Perché cresce il rischio di infarto se il rene lavora male Occorre puntare sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce dell'insufficienza renale. Studiando i tessuti si è visto che le sofferenze del rene incidono sul benessere del cuore. Poche, semplici regole ed esami mirati di basso costo aiutano a limitare i rischi cardiovascolari di Federico Mereta 20 Marzo 2023
Per l’ipertensione resistente, ecco gli ultrasuoni che "calmano" i nervi nel rene A volte i farmaci non bastano a rimettere in riga i valori pressori. E si può parlare di ipertensione resistente. Con la denervazione renale si può affrontare il quadro, ora anche con gli ultrasuoni. Ma è lo specialista a valutare se servono i trattamenti non farmacologici di Federico Mereta 16 Marzo 2023
Malattia renale cronica: diagnosi precoce grazie alla scheda nefrologica Una guida destinata ai medici di medicina generale, oltre che agli specialisti nefrologi, per individuare la malattia renale cronica il prima possibile. A partire da complicanze "sentinella" come l'anemia di Dario Rubino 09 Marzo 2023
Giornata mondiale del rene, tutte le iniziative in Italia Dagli screening in piazza alle porte aperte delle nefrologie, fino ai monumenti illuminati. Ecco tutte le iniziative per la Giornata mondiale del rene del 9 marzo di Dario Rubino 07 Marzo 2023
Così il caldo mette a rischio la salute dei reni, l'esempio del Nepal In un mondo che diventa sempre più torrido, il futuro potrebbe essere il dilagare delle malattie renali. Le alte temperature danneggiano gli organi persino dei giovani, soprattutto di quelli che lavorano all’aperto di Valentina Arcovio 10 Febbraio 2023
Malattie renali, tagli ai posti letto e ambulatori chiusi. L'allarme dei nefrologi Al convegno Fir confronto aperto su problemi e richieste al governo. Dialisi costose e liste d'attesa per trapianti troppo lunghe: sono in media 6.500 i pazienti che aspettano in tutta Italia di Donatella Zorzetto 01 Febbraio 2023
Malattia renale cronica, approvato un nuovo farmaco che riduce il rischio di dialisi L’Aifa ha dato il via libera alla rimborsabilità di dapagliflozin in pazienti con e senza diabete. La terapia si è dimostrata in grado di ridurre del 40% il rischio di progressione della malattia. Fondamentale, però, la diagnosi precoce di Dario Rubino 17 Gennaio 2023
Malattia renale cronica, cos’è la scheda nefrologica e come può ritardare la dialisi Messa a punto dal Kidney Anemia Network (KAN), permette al medico di famiglia di individuare i primi segnali e di creare una rete con medico internista e nefrologo per una gestione multidisciplinare del paziente di Dario Rubino 16 Dicembre 2022
Malattia renale cronica: quasi 8 pazienti su 10 non sanno di averla e la scoprono tardi Presentati all’ASN Kidney Week 2022 i dati che confermano la necessità urgente di screening precoci e che mostrano i benefici dell’inizio anticipato del trattamento per i pazienti e il sistema sanitario 15 Novembre 2022
Industria farmaceutica, l’innovazione giapponese parla anche italiano Con 1,8 miliardi di euro investiti in ricerca e sviluppo nel 2021 e circa 70 dipendenti in Italia, nell’ultimo decennio Otsuka ha portato innovazioni importanti: dai trattamenti per la schizofrenia a quelli per la leucemia mieloide acuta, a farmaci in grado di rallentare alcune malattie renali di Tiziana Moriconi 14 Novembre 2022
Tumore del rene: Aifa approva una nuova associazione Quasi un terzo dei pazienti arriva tardi alla diagnosi, e in un altro terzo la malattia può tornare in forma metastatica. Nello studio CheckMate-9ER, l’associazione nivolumab-cabozantinib ha ridotto del 30% il rischio di morte e raddoppiato la sopravvivenza libera da progressione e il … 07 Novembre 2022
Poche proteine (e vegetali), tante verdure: la salute dei reni comincia a tavola Alimenti e bevande sono fondamentali sia per prevenire la malattia sia per evitare peggioramenti quanco c'è già insufficienza renale di Fabio Di Todaro 15 Ottobre 2022
Nefrite lupica: la Commissione Europea approva terapia orale È una manifestazione grave del lupus eritematoso sistemico, una malattia autoimmune cronica che può provocare la perdita irreversibile di nefroni, le unità funzionali del rene 21 Settembre 2022
Danno ai reni: perché è tipico degli anziani Molte malattie provocano un danno irreversibile agli organi degli anziani, più piccoli del normale: dal diabete all'ipertensione, dal colesterolo alto alle infezioni urinarie. Per questo tenerle sotto controllo è un imperativo assoluto, per non finire in dialisi di Ernesto Di Cianni 02 Agosto 2022
Tumore del rene, va migliorata l'assistenza sul territorio Un sondaggio promosso dalla Società Italiana di Urologia Oncologica svela che la metà dei pazienti giudica insufficiente la medicina territoriale di Dario Rubino 11 Luglio 2022
Dieta salva-reni, ecco che cosa mangiare per ritardare la dialisi Un'alimentazione con molta frutta e verdura e proteine vegetali. Se si è già malati una dieta ipoproteica controllata. E il sistema sanitario risparmia: uno studio italiano di Tina Simoniello 28 Giugno 2022
Giornata del tumore del rene, 7 pazienti su 10 superano la malattia Un incontro online promosso dall’associazione Anture fa il punto su terapie, test genomici e sull’importanza del dialogo medico-paziente per migliorare la qualità di vita di Tiziana Moriconi 16 Giugno 2022
Reni, come curare i calcoli Se di grandi dimensioni possono causare dolori acuti e persistenti. Il consiglio è bere in abbondanza di Letizia Gabaglio 29 Aprile 2022
Covid, anche i reni sono organo bersaglio Filtrano il sangue ed eliminano le scorie che intossicano l’organismo. Ma il meccanismo si può inceppare per colpa di diabete, infezioni, calcoli. E del Covid di Letizia Gabaglio 29 Aprile 2022
Per prevenire il rischio ictus controllate (anche) i reni Proteine nelle urine e ridotta filtrazione renale si associano a pericoli più elevati di ischemie cerebrali e non solo. Fondamentale monitorare la situazione: più o meno una persona su dieci ha i reni che non lavorano a dovere e spesso non lo sa di Federico Mereta 10 Aprile 2022
Pillola e anticoncezionali con progesterone: studio conferma lieve aumento del rischio di cancro al seno
Vite sottili, la storia di tre ragazze in cura al Bambino Gesù per raccontare l'anoressia: il trailer