SarsCov-2 è un virus ancora in parte misterioso. Capirlo, andando oltre paure e fake news, è l'obiettivo degli eventi organizzati per il Festival di Salute.
Tra gli ospiti della prima serata, in diretta dall'Accademia di Francia a Roma, Roberto Speranza, ministro della Salute, a colloquio con Massimo Giannini; Maria Cristina Messa, ministra per l'Istruzione e la Ricerca Scientifica, a colloquio con Dario Cresto-Dina; Vittorio Lingiardi e Alberto Mantovani, a colloquio con Daniela Minerva. Con la video-intervista di Maurizio Molinari a David Quammen e Amanda Sandrelli che legge Albert Camus, da La Peste.
Speranza: "Ok Aifa alla terza dose. Obbligo vaccinale opzione in campo"
"La battaglia è ancora in corso, non abbiamo ancora vinto ma la scienza ci ha consegnato i vaccini, lo strumento principe per arrivare a gestire il virus. Io sono ottimista, anche perchè il tasso di vaccinazione crescerà ancora. Bisogna dirlo con franchezza: l'alternativa ai vaccini sono nuove chiusure". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza intervistato dal direttore de "La Stampa" Massimo Giannini.
Festival di Salute. Speranza: "Ok Aifa alla terza dose. Obbligo vaccinale opzione in campo"
Quanto ai vaccini il ministro ha affermato: "Non abbiamo paura di dire che l'obbligo è una opzione in campo. In Cdm abbiamo oggi già allargato l'obbligo ad altre categorie. Quindi non escludiamo tale opzione. Sulla base dei dati, già dall'Autunno ci faremo un'idea compiuta sempre nel confronto con la comunità scientifica".
"Il Cts dell'Aifa ha chiuso il suo lavoro e credo che la notizia ufficiale sia quella del via libera alla terza dose, partiremo da chi è piu fragile. Non so neanche se sia giusto parlare di terza dose o di completamento dei ciclo vaccinale. Nelle prossime ore ci sarà una circolare del ministero della Salute che indicherà le categorie per la terza dose. Bisognerà attendere "almeno sei mesi di distanza" dall'ultima dose ricevuta. "Tutti i paesi in Ue si stanno muovendo in questa direzione", ha concluso.
Mantovani e Lingiardi: i vaccini di seconda generazione e il Long Covid della salute mentale
"Per vincere la battaglia contro Covid abbiamo bisogno di nuovi vaccini: più facili da utilizzare e condividere, ancora più efficaci. Alcuni, destinati a contrastare le varianti, sono già in fase di sperimentazione, sempre contro la proteina Spike. Uno verrà approvato. Questo virus è un bersaglio mobile, dobbiamo utilizzare le armi a disposizione in maniera intelligente". Così Alberto Mantovani, direttore scientifico Humanitas e professore presso Humanitas University, nel corso del talk con Daniela Minerva e Vittorio Lingiardi.
Festival di Salute. La nuova campagna vaccinale: colloquio con Lingiardi e Mantovani
Messa: "Sì vaccino obbligatorio ma fare di tutto per convincere le persone"
"Dobbiamo fare di tutto perché non succeda mai più". Così la ministra dell'Università e Ricerca, Maria Cristina Messa, stigmatizza la drammaticità della pandemia ricordando i decessi e le sofferenze che sono stati c onseguenza del Sars-Cov2 intervistata dal vicedirettore di Repubblica Dario Cresto-Dina.
Festival di Salute. La ministra Messa: "Università protetta dal vaccino; riportiamo in Italia i cervelli in fuga"
Quammen: "Nessuno stato è al sicuro senza la salute dei cittadini"
"Eventi come la pandemia del genere vanno presi sul serio, non solo da scienziati e autorità sanitarie, ma anche dalla classe politica, che deve dare ascolto agli esperti. È questa la lezione più importante. Credo che in Italia la risposta non sia stata ineccepibile, ma il vostro Paese è stato davvero sfortunato, colpito fin dall'inizio dal virus, trasmesso dai viaggiatori stranieri prima ancora di essere individuato". Lo ha detto David Quammen intervistato dal direttore di Repubblica Maurizio Molinari.
Festival di salute. Quammen: "La risposta alla pandemia è la fiducia nella scienza"
Festival di Salute: interviste, dibattiti e letture per scoprire la nuova normalità del dopo Covid - integrale