In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Intelligenza artificiale, la grande sfida è per la democrazia e l’uguaglianza

Intelligenza artificiale, la grande sfida è per la democrazia e l’uguaglianza
Uno strumento utile per orientarsi tra le opportunità e i rischi insiti in questa tecnologia è il libro Intelligenza Artificiale, scritto da Alessandro Longo e dal noto giurista Guido Scorza
2 minuti di lettura
Non c’è mai stato un momento più importante di questo per studiare l’intelligenza artificiale: i suoi sviluppi tecnici, l’impatto sul futuro del lavoro, sull’economia e sui nostri diritti. La pandemia e la crisi economica stanno spingendo sull’innovazione e quindi accelerando tutte le previsioni sullo sviluppo della quarta rivoluzione industriale. Tra gli altri, ne parla un recente studio del Mit Technology Review (Covid-19 and the workforce): impatti che prima erano previsti a 3-5 anni, da precedenti studi (Accenture, McKinsey, ancora nel 2019) ora sono davanti a noi: gli esperti prevedono una più ampia diffusione dell’intelligenza artificiale nelle case, nelle aziende, negli ospedali e nelle strade. Serve per aumentare l’efficienza della macchina economica, della pubblica amministrazione e per favorire il lavoro in un’era di distanziamento sociale. Ne deriva una grande opportunità di sviluppo, ma anche rischi importanti per i nostri diritti sociali e civili.

Un assaggio lo si è già visto in questi giorni: robot e droni usati come distanziatori sociali in alcuni Paesi (Singapore, India) sono una prova di come lo sviluppo dell’automazione può essere applicato allo scenario pandemico con un possibile impatto sui diritti fondamentali. Idem l’escalation di tecnologie di sorveglianza di massa che c’è stato in Cina – con droni, riconoscimento facciale, app di tracciamento obbligatorie. La pandemia è servita come opportunità per potenziare l’apparato di sorveglianza di Stato, che era già massiccio. E ora si riporta la tentazione – in una prima città cinese, Huangzhou - di rendere permanente il nuovo apparato, per esempio obbligando a usare l’app che registra il proprio stato di salute anche in contesti post-emergenziali. Chi non dimostrerà sull’app (e all’app) di essere in piena salute potrà avere difficoltà a lavorare e subire diverse discriminazioni. Più la tecnologia consente a Stati e organizzazioni di limitare i diritti civili, più è importante il ruolo delle norme a loro tutela: in Europa, il regolamento europeo Gdpr.

L’accelerazione tecnologica crea sfide anche ai lavoratori, che dovranno imparare a collaborare con le macchine o a cambiare percorsi di carriera. Uno studio del Mit di maggio stima che 30-50 milioni di posti di lavoro saranno in vario modo impattati dall’intelligenza artificiale nei prossimi anni. Tra gli scenari da evitare non c’è solo la crescita della disoccupazione ma soprattutto quella delle diseguaglianze economiche (per esempio tra lavoratori specializzati, che convivranno con le macchine intelligenti, e lavoratori che ne saranno invece sostituiti).

Nei confronti di un grande cambiamento, delle opportunità e dei rischi che ne derivano, lo strumento migliore a disposizione dei cittadini è la conoscenza ("Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare", Luigi Einaudi). Questo è l'approccio del libro Intelligenza Artificiale, scritto da Alessandro Longo e dal noto giurista Guido Scorza (dal 4 giugno nelle librerie e in versione digitale, pubblicato da Mondadori Università).


Dopo la prefazione, dell’ex garante privacy Francesco Pizzetti e professore emerito di diritto costituzionale all’università di Torino, un capitolo di introduzione all’intelligenza artificiale permette di coglierne le basi storiche e tecnologiche. Si approfondiscono poi le promesse e i rischi dell’intelligenza artificiale, in termini economici, sociali, giuridici. Quindi gli impatti in vari ambiti: il lavoro, la casa, la mobilità, la Sanità. L’ultimo capitolo espone gli strumenti normativi su cui possiamo fare leva, a tutela dei nostri diritti, e si spinge ad avanzare alcune raccomandazioni giuridiche. Insomma un utile strumento per comprendere e orientarsi in questo straordinario cambiamento. Tutto da leggere.