In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le acrobazie di Bedogna valgono l’argento tricolore

Il 45enne dosolese sfiora per pochi punti il titolo italiano nella classe sport alla rassegna andata in scena a Castellazzo, nel Reggiano

Riccardo Negri
1 minuto di lettura

DOSOLO. Pietro Bedogna, 45enne di Dosolo, si è classificato secondo al Campionato italiano di acrobazia in aliante classe Sport.

La manifestazione, giunta alla 14esima edizione, si è svolta nel fine settimana scorso a Castellazzo, Reggio Emilia. Il pilota mantovano, al termine di due giorni di evoluzioni, ha mancato il gradino più alto del podio per soli 10 punti: un’inezia, quantificabile in uno scarto di forse meno di un centimetro rispetto al vincitore. La gara ha offerto grande spettacolo grazie a evoluzioni e piroette compiute a mille metri d’altezza da dieci volovelisti provenienti da tutta Italia. Le acrobazie sono state accompagnate da fumogeni e musica di sottofondo. I quattro giudici hanno espresso - sulla base di ben definiti parametri - un voto per ogni figura eseguita, oltre a un giudizio sull’armonia complessiva e a uno sul mantenimento del box di gara (un cubo ideale da 1000 metri di lato sui cieli del campo di gara).

[[(gele.Finegil.Image2014v1) aliante2.jpg]]

[[(gele.Finegil.Image2014v1) aliante1.jpg]]

Al termine del primo voto Bedogna era primo nella classifica provvisoria, salvo poi essere sopravanzato dopo il secondo planaggio da Gianluca Giovanardi, 31enne di Modena che ha ottenuto alla fine 2133,93 punti, contro i 2123,36 del pilota dosolese. Al terzo posto Michele Brevini, 19enne reggiano, a quota 2031,94 punti. Il campionato è stato organizzato dall’Aeroclub Volovelostatico Tricolore, che dal 2008 gestisce l’aviosuperficie di Castellazzo (una pista in erba di quasi 600 metri, idonea per ospitare anche competizioni internazionali). Direttore di gara l’ex campione del mondo Pietro Filippini.

Ingegnere elettronico e imprenditore nell’azienda di famiglia, Bedogna è appassionato di volo in tutte le sue espressioni: alcuni anni fa era stato selezionato dall’Agenzia spaziale europea per partecipare a una campagna di voli parabolici al cui interno si sperimentano condizioni simili alla gravità zero. L’estate scorsa ha fatto parte della comitiva di ventitré velivoli del Tour to Italy, il giro d’Italia in volo.

I commenti dei lettori