Uno spray nasale per abbronzarsi? Attenti, può causare melanoma Il nuovo fenomeno social inglese è promosso da alcuni influencer. Lo spray non è autorizzato dalle autorità sanitarie e contiene un ormone che si inala di Donatella Zorzetto 24 Maggio 2022
Tumore del polmone, lo screening può salvare 5 mila vite ogni anno I programmi di prevenzione secondaria possono aumentare le diagnosi di tumore del polmone in stadio precoce dal 25 al 60%. Col Manifesto Italiano PolmoniAMO, gli oncologi chiedono l’inserimento dello screening all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza di Mara Magistroni 24 Maggio 2022
Tumori, gli oncologi ospedalieri: “Inserire il sequenziamento NGS nei Lea” L’oncologia si basa sempre più su diagnosi molecolari e terapie mirate. Per questo servono nuovi modelli clinici e organizzativi, e la rimborsabilità dei test NGS. L’appello del Cipomo di Mara Magistroni 23 Maggio 2022
“Fermati al rosso”, uno spot contro il tumore della vescica È un tumore più frequente di quanto non si pensi, e i suoi sintomi sono spesso ignorati, soprattutto nelle donne. Un video aiuta a capire l’importanza di non trascurarli di Tiziana Moriconi 20 Maggio 2022
Cari medici, a chi ha il cancro le parole “sbagliate” fanno male. Come il dolore fisico Un’analisi sul Bmj mostra che il linguaggio sminuente o colpevolizzante verso i pazienti è ancora molto utilizzato in ambito sanitario. E uno studio della Fondazione Quarta rivela cosa accade nel cervello quando la comunicazione non funziona di Marta Musso 20 Maggio 2022
Tumore al seno, scoperta una proteina che aumenta il rischio di metastasi Ricercatori italiani hanno osservato che alti livelli di CDK12, presenti in più di una paziente su 5, rende il tumore sensibile a farmaci anti-metabolici già disponibili di Tiziana Moriconi 20 Maggio 2022
Tumore al seno, i test genetici sono ancora poco diffusi Il 20 maggio, IncontraDonna Onlus organizza due incontri di Pink Ring: per parlare di mutazioni Brca e di oncologia di prossimità di Dario Rubino 19 Maggio 2022
CAR-T, una nuova indicazione contro i linfomi follicolari Con l'estensione di indicazione, tisagenlecleucel diventa la prima terapia a base di cellule ingegnerizzate approvata nell'Unione Europea contro questa malattia di Dario Rubino 19 Maggio 2022
Terapia mirata per il tumore ovarico, la dose personalizzata diminuisce gli effetti avversi I dati dello studio Prime confermano che la sopravvivenza libera da malattia triplica nelle pazienti con tumore in stadio III e IV trattate con niraparib rispetto a placebo. E dimostrano che la dose dovrebbe essere individualizzata di Dario Rubino 18 Maggio 2022
Cancro al polmone avanzato, risultati incoraggianti per una nuova terapia mirata I nuovi dati per i pazienti con mutazione KRAS G12C trattati con sotorasib mostrano una risposta superiore ai trattamenti standard, e la sopravvivenza a due anni per un paziente su tre di Tina Simoniello 17 Maggio 2022
Tumore della vescica, un paziente su 5 lo scopre per caso Spesso sottovalutati i campanelli di allarme, come la presenza di sangue nelle urine. I dati diffusi dalla Società Italiana di Uro-Oncologia di Dario Rubino 13 Maggio 2022
Tumore al seno, i 10 indicatori chiave per migliorare la cura Nei centri che curano più di 150 pazienti all’anno la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è migliore. Merito della qualità delle cure, garantita da parametri misurabili e basati sull’evidenza scientifica di Dario Rubino 13 Maggio 2022
Tumore al seno, farmaci 'intelligenti' che combattono il nemico con un 'Cavallo di Troia' Gli anticorpi coniugati sono medicinali target che portano con sé, direttamente dentro al tumore, molecole di potenti chemioterapici. Nella newsletter di Salute Seno le novità dal congresso Esmo Breast Cancer di Tiziana Moriconi 13 Maggio 2022
Involontaria Off - L’esame: 40 associazioni di pazienti portano in tv storie di vita e malattia Domenica 15 maggio va in onda il film per la tv che vuole far conoscere ai giovani la fatica ma anche la gratificazione di fare volontariato e sensibilizzarli su importanti tematiche di salute pubblica, come la prevenzione e i corretti stili di vita di Irma D’Aria 13 Maggio 2022
Giornata nazionale del malato oncologico: i 5 punti su cui si gioca il futuro dei pazienti Reti oncologiche, screening, oncologia del territorio, diritto all’oblio e snellimento dell’iter burocratico medico-legale. Ecco i temi al centro dell’evento di Tiziana Moriconi 12 Maggio 2022
Tumori, un Piano straordinario per il recupero dell'oncologia post pandemia Favo presenta il 14° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici e insieme a All.Can propone 10 'leve strategiche' e 40 azioni concrete per far ripartire l'oncologia di Irma D’Aria 12 Maggio 2022
Carcinoma uroteliale con metastasi: arriva in Italia la prima immunoterapia per il ‘mantenimento’ Aifa ha ammesso alla rimborsabilità la prima immunoterapia che allunga la sopravvivenza di quasi nove mesi nei pazienti con tumore avanzato senza progressione dopo una chemioterapia a base di platino di Irma D’Aria 11 Maggio 2022
La "pancia da birra" (e non solo) aumenta i rischi per la prostata Sotto accusa il grasso addominale e l'obesità. Per ogni 10 centimetri in più nel girovita aumenterebbe del 7% la probabilità di morire a causa del tumore più frequente nella popolazione maschile. Lo studio dell'Università di Oxford di Barbara Orrico 10 Maggio 2022
L’azalea dell’Airc torna nelle piazze per la Festa della mamma Domenica 8 maggio si può sostenere la ricerca contro i tumori femminili, acquistando l’Azalea della Fondazione Airc. Ecco dove trovarla di Dario Rubino 08 Maggio 2022
Tumori gastrointestinali, test genetico proposto a meno di un paziente su tre L'indagine promossa dal gruppo "La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere" mostra ancora grandi criticità nella gestione di questi pazienti. Bassa anche la partecipazione della popolazione allo screening per il tumore del colon-retto di Dario Rubino 06 Maggio 2022
Covid, cocktail di anticorpi monoclonali in prevenzione: come funzionano, a chi e come possono essere somministrati