Maggio 2022
Samantha Cristoforetti, nello spazio per capire come funziona il corpo umano Grazie alla missione dell'astronauta italiana sulla stazione spaziale internazionale la ricerca potrà portare avanti otto studi in corso su diversi aspetti della fisiologia umana: dall'udito all'osteoporosi alla salute riproduttiva e l'invecchiamento di Valentina Arcovio 18 Maggio 2022
Dalle malattie rare ai tumori: i farmaci che mettono ko le proteine "sbagliate" Sono sempre di più le terapie basate sull’RNA interference: un meccanismo naturale che il nostro corpo mette in atto per silenziare l’espressione dei geni. Stefano Vella ci racconta come funzionano di Anna Lisa Bonfranceschi 18 Maggio 2022
Padova festeggia 800 anni dell’Università con uno sguardo al futuro Le celebrazioni dal 19 al 25 maggio. Fra gli ospiti il presidente della Repubblica Mattarella, l'antropologo Amitav Gosh e i premi Nobel Gerardus 't Hooft, Joseph Stiglitz e Roger Penrose di Giuliano Aluffi 18 Maggio 2022
La prima chirurga che 'ripara' le vertebre con il robot: "Ho sempre amato aggiustare le cose" Miria Tenucci lavora a Lucca. "Non siamo uguali, maschi e femmine, se opero una donna devo tener conto delle differenze. Dei tessuti e persino del recupero post intervento" di Rory Cappelli 17 Maggio 2022
Scompenso cardiaco, la terapia è un farmaco anti-diabete L’uso per l’insufficienza cardiaca delle glifozine è un esempio di “serendipity”, cioè di un beneficio scoperto per caso. Al via studio autonomo per valutarne in profondità gli effetti di Federico Mereta 16 Maggio 2022
Tbc, arriva la terapia 'breve' per la forma resistente e l'Oms aggiorna le linee guida Nuove ricerche promuovono la cura di 6 mesi e non più di 18. Giovanni Battista Migliori, direttore del Centro Tbc e malattie polmonari dell'Oms: "una svolta importante" di Maurizio Paganelli 13 Maggio 2022
Luca Argentero, Doc in tv. "Utili i manichini che sembrano veri ma i pazienti vanno guardati negli occhi"