SMA, il farmaco per la cura a casa ottiene il primo via libera in Europa La terapia domiciliare contro diversi tipi di atrofia muscolare spinale è stata raccomandata dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Ema. Ecco come funziona
Covid, tamponi nasali fai-da-te: a che punto siamo? Meno precisi, ma più facili da usare e con meno rischi per gli operatori sanitari. Ecco quali sono in arrivo e i risultati delle ricerche
Una squadra di profiler contro il tumore dell'ovaio Prende corpo il progetto del gruppo MITO per costituire un Molecular Tumor Board virtuale dedicato alle neoplasie ginecologiche: 60 esperti a confronto per integrare i dati genetici e molecolari nella pratica clinica
5 cose da sapere sui Molecular Tumor Board Oncologi, anatomo-patologi, genetisti, biologi molecolari, infermieri e tanti altri professionisti: tutti insieme per inquadrare il tumore a 360° e indirizzare ciascun paziente alla migliore terapia possibile
“Nel combattimento balla”, in viaggio tra Sarajevo e Milano Il regista bosniaco Šemsudin Gegic racconta la sua esperienza di malato venuto in Italia per curarsi e lo fa attraverso la telecamera: “un ago che si è infilato sprofondando nelle viscere della mia esistenza”
Tumori gastrointestinali, la svolta della genomica L’Asco dichiara la profilazione molecolare di queste neoplasie l’“Advance of the Year” 2021. Grazie all’identikit genomico oggi sono possibili cure più mirate ed efficaci di Viola Rita
Un concorso per creare un fumetto "SMAgliante" Le avventure della SMAgliante Ada, il fumetto per favorire l’inclusione sociale del “diverso”, prosegue con un Comic Contest di Mara Magistroni
Immunoterapia, c'è un nuovo bersaglio Si chiama Tigit e sembra essere una nuova chiave di volta nella ricerca di farmaci in grado di riattivare il sistema immunitario contro i tumori di Tiziana Moriconi
Tumore al fegato, l’immunoterapia migliora la sopravvivenza Dal Gastrointestinal Cancers Symposium 21 arrivano nuove conferme per la combinazione in prima linea di atezolizumab e bevacizumab
600mila euro di finanziamento per i pazienti Fondazione Roche premia 30 progetti di enti provenienti da tutta Italia. Obiettivo: realizzare strumenti che migliorino la qualità di vita di pazienti e caregiver
Due farmaci per l'artrite reumatoide diminuiscono la mortalità per Covid-19 Lo studio clinico Remap-Cap mostra dati positivi per gli anticorpi monoclonali tocilizumab e sarilumab in pazienti in terapia intensiva. In Gran Bretagna via libera al loro utilizzo di Mara Magistroni
Sì dell'Europa all'immunoterapia contro il cancro al fegato La Commissione Europea ha approvato atezolizumab e bevacizumab nel trattamento di pazienti adulti con carcinoma epatocellulare in stadio avanzato o non resecabile di Marta Musso
Tumore al seno, arriva l'iniezione sottocute per la terapia a base di pertuzumab e trastuzumab Il trattamento, approvato dalla Commissione Europea, è indicato nel cancro al seno Her2 positivo in fase precoce e metastatica. Il tempo di somministrazione passa da 150 a 8 minuti di Viola Rita
Al via il bando che sostiene i ricercatori under 40 Giunto ormai alla quinta edizione, anche quest'anno torna il concorso finanziato da Fondazione Roche per finanziare i migliori progetti di ricerca di giovani scienziati di Marta Musso
300mila euro per la ricerca Data manager e infermieri di ricerca. Per loro è pensato il concorso di Roche che sosterrà 10 progetti in vari settori clinici. Ecco chi e come si può partecipare di Viola Rita
#afiancodelcoraggio, tre storie finaliste per dare voce agli uomini caregiver Scelti i racconti che si contenderanno la vittoria nel 2021. Obiettivo del concorso: ricordare che la malattia non è solo di chi ce l’ha, ma di tutta la comunità di Elisa Manacorda
Tumore al seno, l’immunoterapia non peggiora la qualità di vita Nelle pazienti con tumore triplo negativo in stadio iniziale, atezolizumab, somministrato in combinazione con la chemioterapia prima dell’intervento, ha migliorato la risposta senza aggiungere “peso” al trattamento di Tiziana Moriconi
L'accesso ai test fondamentale per individuare la cura migliore contro il tumore Le pazienti con carcinoma triplo negativo avanzato possono ottenere buoni risultati grazie ad atezolizumab. Il suo uso però prevede l'esecuzione di un test diagnostico non rimborsato dai Lea. L'appello degli esperti di Anna Lisa Bonfranceschi
Oncologia di precisione, un super-hub virtuale per studiare il Dna dei tumori È il Molecular Tumor Board Portal del Cancer Core Europe, un consorzio europeo costituito da 7 centri oncologici, tra cui l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Obiettivo: condividere i dati di tutti i pazienti per supportare le decisioni cliniche e ottimizzare le cure di MARIA TERESA BRADASCIO
Tumore al seno: tutti i fattori di rischio in un modello interattivo Per visualizzare al meglio le possibili e complesse interazioni tra le diverse cause del tumore al seno, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un modello prendendo in considerazione fattori biologici, sociali, comportamentali e fisici di MARIA TERESA BRADASCIO
Emofilia A: come ridurre i sanguinamenti in sicurezza Dal congresso dell’International Society on Thrombosis and Hemostasis arrivano nuovi dati su emicizumab: è efficace e i pazienti possono affrontare piccoli interventi chirurgici senza ulteriore trattamento coagulante preventivo di MARIA TERESA BRADASCIO
Oncologia personalizzata: gli 11 diritti dei pazienti Cittadinanzattiva onlus, insieme a società scientifiche, medici e associazioni di pazienti, ha redatto un Manifesto in cui vengono indicati 11 diritti dei pazienti oncologici e le azioni da seguire per sostenere il modello della medicina personalizzata. Obiettivo: garantire a tutti l’a… di MARIA TERESA BRADASCIO
Tumore dell’utero: raddoppia la sopravvivenza con la terapia target Lo dimostra uno studio della Yale University guidato dall'italiano Alessandro Santin. Nel tumore sieroso dell’endometrio, una forma rara e aggressiva, aggiungere trastuzumab alla chemioterapia ha raddoppiato la sopravvivenza libera da malattia e aumentato significativamente la sopravviven… di MARIA TERESA BRADASCIO
Sma: nuovi dati confermano l’efficacia del farmaco orale risdiplam Dopo 24 mesi di trattamento, si è osservato un miglioramento significativo della funzione motoria nelle persone di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia muscolare spinale di tipo 2 o 3. Inoltre, indipendentemente dal tipo di Sma, dopo un anno si sono registrati aumenti rapidi dei l… di MARIA TERESA BRADASCIO
600 mila euro per 30 progetti: obiettivo migliorare la qualità di vita dei pazienti Fondazione Roche lancia il nuovo bando di concorso per finanziare i progetti di associazioni e realtà no-profit in tre aree: oncologia ed ematologia; malattie rare; neuroscienze e immunologia. Per partecipare c’è tempo fino al 15 settembre di MARIA TERESA BRADASCIO