Un elettrodo nel midollo per camminare di nuovo: le frontiere della tecnologia in medicina Tre pazienti paralizzati tornano a camminare grazie a nuove tecnologie applicate alla medicina e che passano attraverso la stimolazione cerebrale di Irma D’Aria 08 Febbraio 2022
Farmaci, le nuove regole Ue: meno burocrazia e più chance per i medici sperimentatori La sperimentazione clinica è un tassello fondamentale per l'avanzamento della ricerca nel nostro Paese e per l'accesso alle terapie avanzate per i pazienti. Il punto di Beatrice Lorenzin, già ministra della Salute, oggi deputata della Repubblica di Beatrice Lorenzin 08 Febbraio 2022
Talassemia, terapia genica libera da trasfusioni il 90% dei malati I risultati della sperimentazione che ha coinvolto nove centri internazionali tra cui il Bambino Gesù di Roma. In 20 dei 22 pazienti valutati (91%), la produzione di emoglobina era tale da liberarli dalla trasfusione per almeno un anno. Locatelli: "Si può parlare di guarigione&qu… 03 Febbraio 2022
Bpco, l’app monitora i pazienti L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO-ITS) e lo spin-off BPCOmedia hanno lanciato una piattaforma per la telemedicina che permette di seguire i pazienti da remoto e mira a ridurre le riacutizzazioni di Dario Rubino 01 Febbraio 2022
Covid, scoperto un meccanismo di resistenza nell’immunità innata. Anche contro Omicron Lo studio internazionale coordinato da Humanitas e Ospedale San Raffaele, pubblicato su Nature Immunology. Il professor Alberto Mantovani: "Abbiamo scoperto che una molecola dell'immunità innata si lega alla proteina Spike del virus e lo blocca, ma sono i vaccini la nostra cintura d… di Fiammetta Cupellaro 31 Gennaio 2022
Hiv, Moderna annuncia il via ai test su un vaccino a mRNA Partner dello studio, finanziato dalla fondazione Bill & Melinda Gates, è l’International Aids Vaccine Initiative. I test si svolgeranno in quattro differenti sedi negli Stati Uniti e coinvolgerà 56 volontari adulti 28 Gennaio 2022
Rigenerata per la prima volta la zampa amputata di una rana La crescita è stata stimolata con un cocktail di cinque farmaci, sigillato per 24 ore sul moncone di Irma D'Aria 28 Gennaio 2022
Open Data Covid: all'Aquila nasce il portale che permette di geolocalizzare i contagi Il progetto voluto dal Comune dell'Aquila, in collaborazione con Gran Sasso Science Institute, fornisce dati aggiornati settimanalmente anche su tamponi, ricoveri e dosi di vaccino somministrate nella provincia di Simone Valesini 27 Gennaio 2022
Lattes, Jona, Salomone: storie di scienziati segnate dalle leggi razziali In occasione del Giorno della Memoria, la rivista scientifica Pathologica pubblica un’analisi storica sulle conseguenze dell’odio razziale per gli anatomo-patologi italiani di Barbara Orrico 25 Gennaio 2022
Aviaria, un'epidemia che sta uccidendo milioni di animali Solo in Italia abbattuti, da metà ottobre a oggi, 14 milioni di capi: polli, tacchini e galline. I focolai del virus sono oltre trecento sparsi tra Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto. Ma assicura l'esperto: "L’attuale aviaria è molto c… di Davide Michielin 18 Gennaio 2022
Covid: con Omicron ricoveri brevi, ma in grado di mandare in tilt gli ospedali L'università di Berkeley ha analizzato le cartelle cliniche di 70 mila pazienti contagiati: tre quarti avevano Omicron. Il resto Delta. I risultati dello studio di Fiammetta Cupellaro 12 Gennaio 2022
"Così entreremo nella scatola nera della tiroide". E l'Europa premia una ricerca italiana Il laboratorio dello Human Technopole di Milano ha vinto 1,5 milioni di euro assegnati da Erc. Intervista alla coordinatrice dello studio che ha vinto, Francesca Coscia di Fiammetta Cupellaro 11 Gennaio 2022
Sindrome dell'X fragile, ora si può scoprire con un test genetico È la causa ereditaria più comune di disabilità intellettiva e autismo. Un caso ogni seimila nascite, soprattutto maschi. Negli ultimi quarant’anni, meno di un paziente su tre è stato correttamente diagnosticato di Noemi Penna 11 Gennaio 2022
"Per fare figli non servirà più il sesso" Intervista a Henry T. Greely, direttore del Center for Law and the Biosciences dell’Università di Stanford, e autore del libro "CRISPR People: The Science and Ethics of Editing Humans" di Anna Lisa Bonfranceschi 07 Gennaio 2022
Covid: pensiamo a prevenire la prossima pandemia Dobbiamo entrare nell'ottica di istituire programmi di sorveglianza epidemiologica e genomica. Solo così potremo evitare che un nuovo Coronavirus ci colpisca come ha fatto Sars-Cov-2 di Maurizio Ferri 30 Dicembre 2021
Piante medicinali. L'estinzione di idiomi e culture indigene cancella anche la conoscenza di cure tradizionali L’allarme dell’Università di Zurigo, sulla autorevole rivista Pnas: quando scompare una lingua perdiamo informazioni sull’ecosistema e su terapie utili per molte malattie di Emanuela Griglié 28 Dicembre 2021
Covid, pillola antivirale: l'ok di Fda per il farmaco di Merck Il commissario Figliuolo: "Abbiamo già acquisito farmaci antivirali orali Molnupiravir e Paxlovid (Pfizer), pari rispettivamente a 50mila e 200mila cicli di trattamento". Destinate solo a pazienti over 18 anni e con infezione da lieve a moderata 23 Dicembre 2021
Covid, Novavax: "Da gennaio test sugli uomini per il vaccino Omicron" L'azienda americana ha annunciato che i ricercatori stanno lavorando ad un'immunizzazione ad hoc contro la variante 23 Dicembre 2021
Da un'alga la cura del futuro contro la cecità. "Così il mio paziente ha rivisto gli oggetti" Chi ha perso la vista per la retinite pigmentosa torna a vedere la luce grazie a una proteina che arriva dalle alghe. La scoperta di José-Alain Sahel del dipartimento di oftalmologia alla University of Pittsburgh School of Medicine di Giuliano Aluffi 23 Dicembre 2021
Fibrosi cistica: dalle staminali una possibile cura personalizzata Studiare l’efficacia dei farmaci per la fibrosi cistica direttamente sulle cellule del paziente, prelevate dall’epitelio nasale e fatte crescere in laboratorio. Un nuovo approccio messo a punto da un gruppo di scienziati italiani di Valentina Guglielmo 17 Dicembre 2021
Covid, cocktail di anticorpi monoclonali in prevenzione: come funzionano, a chi e come possono essere somministrati