Movi-Mente, la ‘‘creatura’’ di Serenelli sbarca all’Università
SOLFERINO. Sabato prossimo sbarca all’Università di Mantova ‘‘Movi-Mente’’, la creatura del maestro di judo Vittorio Serenelli della società Le Sorgive di Solferino. ‘‘Muoversi bene, apprendere...

SOLFERINO. Sabato prossimo sbarca all’Università di Mantova ‘‘Movi-Mente’’, la creatura del maestro di judo Vittorio Serenelli della società Le Sorgive di Solferino. ‘‘Muoversi bene, apprendere meglio’’ è il sottotitolo della conferenza che il 13 settembre (dalle 14.30) si terrà nell’Aula Magna dell’ateneo virgiliano in via Scarsellini. Pedagogisti e terapisti della riabilitazione illustreranno dal punto di vista scientifico quanto sia importante per un bambino in età pre-scolare un’attività motoria mirata al fine di favorirne non solo lo sviluppo fisico corretto, ma tutte le potenzialità intellettive e relazionali che, proprio in quegli anni, sono enormi in ogni essere umano. Fin dal 2005 Serenelli, Stella di Bronzo al merito sportivo del Coni per i grandi risultati ottenuti dai tanti suoi allievi, tiene corsi con i bimbi dai 3 ai 6 anni. Anni e anni di ‘‘Judogiocando’’, progetto la cui metodica trae origine dall’esperienza di “judo adattato” che Le Sorgive ha rivolto a disabili mentali adulti nonché a ragazzi con difficoltà di apprendimento.
Tra i relatori della conferenza Fabio Tognon, pedagogista che ha seguito e condiviso il progetto fin dalla fase sperimentale nella quale si è evidenziato quanto i piccoli abbiano risposto alle attività motorie proposte con un notevole e rapido incremento delle funzionalità intellettive e di apprendimento. Presente anche Sara Fraccaroli, pedagogista dell’Università di Verona che con una ricerca ha supportato dal punto di vista scientifico il progetto stesso da destinare a tutta l’infanzia dai 3 ai 6 anni. La Fraccaroli è altresì presidente di Movi-Mente, asd nata nel 2013 (di cui è vice presidente Serenelli) che condivide, con altre associazioni nazionali e con i suoi soci, obiettivi per la crescita dei bambini, promuovendo incontri (come quello del 13 settembre) nonché la formazione di operatori. La conferenza è organizzata in collaborazione con Provincia, Coni e Ufficio scolastico mantovani e Fondazione Centri giovanili Don Mazzi.(Leb)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori