Il sondaggio: per gli oncologi i social sono uno strumento utile Twitter, Facebook e Instagram mezzi importanti per promuovere campagne di informazione e per far conoscere i progressi della scienza. Più attenzione alle bufale on line 18 Novembre 2022
Ictus, un premio per giovani neurologi In gara 12 lavori valutati per originalità, innovazione, rigore scientifico. Due i vincitori dell’Hipponion | ISA-AII, l’unico rivolto ai neurologi under 40 di Dario Rubino 17 Novembre 2022
Robert Langer, il genio della nanomedicina hi-tech creatore di 1400 brevetti Lo scienziato racconta le sue molte invenzioni. Un pioniere della medicina rigenerativa. È stato insignito del Premio Balzan 2022 che riceverà il 25 novembre a Roma dalle mani del presidente Mattarella di Giuliano Aluffi 14 Novembre 2022
Tumori, con l'editing genomico un salto in avanti per cure sempre più su misura Uno piccolo studio clinico su Nature presenta, per la prima volta, gli esiti di una terapia personalizzata grazie alla tecnologia di editing genomico per modificare le cellule del sistema immunitario e renderle più reattive verso i tumori solidi di Irma D'Aria 11 Novembre 2022
La storia (a lieto fine) di Anna: "Il mio incubo dopo la gravidanza, ma l'intervento mi ha salvata" Mal di pancia e dolori per un prolasso dell'utero. Una vita sessuale azzerata. Dopo due anni di sofferenze, la soluzione con un intervento mininvasivo di Viola Rita 10 Novembre 2022
Parte "retreAT", il progetto per portare al paziente le terapie avanzate Dai problemi della privacy a quelli della filiera produttiva, alla sostenibilità. Le terapie avanzate possono salvare vite, ma siamo ancora impreparati a gestirle. Per questo nasce retreAT, un progetto per renderle disponibili e sostenibili di Anna Lisa Bonfanceschi 09 Novembre 2022
Telemedicina e Pnrr: si parte con Puglia e Lombardia L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) individua Puglia e Lombardia come regioni capofila, chiamandole a implementare per prime soluzioni di telemedicina conformi alle linee guida emanate tramite decreto legge ministeriale di Sara Carmignani 08 Novembre 2022
La nuova frontiera dei farmaci epigenetici: al via uno studio italiano contro il cancro Parte oggi una sperimentazione della Fondazione NIBIT di Siena. Obiettivo: testare la combinazione di un nuovo farmaco epigenetico orale con due immunoterapie in pazienti con melanoma e tumore del polmone di Tiziana Moriconi 07 Novembre 2022
Medicina di precisione: i tecnici di laboratorio chiedono più formazione Per far fronte alle nuove sfide delle diagnosi molecolari e delle terapie mirate, servono percorsi formativi ad hoc. La richiesta ai ministeri di Istruzione e Salute in occasione del XXIX congresso nazionale AITIC di Dario Rubino 07 Novembre 2022
Tumore al seno, finalmente si pensa alla fertilità delle donne A Lucia Del Mastro il premio "Guido Venosta", assegnato da AIRC durante la cerimonia di apertura de "I giorni della ricerca" di Tiziana Moriconi 04 Novembre 2022
Sclerosi multipla, la sfida delle terapie sempre più 'a misura' di paziente La natura progressiva della malattia impone di bilanciare per ciascun individuo rischi e benefici nella scelta delle cure. Scegliendo, dove possibile, farmaci efficaci con ridotti effetti di immunosoppressione. Le novità dal Congresso europeo (Ectrims) di Anna Lisa Bonfranceschi 27 Ottobre 2022
Il cuore è troppo veloce, primo intervento "ibrido" in Italia Si chiama tachicardia sinusale inappropriata e riguarda soprattutto giovani donne. Se farmaci e trattamenti tradizionali non bastano, l'alternativa è la chirurgia. Al San Raffaele cardiologa e cardiochirurga hanno corretto il difetto in una ventunenne di Federico Mereta 27 Ottobre 2022
Il Nobel Giorgio Parisi: "I politici guidano di notte al buio. La scienza è la luce di un faro" L'importanza di avere fondi per la ricerca, ma non a singhiozzo, e di affidarsi alle conoscenze scientifiche. "Sempre bene sperare il meglio ma prepararsi al peggio" di Noemi Penna 22 Ottobre 2022
Il Nobel Allison: "Lavorando sul sistema immunitario sconfiggeremo molti tumori" Nel 2018 ha ricevuto il premio per essere riuscito a scatenare una reazione immuntaria contro i melanomi. Sul palco del Festival di Salute racconta come centinaia di laboratori nel mondo hanno aperto una 'guerra al cancro' seguendo questa strada di Deborah Ameri 21 Ottobre 2022
Il virus chimera non deve far troppa paura La nostra capacità di difenderci contro questa e future pandemie passa anche attraverso esperimenti potenzialmente pericolosi, purché condotti in sicurezza di Roberta Villa 21 Ottobre 2022
L’arte ci svela la verità della scienza Caravaggio, Fontana, Hokusai... raccontano la ricerca e le scoperte della medicina. Fino al vaccino contro Covid. Il grande immunologo ci spiega perché. Sul palco del nostro Festival di Alberto Mantovani 21 Ottobre 2022
Cellule staminali e medicina rigenerativa: a che punto siamo? Se ne discute al 7° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica a Napoli 21 Ottobre 2022
Il Nobel Houghton: "Grazie alla ricerca batteremo i virus" Ospite al Festival di Salute, il premio Nobel per la Medicina 2020 prevede epidemie ogni 5-10 anni ed elogia gli scienziati italiani: "Sono tra i migliori al mondo per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento dei malati di epatite C. La grande sfida resta Hiv"" di Donatella Zorzetto 20 Ottobre 2022
Ignarro: "Il mio premio Nobel che ha portato al Viagra" Lo scienziato nato a New York da genitori italiani è stato premiato nel 1998 per la sua scoperta sull'ossido nitrico. E dal palco del Festival di Salute dice: "Una buona sessualità allunga la vita" di Fabio Di Todaro 20 Ottobre 2022
Il Nobel Mello: "Ai giovani dico: abbiate coraggio, scegliete strade inesplorate"" Al Festival di Salute che comincia il 20 ottobre a Roma intervista del direttore di Repubblica Maurizio Molinari a Craig Cameron Mello, Nobel per la Medicina 2006 di Noemi Penna 20 Ottobre 2022
Corpi perfetti secondo l'IA, lo psicologo: "La diffusione di questi modelli mette i rischio i ragazzi"