Prevenire
La maggior parte delle malattie oculari si possono prevenire adottando stili di vita sani. È importante, perciò, ridurre il fumo e il consumo di alcolici; mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, la pressione sanguigna e il colesterolo. Soprattutto è fondamentale mantenere nella norma il peso attraverso l'esercizio fisico e una sana alimentazione sana in modo da prevenire l'obesità e malattie come il diabete, che possono avere un impatto sulla salute degli occhi.
Ecco quali sono i nutrienti che possono favorire la salute della vista.
Vitamina A: si trova nelle verdure a foglia verde, negli spinaci, nelle uova, nelle patate dolci, negli ortaggi di colore arancione come le carote e la zucca. Questa vitamina favorisce la salute della cornea, la porzione frontale dell’occhio e la retina.
Vitamina C: si trova negli agrumi come arance, limoni ma anche nei pomodori e nelle fragole. Ritarda l’insorgenza delle patologie legate all’età come la cataratta e la degenerazione maculare senile.
Vitamina E: si trova nelle mandorle, nell’avocado e nei semi di girasole. Diminuisce il rischio di occhio secco e mantiene in salute la retina.
Omega 6 e Omega 3: sono contenuti soprattutto nei pesci d’acqua dolce. Diminuisce il rischio di occhio secco e protegge la retina
Luteina e Zeaxantina: si trovano nelle verdure a foglia verde scuro come i broccoli. Ritardano l’insorgenza delle patologie legate all’età come la cataratta e la degenerazione maculare senile.
Zinco: si trova nei legumi e protegge la retina
Vuoi fare una domanda a un esperto di Retina in salute? Scrivi a retinainsalute@gedi.it
Proteggere
Condurre uno stile di vita sano può aiutare a prevenire diverse malattie degli occhi, ma è altrettanto importante proteggere e prendersi cura degli occhi. Il rischio varia dalla luce solare intensa, agli incidenti sul lavoro all'esposizione prolungata agli schermi dei dispositivi. Ecco come proteggere gli occhi.
La protezione degli occhiali
È importante proteggere i nostri occhi dalle radiazioni nocive come i raggi ultravioletti emessi dal sole. Usare occhiali da sole di buona qualità è il passo più semplice che possiamo compiere per proteggere i nostri occhi da tali radiazioni nocive quando usciamo di casa. Se per motivi di lavoro si è esposti a sostanze chimiche pericolose, come radiazioni, particelle volanti e calore eccessivo, bisogna utilizzare occhiali protettivi come raccomandato dalle linee guida professionali.
Pulire bene gli occhi
È essenziale mantenere un buon regime di cura e pulizia quando si usano trucco e cosmetici per gli occhi in quanto possono indurre problemi come secchezza della superficie oculare e reazioni allergiche. Si raccomanda un uso corretto dei cosmetici in consultazione con il tuo oculista.
Evitare l’affaticamento digitale
Ora che l'uso dei dispositivi elettronici è diventato parte integrante di tutte le nostre vite, è importante ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo e fare pause regolari per evitare sintomi come affaticamento degli occhi, mal di testa, secchezza oculare e problemi muscoloscheletrici, che rientrano in quella che viene definita sindrome da visione artificiale o affaticamento digitale degli occhi.
Per ridurre al minimo i sintomi e lavorare in modo efficiente, è importante garantire un battito di ciglia costante, pause regolari (regola 20-20-20), una buona postura, un'illuminazione ottimale per ridurre l'abbagliamento sul monitor e ottimizzare l'ambiente di lavoro per ridurre i sintomi muscoloscheletrici. La regola 20-20-20 è un modello valido ed efficiente per aiutare i tuoi occhi a non affaticarsi: ogni 20 minuti trascorsi utilizzando uno schermo, bisogna distogliere lo sguardo verso qualcosa che si trova a circa 6 metri di distanza per 20 secondi.
Preservare la vista
È importante pianificare e sottoporsi ad una visita oculistica completa e regolare in modo che l’oculista possa avere la tua storia medica dettagliata e anche quella familiare per comprendere i tuoi fattori di rischio e prescriverti eventuali esami diagnostici o terapie in caso di necessità.
Priorità per la salute degli occhi
Gli esami oculistici devono far parte della visita medica di routine. Bisogna dare priorità alla salute degli occhi e considerare il motto "Ama i tuoi occhi" come una missione di vita educando anche la famiglia e la comunità sull'importanza degli occhi e della vista.
Quando fare gli esami della vista
Tutti dovremmo fare un esame della vista una volta ogni due anni. In caso di patologia oculistica già diagnosticata, è importante rispettare la tabella dei controlli periodici stabilita dall’oculista.
Bisogna pianificare un controllo oculistico annuale se:
- si hanno 40 anni o più
- si ha una storia familiare di glaucoma (aumento della pressione oculare o qualsiasi complicazione minacciosa per la vista)
- si soffre di diabete o ipertensione
- si fuma da molti anni
- si indossano già gli occhiali e si ha una miopia elevata
- Alcuni segnali di allarme che richiederebbero un esame oculistico di emergenza includono (ma non si limitano a) vedere lampi di luce, offuscamento improvviso o perdita della vista, arrossamento, dolore agli occhi, vedere anelli colorati intorno alla luce.