Ospedali: mancano 30mila medici e 100mila posti letto In 10 anni in Italia sono stati chiusi 125 nosocomi. L’appello del Forum delle 30 Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani per mettere fine al depotenziamento del sistema sanitario
CAR-T, a Stanford la ricerca parla anche italiano Maria Caterina Rotiroti lavora in California da 3 anni, è stata premiata al congresso americano AACR e i suoi studi sono pubblicati su riviste internazionali. Una ricercatrice all’estero che punta a rientrare in Italia
Cover del libro "L'equilibrista" di Marco Leopardi Vanessa, da sorella a caregiver per aiutare Valentina colpita da una malattia rara La testimonianza di una giovane donna che assiste la sorella colpita da sclerosi sistemica. Il premio del contest Uniamo #Rare2aware
Deficit di AADC: la storia di Simone, in attesa della terapia genica Ha tre anni e secondo i suoi medici è candidabile a ricevere il nuovo farmaco eladocagene exuparvovec. Che però non è ancora approvato dall'Aifa
Progetto salute animali e ambiente nelle Marche e in Calabria Ancona, Senigallia, Catanzaro e Porto Sant’Elpidio ospiteranno diverse iniziative nell’ambito del progetto nazionale One Healthon dedicato alla salvaguardia dell’ambiente e degli animali 26 Maggio 2023
Cardiologia, la 'ricetta' di Filardi (Sic) per la carenza di personale Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società Italiana di Cardiologia, spiega quali sono le esigenze della cardiologia nelle strutture ospedaliere dove la carenza di specialisti nei reparti si ripercuote anche nei Pronto Soccorso di Irma D'Aria 25 Maggio 2023
Ospedali e Pronto soccorso: 30 società scientifiche lanciano l'appello al governo Il Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri ed Universitari Italiani (FoSSC) chiede al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, provvedimenti urgenti per salvare gli ospedali mettendo mano alla revisione dei parametri organizzativi degli ospedali sanciti dal Decreto Minister… di Irma D'Aria 25 Maggio 2023
Pneumologia, le ricette dei giovani ricercatori Premiati i progetti del bando di concorso promosso dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri per migliorare la qualità delle cure dei malati di asma e Bpco di Dario Rubino 17 Maggio 2023
A Napoli va in scena la corretta alimentazione Clinici, istituzioni, artisti e attori uniti per cinque giorni di incontri, tavole rotonde, spettacoli e confronti per promuovere le buone abitudini a tavola. Parte dal Maschio Angioino il Festival dei 5 colori di Giuseppe del Bello 16 Maggio 2023
Angioedema ereditario: arriva il ‘tesserino del paziente’ per intervenire rapidamente Attraverso un Qr Code i medici possono accedere a tutte le informazioni corrette su come intervenire in caso di attacco acuto di questa patologia rara. In Italia oltre 100 casi originati da nuove mutazioni genetiche di Irma D'Aria 16 Maggio 2023
Cure palliative pediatriche, il rapporto PalliPed fotografa la realtà italiana Uno studio multicentrico rivela le caratteristiche dei piccoli pazienti, la tipologia delle strutture, il ruolo delle famiglie. E il peso sulle madri, al centro del percorso di assistenza dei figli terminali di Elisa Manacorda 15 Maggio 2023
Ictus, prima causa di disabilità in Italia: più attenzione al recupero delle funzionalità In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sull’ictus, l’Associazione Italiana Ictus chiede maggiore attenzione a diagnosi precoce e post-evento entro il 2030 così come prevede lo Stroke Action Plan for Europe di Irma D'Aria 15 Maggio 2023
Anemia da insufficienza renale cronica: Aifa approva nuova terapia orale In tutto il mondo, la malattia renale cronica colpisce una persona su 10 e di queste una su cinque soffre di anemia spesso non trattata ma che compromette pesantemente la qualità della vita di Irma D'Aria 11 Maggio 2023
