In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

La più grande rivalità di sempre negli sport motoristici? È Nuvolari contro Varzi

Lo dice la rivista inglese “Bibbia” delle 2 e 4 ruote: Motor Sport ha pubblicato la classifica dei duelli più belli della storia. Il Mantovano Volante al primo posto anche nell’elenco dei migliori piloti

Gian Paolo Grossi
1 minuto di lettura

MANTOVA. L’autorevole mensile britannico Motor Sport, quasi centenaria Bibbia dell'automobilismo sportivo internazionale con finestra anche sulle due ruote e rivista di culto per facoltosi collezionisti di auto storiche, ha dedicato il numero di gennaio 2020 alle grandi rivalità apprezzate sulle piste e nei paddock di tutto il mondo. Ha individuato 25 memorabili ed esplosive saghe che vedono protagonisti delle competizioni piloti, team, vetture e persino personaggi dell'ambiente delle corse che un volante non l'hanno mai imbracciato. A conferma di quanto il mito di Tazio Nuvolari sia sempre vivissimo anche oltralpe gli inglesi assegnano il primo posto di questa speciale top 25 al duello tra il Mantovano Volante e Achille Varzi, trascinatosi dal 1927 al '48, anno in cui il piemontese si uccise sul circuito di Bremgarten. Tornando al confronto tra i due la rivista si concentra soprattutto sulla Mille Miglia del '30 e il Gp di Monaco '33. Non senza il classico humour britannico Motor Sport pone al secondo posto il rapporto conflittuale tra Jackie Stewart e il giornalista Denis Jenkinson, storico direttore della stessa rivista per molti decenni nonché navigatore di Moss nella Mille Miglia del '55 e sul gradino basso del podio la lotta tra la Brabham e il mondo della F.1, quando il progettista Gordon Murray ideò la BT46B, ovvero la fan car dotata di un ventilatore che offriva alla monoposto un carico aerodinamico eccezionale. Ma poi, ai primi 10 posti, emergono rivalità più acclamate e durature: Rossi contro Marquez, Gran Bretagna contro Italia in senso lato dal 1950 ai giorni nostri, Schwantz contro Rainey, motori turbo contro aspirati e Mercedes contro Auto Union, un tema che di nuovo chiama in causa l'asso nativo di Castel d'Ario. Curiosità: di Senna o Prost nemmeno l'ombra.

Il grande Tazio non è nuovo a issarsi in cima alla lista dei piloti più osannati dagli appassionati inglesi: già nel novembre 1999 la rivista stilò una classifica dei più grandi di ogni tempo e piazzò Nuvolari davanti a tutti, motivando la scelta con le parole di Ferdinand Porsche, fondatore della celebre Casa, che lo definì «il più grande di passato, presente e futuro»; Varzi all'epoca fu 12°. Orgoglioso di tali riconoscimenti è Giampaolo Benedini, che nel 2016 ha rifondato la Scuderia Tazio Nuvolari Italia. «Lui e Varzi sono l'espressione di due temperamenti differenti trasformatisi in grandi piloti che hanno fatto la storia delle corse di quell'epoca - afferma -. Attraverso la Scuderia e le nostre iniziative cerchiamo di contribuire al ricordo di Nuvolari, non solo legato alle sue imprese sportive ma anche per quanto riguarda il profilo umano del campione».
 

I commenti dei lettori