ROMA. Mai nell’ultimo decennio i prezzi sono saliti così rapidamente. La brusca impennata dei prezzi del paniere Istat, dovuta prevalentemente all'aumento dei costi energetici, rischia di essere una «grave ipoteca sul futuro dei bambini più vulnerabili in Italia». Save the Children lancia l’allarme per l’aumento dei prezzi al consumo, che crescono in media d'anno dell'1,9%, registrando l'aumento più ampio dal 2012 (+3,0%).
Sos fragilità
Effetto Covid
«Con la pandemia è già molto aumentato in Italia il numero di bambini, bambine e adolescenti che vive in condizioni di povertà assoluta: l'Istat certifica che nel 2020 sono 1.337.000 minorenni a trovarsi in questa condizione di disagio estremo- osserva Save the Children- L'aumento dei prezzi relativo a beni primari rischia ora di essere devastante per i tanti nuclei familiari che già faticavano ad arrivare alla fine del mese, allargando ulteriormente lo spettro delle disuguaglianze. Per queste famiglie, si tratterà di dover cancellare, in primo luogo, quelle spese educative che sono essenziali per la motivazione e lo sviluppo dei bambini, delle bambine e degli adolescenti, legate alla fruizione di attività di tipo culturale, sportivo e ricreativo. È necessario quindi intervenire immediatamente perché un'intera generazione non debba vedere ipotecato il proprio futuro».
Appello
Tra gli interventi immediati da assumere, Save the Children propone la messa in campo di “ristori educativi", pacchetti gratuiti di opportunità extra-scolastiche (attività culturali, attività sportive, soggiorni estivi, sostegno allo studio, sostegno psicologico) rivolti a studenti in condizioni di grave svantaggio economico. «Il ristoro educativo è finalizzato a consentire loro di vivere esperienze educative di qualità che rafforzino la motivazione, l'autostima e le aspirazioni e prevengano la dispersione scolastica e la povertà educativa», sottolinea Raffaela Milano.
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito