In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Le mantovane non ingranano, per ora Brescia ci sovrasta

Calcio Promozione. I numeri bocciano le sei sorelle, nessuna regge il confronto con le vicine di casa. Le rivali segnano di più e subiscono meno, ma il calendario potrebbe aiutare

Nicola Vareschi
1 minuto di lettura

A metà del girone di andata del campionato di Promozione, le formazioni mantovane stanno perdendo il confronto con quelle provenienti da fuori provincia. Basta il colpo d’occhio sulla classifica generale dove solo Castellana e Asola stanno reggendo il confronto ma sono posizionate a metà classifica. Le altre mantovane son tutte nella seconda metà della classifica in quella che potrà diventare la lotta per non retrocedere. Certo siamo solo all’inizio, la classifica è corta e potremmo essere smentiti nel giro di un paio di domeniche. Però la tendenza confortata dai dati è quella.

Partiamo dalle ambizioni. Se il campionato finisse adesso nessuna delle squadre della nostra provincia avrebbe conquistato l’obiettivo stagionale. Le sei formazioni mantovane hanno segnato complessivamente 49 reti, in media 8,17 gol a testa, le dieci bresciane 95 che si tramuta in un 9,5 di media. Anche nei gol subiti son meglio le bresciane. Castellana, Asola, Marmirolo, San Lazzaro, Governolese e Suzzara hanno incassato 57 reti contro le 87 delle bresciane, in media 9,5 contro 8,7. I giocatori mantovani andati a rete sono 35 per le 49 reti segnate complessivamente. Nella classifica marcatori troviamo ai primi posti troviamo Bosis (Orceana), Corradi (Ome) e Scarioli (Cellatica) con 6 reti. Il primo mantovano è l’asolano Buonaiuto con 4 quattro reti, seguito da Del Bar (San Lazzaro), Faye Pape (Castellana), Pereira e Jadid (Marmirolo) con 3. Quindi a 2 reti troviamo Gola (Marmirolo), Moretti (Suzzara), Chitò (Asola) e Thai Ba (Castellana). Seguono altri 25 giocatori a quota 1 e chissà che tra di loro ci sia qualcuno che riuscirà a stupirci. Magari a partire da adesso, con il calendario che più o meno per tutte sembra meno congestionato e soprattutto meno esigente.

I commenti dei lettori