Ricerca clinica, l'Italia si allinea all'Europa: cosa cambia con i nuovi decreti Quattro decreti del Ministro Schillaci adeguano il nostro sistema: ridotti a 40 i Comitati etici e garantita la loro indipendenza. L'Italia potrà di nuovo essere in prima fila nei trial per i nuovi farmaci di Letizia Gabaglio 01 Febbraio 2023
Donne e infarto, come fare prevenzione e quali sono le terapie su misura Venerdì 3 febbraio indossiamo qualcosa di rosso per stare al fianco del cuore femminile. È la proposta del movimento americano #GoRed per il Wear Red Day. Perché cuore e arterie femminili devono ricevere attenzioni specifiche di Federico Mereta 01 Febbraio 2023
Testare farmaci sugli animali negli Usa non è più obbligatorio Biden ha firmato una legge che permette all’Fda di poter approvare un farmaco anche se non viene sperimentato prima sugli animali. Le aziende potranno usare metodi alternativi. Una svolta importante che incoraggia il dibattito e la ricerca di Maria Teresa Bradascio 30 Gennaio 2023
Airc, tornano in piazza le arance della salute Sabato 28 gennaio si terrà il primo appuntamento di sensibilizzazione e raccolta fondi dell'anno di Fondazione Airc per la ricerca contro i tumori 25 Gennaio 2023
Ipertensione, ecco perché qualche volta i farmaci non funzionano Se la pressione non cala nonostante la terapia l’origine potrebbe essere un nodulo delle ghiandole surrenali. Una Tac con speciale tracciante ed esame urine aiuta ad individuarlo di Federico Mereta 23 Gennaio 2023
Cannabis terapeutica per l'Alzheimer, un nuovo studio rivela i benefici per la memoria Una ricerca rivela che microdosi sono state utili a migliorare la memoria di un paziente di 75 anni di Valeria Pini 19 Gennaio 2023
Mini cervelli 'in provetta' per combattere il Parkinson Il progetto dell'Università di Pisa per produrre miniature del cervello umano che permetteranno la diagnostica avanzata per malattie neurodegenerative. Intervista alla coordinatrice di Irma D'Aria 19 Gennaio 2023
Ciechi e sordi dalla nascita, eppure riescono a "inquadrare" il mondo che li circonda Nelle persone con queste disabilità si attiva lo stesso un'area cerebrale che connette stimoli visivi e uditivi. È la prova - ottenuta con La carica dei 101 di Disney - che la capacità di rappresentarsi la realtà è in parte indipendente dall'esperienza dei… di Viola Rita 16 Gennaio 2023
Ricerca, il futuro si chiama RNA È la molecola su cui gli scienziati puntano per lo sviluppo delle terapie personalizzate. Un grande "cervello" rientrato in Italia spiega perché. Ma avverte: senza équipe multidisciplinari e partnership a 360 gradi, i risultati non arriveranno di Letizia Gabaglio 15 Gennaio 2023
Un Avatar ci rivelerà che cosa succede al nostro cuore se ha un infarto Una ricerca mostra cosa accade nel tessuto cardiaco in caso di ischemia. E rivela come le cellule riescono a "parlarsi" tra loro per preservare il cuore sottoposto a mancanza d'ossigeno. Così la scienza prova a percorrere nuove strade per la cura dell'infarto di Federico Mereta 11 Gennaio 2023
Individuato l'interruttore genetico delle abbuffate Induce a consumare grandi quantità di cibi molto calorici 30 Dicembre 2022
Roberto Battiston: "Dallo Spazio alla Terra: così le esplorazioni cambieranno la medicina Lo scienziato, ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, racconta le sfide della medicina legate alle missioni spaziali di Dario Rubino 27 Dicembre 2022
Ictus e infarto, dalla dieta ai farmaci per uomini e donne la prevenzione non cambia Meno farmaci, più sane abitudini per le donne. Per ridurre i rischi di infarto ed ictus chi cura tende a dare indicazioni diverse nei due sessi. Ma le linee guida per la prevenzione cardiovascolare primaria sono del tutto simili. A mettere in guardia uno studio americano di Federico Mereta 17 Dicembre 2022
Maria Elena Bottazzi: "Così è nato il mio vaccino contro Covid per i poveri" Per la microbiologa, candidata al Nobel per la Pace, sconfiggere le malattie dimenticate è la missione della vita. Insieme a Peter Hotez ha dato vita a Corbevax di Emanuela Griglié 07 Dicembre 2022
Per battere il tumore ci vuole un avatar L'istituto di Candiolo è la biobanca oncologica più grande d'Europa. Qui ci sono gli organoidi che imitano in tutto e per tutto il cancro originale di Deborah Ameri 06 Dicembre 2022
Coma, alcune persone potrebbero essere coscienti L'ipotesi degli studiosi è che i casi di "coscienza nascosta" riguardino fino a un paziente su cinque. Riuscire a individuarli è possibile grazie a metodi avanzati di imaging cerebrale o monitoraggi dell'attività elettrica del cervello di Valentina Arcovio 02 Dicembre 2022
Trauma cranico, le staminali per riparare i danni al cervello Dopo 10 anni di studi, adesso si comincia a sperimentare la terapia sugli umani. In tre ospedali lombardi di Nicla Panciera 28 Novembre 2022
Silvio Garattini: "Più spazio alla scienza nella scuola per il futuro dei giovani" L'appello dello scienziato per un'insegnamento più moderno che riesca anche a tutelare la salute di Silvio Garattini 28 Novembre 2022
Nasce Bioneers, Belgio e Italia insieme per l’innovazione La sfida del biotech si vince solo con la diversificazione, i cluster di eccellenza, le sinergie, la collaborazione pubblico/privato. E prendendo spunto dai paesi che hanno trovato la strada per crescere di Elisa Manacorda 24 Novembre 2022
Medicina di laboratorio: i giovani scienziati italiani protagonisti di Eulab Day 2022 Con oltre 850 iscritti, i giovani ricercatori di SIBioC rappresentano la nuova task force – operativa anche a livello europeo – di una disciplina medica in continuo sviluppo di Irma D’Aria 21 Novembre 2022
Corpi perfetti secondo l'IA, lo psicologo: "La diffusione di questi modelli mette i rischio i ragazzi"