In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La Brunetti Castel Goffredo riparte da 120 tesserati

Presentata al Pala Mazzi la nuova stagione, nell’organico inserita anche la formazione paralimpica con Bernardi e la Brunelli

Davide Casarotto
1 minuto di lettura

CASTEL GOFFREDO. Sono 13 squadre e 120 atleti, partendo dalle campionesse d’Italia dell’A1 femminile per arrivare fino ad un florido e vittorioso settore giovanile. La Brunetti Tennistavolo Castel Goffredo, fiore all’occhiello tra le società sportive della nostra provincia, è pronta a lanciarsi in una stagione in cui ritentare l’ormai consueta incetta di successi tra campionati individuali, a squadre, assoluti e giovanili. Al Palatennistavolo Elia Mazzi è avvenuta ieri, alla presenza dell’amministrazione locale rappresentata dal sindaco Achille Prignaca, la presentazione dell’intero organico castellano.

Con la grande novità che va a completare l’unico comparto in cui il sodalizio guidato dalla presidentessa Laura Tran ancora mancava: quello paralimpico. A rappresentarlo Elia Bernardi e Michela Brunelli, che affronteranno insieme la serie A2 paralimpica. Non solo, metteranno tutta la loro esperienza di sport e di vita al servizio dei più piccoli, giocando e facendo da capitani alle formazioni di D3 maschile e C femminile per normodotati. Insomma un ulteriore attestato di come la società più titolata d’Italia, l’unica in grado di avvalersi del supporto di ben cinque tecnici professionisti, aspiri a coprire a tuttotondo un movimento in ascesa come quello pongistico. «Auguro a tutti un’altra stagione di grandi successi - ha dichiarato il sindaco Prignaca a margine della presentazione degli atleti - successi che portino ulteriore lustro alla nostra comunità». 

E ad un successo importante la Brunetti potrà aspirare già domani, quando alle 19 disputerà proprio al PalaMazzi la finale di Supercoppa femminile, in quello che sarà un sentito derby tutto mantovano contro la PaninoLab Bagnolese. L’occasione per veder esordire una formazione di A1 rinnovata per tre quarti e ricca di spunti d’interesse. Su tutti il ritorno di Tan Wenling Monfardini seguita dalla figlia Gaia. Ma anche per apprezzare il gioco della confermata Li Xiang e del nuovo innesto Tatiana Tutulkova. —

 

I commenti dei lettori