Nuovo Piano oncologico, Aiom: "Può migliorare l'assistenza, ma ora servono risorse" La conferenza Stato-Regioni ha approvato il Documento di pianificazione e indirizzo 2023-2027. Secondo Aiom la proposta normativa per il finanziamento con un fondo pari a 20 milioni di euro per gli anni 2023 e 2024 è una base di partenza da incrementare
A lezione contro l’Hpv Bastano due ore per “insegnare” ai ragazzi la prevenzione dai tumori. Come dimostra il Progetto Martina, che ha coinvolto oltre un milione di studenti attraverso le scuole
Tumori ginecologici, giocare d’anticipo si può "Insieme contro il tempo" è un'iniziativa dell'Istituto Tumori di Milano per favorire la presa in carico tempestiva delle donne con tumore ginecologico sospetto o accertato di Dario Rubino 27 Gennaio 2023
Tumore della prostata, sempre più pazienti potranno accedere alla terapia mirata La Commissione europea ha esteso l’approvazione del farmaco orale olaparib per tutti i pazienti con malattia metastatica per i quali la chemioterapia non sia indicata, indipendemente dalle mutazioni Brca di Dario Rubino 24 Gennaio 2023
Tumore al testicolo, Sebastien Haller torna in campo dopo la malattia Il calciatore 28enne, oggi al Borussia Dortmund, ha giocato ieri nella partita di Bundesliga contro l'Augsburg dopo la pausa per due interventi. Sergio Bracarda, Presidente Nazionale della Società Italiana di Urologia Oncologica, spiega la malattia e come si cura di Dario Rubino 23 Gennaio 2023
Tumore delle vie biliari, via libera europeo all’immunoterapia Il nuovo standard di cura approvato dalla Commissione europea come prima linea di trattamento per i casi avanzati prevede la combinazione di chemioterapia e durvalumab di Dario Rubino 18 Gennaio 2023
Tumore al seno, allo studio una molecola per prevenire le metastasi I ricercatori della Bar Ilan University di Tel Aviv hanno messo a punto una molecola in grado di prevenire la formazione di metastasi. Nei topi, lo studio ha mostrato una riduzione del rischio del 90% di Tiziana Moriconi 17 Gennaio 2023
Tumore al seno, interrompere le cure per tentare la gravidanza è possibile. Ecco in quali casi Lo studio internazionale Positive mostra che interrompere per un periodo la cura anti-ormonale non aumenta il rischio di ricaduta. Oggi, appena il 5% delle giovani pazienti in Italia riesce a diventare mamma dopo la malattia. Necessaria una rete per l’oncofertilità di Erica Manna 13 Gennaio 2023
Tumori, per i familiari dei malati il rischio di disturbi psichiatrici è più alto della media Secondo uno studio condotto in Svezia e Danimarca su 3 milioni di partner di pazienti, il rischio di andare incontro a disturbi psichiatrici è fino al 30% più elevato rispetto alla media di Tina Simoniello 12 Gennaio 2023
Tumori del sangue, il punto sulle nuove terapie Dalle terapie cellulari con CAR-T agli anticorpi bispecifici agli immunomodulanti di seconda generazione. Novità anche per il trattamento dell’anemia legata alle mielodisplasie. I dati presentati al congresso mondiale di ematologia di Tiziana Moriconi 22 Dicembre 2022
Tumore del fegato: un esame del sangue può individuare chi è a rischio 5 anni prima dei sintomi Individuati i biomarcatori che, nelle persone con fegato grasso, predicono il rischio di ammalarsi. Lo studio, dell’Università di Bari e sostenuto da Fondazione AIRC, indica anche che è possibile agire per prevenire la malattia di Tina Simoniello 21 Dicembre 2022
Tumore della vescica: al via il registro dei pazienti metastatici Voluto dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups, il registro dei tumori uroteliali avanzati servirà per conoscere l’impatto di questa patologia e dei suoi trattamenti di Tiziana Moriconi 20 Dicembre 2022
Tumore della prostata, l’Europa approva la "terapia nucleare" La terapia con Lutezio 177 (177Lu) vipivotide tetraxetan potrà essere impiegata nei pazienti con malattia avanzata resistente alla castrazione e in progressione di Tiziana Moriconi 19 Dicembre 2022
Tumori in aumento rispetto al 2020: oltre 14mila casi in più in 2 anni, allarme sugli stili vita Oltre 1000 nuovi diagnosi al giorno nel 2022. Dopo l'emergenza Covid sono ripresi gli screening di Irma D’Aria 19 Dicembre 2022
Tumore al seno: come aumenta la sopravvivenza per le fasi avanzate Grazie a terapie mirate e all’approccio multidisciplinare sono stati ottenuti importanti risultati. Che però possono essere migliorati. In Sicilia il 95% delle pazienti oggi è curato nelle Breast Unit di Dario Rubino 19 Dicembre 2022
Linfomi, nuove prove di sicurezza ed efficacia della terapia Car-T Presentati alla conferenza annuale della Società americana di ematologia i risultati delle sperimentazioni di Car-T per il trattamento di diversi tipi di malattie oncologiche del sangue di Sandro Iannaccone 15 Dicembre 2022
Tumore seno, con test genomici l’80% delle donne può evitare la chemio Presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium i risultati a 12 anni sul test Oncotype che analizza 21 geni e permette di stabilire la probabilità di recidiva della malattia e la risposta alla chemioterapia. Ancora poco usati in Italia di Irma D’Aria 15 Dicembre 2022
Cosa sappiamo del vaccino a mRNA per il melanoma MSD e Moderna hanno diffuso i dati preliminari della combinazione dell’immunoterapia con un vaccino terapeutico personalizzato, basato sulla tecnologia dell’RNA messaggero, per prevenire le ricadute in pazienti già operati, ma ad alto rischio di recidiva di Tiziana Moriconi 14 Dicembre 2022
Oncologia: tre proposte per migliorare la comunicazione medico-paziente Formare alla comunicazione i medici, supportare i caregiver e potenziare la telemedicina: sono le tre indicazioni del documento di sintesi del progetto "Il senso delle parole. Un'altra comunicazione è possibile" di Irma D’Aria 14 Dicembre 2022
Mieloma multiplo: come funzionano i due nuovi trattamenti in sperimentazione Presentati al congresso della American Society of Hematology i risultati di due trial clinici che usano un particolare tipo di anticorpi monoclonali, i cosiddetti anticorpi bispecifici, per attaccare con più efficacia le cellule tumorali di Sandro Iannaccone 13 Dicembre 2022
Cancro al seno, la terapia mirata riduce il rischio di ricaduta Abemaciclib si è dimostrato in grado di ridurre di un terzo la possibilità di sviluppare metastasi nelle pazienti con tumore iniziale ad alto rischio di recidiva. Lo studio presentato al San Antonio Breast Cancer Symposium di Mara Magistroni 13 Dicembre 2022
Tumore al seno avanzato: il punto su una nuova terapia Nelle scorse settimana l’Aifa ha reso rimborsabile tucatinib come terza linea di trattamento per le forme di carcinoma mammario Her2+, tra le più aggressive di Dario Rubino 12 Dicembre 2022