Calo dell'udito, otto consigli per evitare rischi Sono 7 milioni le persone con problemi di udito in Italia, il 12,1% della popolazione. Oggi è la giornata mondiale, con la parola d'ordine: prevenzione 03 Marzo 2022
Data manager e infermieri di ricerca. Ecco i progetti finanziati dal bando “Roche per la ricerca clinica” L’iniziativa ha permesso di assegnare 300mila euro per 10 progetti innovativi in enti pubblici e privati, supportando due figure essenziali per garantire la qualità e il coordinamento degli studi clinici di Dario Rubino 02 Marzo 2022
Medico di Emergency: "In Ucraina chirurghi in grado di trattare ferite di guerra. E di operare sotto le bombe" Intervista a Paolo Grosso di Emergency: "La chirurgia di guerra dovrebbe essere una disciplina autonoma. Richiede una formazione specifica per attuare scelte difficili in mezzo alla devastazione" di Fiammetta Cupellaro 02 Marzo 2022
Fuoco di Sant'Antonio: sicuri di sapere tutto? Il 90% degli ultra cinquantenni ha già contratto il virus Herpes Zoster, anche se in forma latente nell'organismo. Fino al 6 marzo la Shingles Awareness Week: la prima settimana internazionale di sensibilizzazione e informazione online 01 Marzo 2022
Un bel ricordo lenisce il dolore, basta una foto dell'infanzia Guardare un video che ritrae un momento felice, annusare un profumo che ci ricorda una bella esperienza fatta tempo fa: emozioni da cui trovare sollievo che agiscono come un analgesico. Senza farmaci. A sostenerlo uno studio sul Journal of Neuroscience di Irma D’Aria 01 Marzo 2022
Giornata malattie rare, l'importanza dello screening neonatale Riconoscere tempestivamente la patologia, può cambiarne il decorso. Nel mondo sono 300 milioni i malati rari e 30 milioni in Europa. Per promuoverne la piena inclusione il 28 febbraio si celebra il 15mo Rare Disease Day di Tina Simoniello 28 Febbraio 2022
Tumore al polmone, causa Covid sono diminuiti i pazienti arruolati negli studi clinici Tra le difficoltà di gestione e le paure dei malati di contrarre l'infezione, il calo dei pazienti coinvolti negli studi clinici è stato del 14%. Lo denuncia uno studio condotto in 26 Paesi diversi di Tina Simoniello 25 Febbraio 2022
Covid, su prevenzione e terapie per il cuore un ritorno al passato. L'allarme dei cardiologi Quasi 7 ricoveri programmati su 10 in meno per i cardiopatici, dimezzati gli esami diagnostici, aumento di abitudini pericolose. Lo segnala uno studio su 45 ospedali in tutta la penisola. Per il cuore degli italiani, il rischio di una "tempesta perfetta" di Federico Mereta 25 Febbraio 2022
Quali sono i nostri ultimi ricordi negli istanti prima di morire Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori internazionali che ha registrato l’attività cerebrale negli istanti che hanno preceduto il decesso di un paziente. Quando il cuore ha smesso di battere, l'attività cerebrale è proseguita ancora per 30 second… di Fiammetta Cupellaro 24 Febbraio 2022
Sla, e se c'entrasse anche il colesterolo? La ricerca, la più grande mai realizzata per una malattia neurodegenerativa, ha individuato differenze epigenetiche tra pazienti e persone sane. Aprendo così a future prospettive terapeutiche di Mara Magistroni 24 Febbraio 2022
Contro le malattie della vista i farmaci arriveranno dal pomodoro Un procedimento 'low cost' sviluppato nel laboratorio di Biotecnologie dell'Enea. Contro le malattie della vista di Maria Teresa Bradascio 23 Febbraio 2022
La tecnologia RNA, simbolo della lotta al Covid, servirà alle grandi sfide della Medicina Sulla molecola grazie alla quale stiamo uscendo dalla pandemia, si accendono le speranze degli scienziati di tutto il mondo. E' dedicata a "sua maestà" l'RNA la storia di copertina del numero di Salute in edicola il 24 febbraio con la Repubblica, la Stampa e i quotidiani de… di Fiammetta Cupellaro 23 Febbraio 2022
Ricerca clinica, nel 2022 l'Italia perderà un quarto delle sperimentazioni In 8 anni il nostro Paese non si è ancora allineato dal punto di vista normativo al Regolamento continentale. Già nei prossimi mesi migliaia di pazienti non potranno beneficiare di trattamenti innovativi. Pesanti conseguenze negative anche per l’economia di Letizia Gabaglio 22 Febbraio 2022
Un prelievo di sangue svelerà chi è a rischio infarto (anche con valori normali) I macrofagi, particolari globuli bianchi, potrebbero indicare la formazione di placca nelle arterie in chi non presenta elementi di pericolo. Pronto test sperimentale di Federico Mereta 22 Febbraio 2022
In trincea contro il Covid, ma il rebus dev'essere ancora risolto Un fiume di domande che arrivavano dai letti dei pazienti. Un rebus scientifico. Poi, il miracolo del vaccino. E il dolore per l'Africa immedicata. E molte cose da fare ancora di Alberto Mantovani 21 Febbraio 2022
Malati di Covid, in terapia intensiva si comunica con gli occhi In Germania, psicologi e medici hanno testato l'efficacia degli stessi sistemi utilizzati per le persone con malattie neuromuscolari avanzate di Valentina Arcovio 11 Febbraio 2022
Luc Montagnier da Nobel a no vax: le sue teorie più discusse Dalla papaya alla memoria dell'acqua, fino alle posizioni no vax. Una vicenda la sua, che ci ricorda come la scienza sia un'opera collettiva e il Nobel non sia una garanzia di infallibilità di Daniele Banfi 10 Febbraio 2022
Luc Montagnier e il Nobel per l'Hiv: dalla scoperta alla battaglia legale Dal Nobel per la Medicina del 2008, con la collega Barré-Sinoussi, alle dispute con Robert Gallo per la paternità della scoperta di Elvira Naselli 10 Febbraio 2022
Giornata Mondiale delle donne nella scienza, ancora troppi stereotipi Nonostante i successi, quello che le donne scienziate raccontano è sempre quello di un percorso professionale in salita. Una ricerca sottolinea: un italiano su due pensa che le donne abbiano limiti sul lavoro. Le iniziative in Italia di Fiammetta Cupellaro 10 Febbraio 2022
Covid, la saliva può predire se ci si ammalerà gravemente Una ricerca di Humanitas descrive un nuovo metodo basato su sangue e saliva per individuare chi deve essere ricoverato 10 Febbraio 2022
Covid, cocktail di anticorpi monoclonali in prevenzione: come funzionano, a chi e come possono essere somministrati