Lupus eritematoso sistemico, con la nuova terapia sintomi sotto controllo e meno cortisone La malattia di cui soffre anche la cantante/attrice Selena Gomez colpisce circa 21mila persone in Italia. L’arrivo di una nuova terapia potrà migliorare i sintomi e ridurre l’uso del cortisone che procura fastidiosi effetti collaterali di Irma D'Aria 10 Maggio 2023
Salute femminile, i nutraceutici possono contrastare le alterazioni metaboliche Diabete gestazionale, sindrome metabolica, ovaio policistico, fegato grasso. Condizioni diverse che però producono in tutti i casi delle alterazioni del metabolismo glicidico. Un aiuto può venire da fitocomplessi a base di alghe di Dario Rubino 08 Maggio 2023
Giornata mondiale della talassemia: cos’è, come si trasmette, quali sono i sintomi e le cure L’8 maggio è la giornata dedicata ai pazienti affetti da talassemia. Una rara malattia genetica che compromette la capacità dei globuli rossi di trasportare l'ossigeno e che, se non curata, porta all'insorgenza di grave anemia di Simone Valesini 08 Maggio 2023
Sanità e terapie digitali, il Parlamento vuole accelerare Presentato al Ministero della Salute il documento programmatico dell’Intergruppo Parlamentare per favorire l’ingresso della sanità italiana nell’era digitale di Letizia Gabaglio 03 Maggio 2023
Beta-talassemia, la diagnosi prenatale può evitare oltre 400 casi l’anno Dieci anni fa nasceva il Campus di Ematologia “Cutino” presso l’Ospedale Villa Sofia Cervello di Palermo, che ha messo a punto il test di diagnosi fetale più precoce al mondo, a disposizione gratuitamente per tutte le donne portatrici sane della malattia di Tiziana Moriconi 02 Maggio 2023
Una pillola elettronica per regolare l’appetito La compressa, una volta ingerita, è in grado di stimolare elettricamente lo stomaco, aiutando a rilasciare grelina, un ormone che regola il senso di sazietà. Per ora funziona sugli animali, ma presto partiranno gli studi sugli umani di Anna Lisa Bonfranceschi 27 Aprile 2023
Dove curare le malattie della pelle? Te lo dice l’assistente virtuale Si chiama “Chiedi a Serena” ed è un servizio pensato per supportare i pazienti con malattie dermatologiche, come psoriasi e dermatite atopica, nella ricerca del centro specialistico più vicino e adatto alle proprie esigenze di Dario Rubino 21 Aprile 2023
Reumatologia, Sir: “Diagnosi tardive per un milione di italiani” Giandomenico Sebastiani, presidente della Società Italiana di Reumatologia (Sir), spiega perché le diagnosi arrivano con tanto ritardo e qual è l’impatto sia sul singolo paziente che sulla collettività di Irma D'Aria 20 Aprile 2023
Liste d’attesa troppo lunghe per la visita dal reumatologo e i pazienti interrompono le cure Roberto Messina, presidente Senior Italia FederAnziani, spiega perché c’è un problema di aderenza alle terapie e cosa si può fare per invertire la tendenza di Irma D'Aria 20 Aprile 2023
Malattie reumatologiche: pazienti in attesa di diagnosi anche per sette anni Solo il 18% dei pazienti ha potuto dare un nome alla sua malattia entro i primi tre mesi dalla manifestazione dei sintomi con gravi ripercussioni sulla vita quotidiana ma anche sulla collettività. L’appello della Società Italiana di Reumatologia di Irma D'Aria 20 Aprile 2023
Sclerosi multipla, un farmaco potrebbe ritardare l’insorgenza della malattia Teriflunomide è usato da tempo nella terapia, ma in alcuni casi potrebbe avere un ruolo anche nel prevenire l’insorgenza dei sintomi. Lo suggerisce uno studio che verrà presentato al prossimo congresso dell’American Academy of Neurology a Boston di Anna Lisa Bonfranceschi 19 Aprile 2023
Corpi perfetti secondo l'IA, lo psicologo: "La diffusione di questi modelli mette i rischio i ragazzi"