In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Almanacco dell'Innovazione - 23 dicembre 1987

A Pisa registrano il primo sito Internet italiano: nasce il punto it

A Pisa registrano il primo sito Internet italiano: nasce il punto it
2 minuti di lettura

Il 23 dicembre 1987, una mail arrivò dagli Stati Uniti al Centro nazionale di Calcolo elettronico, il Cnuce di Pisa, ovvero la struttura del Cnr che era responsabile del primo, storico collegamento dell’Italia a Internet, avvenuto il 30 aprile 1986.

La mail era di un personaggio mitico dei primordi della Rete, Jon Postel: era un informatico che ai tempi era noto per aver curato la redazione dei documenti fondamentali attraverso cui un gruppo di esperti sempre più largo discuteva le regole della Rete (si chiamavano Rrc, Request for Comments); ma poi sarebbe diventato il guru dello Iana, un organismo creato dal governo degli Stati Uniti per regolare l’assegnazione dei domini di Internet, gli indirizzi tramite i quali la Rete funziona. Insomma, la mail di Postel era relativa all’assegnazione all’Italia del nome a dominio .it.

Fino ad allora i siti erano soltanto punto com, org, net. Poi si era deciso di passare a nomi a dominio che identificassero ogni Paese con due sole lettere (i cosiddetti Country code Top level Domain). Con quella missiva, Postel assegnava al Cnuce e quindi al Cnr la gestione dei siti punto it, identificando come contatto amministrativo Stefano Trumpy e quale contatto tecnico Blasco Bonito. Si tratta di due dei 3 artefici del collegamento dell’Italia a Internet (il terzo è il professor Luciano Lenzini). L’Italia era il 19esimo Paese ad attivare nomi a dominio nazionali e la richiesta per il primo sito partì subito, quel giorno: cnuce.cnr.it, che sarà poi attivo una settimana dopo, dall'1 gennaio 1988.

Da allora è stata un'escalation, anche se la partenza fu piuttosto lenta. Ricorda Trumpy: “Nei primi anni dopo la assegnazione, il Cnuce fece promozione negli ambienti accademici e di ricerca pubblica per convincere e registrare nomi a dominio per l’uso di Internet e il processo avveniva con una certa lentezza. I dati che seguono danno invece il segnale che la crescita stava aumentando sensibilmente. Nel 1995 vennero registrati 1312 domini, quindi una media di 110 al mese; nel 1996 vennero registrati 5243 domini, con una media di 450 al mese; nel 1997 vennero registrati 14.807 domini, con una media di 1250 al mese; nel 1998 vennero registrati 16.148 domini, con una media di circa 2mila al mese. Questi dati confermano che ormai l’utilizzo di Internet stava uscendo in settori esterni all’ambiente della ricerca".

Insomma il 23 dicembre 1987 nasceva “il Registro.it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, tuttora gestito dall’Istituto di Informatica e telematica del Cnr di Pisa. Oggi il Registro italiano, con i suoi 34 anni di vita, conta oltre 3 milioni e 400mila domini: il .it, nella classifica dei Cctld, si posiziona al sesto posto a livello europeo e al decimo a livello mondiale”.

Il primo sito Internet non va confuso con il primo sito Web, che invece nascerà solo nel 1993 (in Sardegna) dopo che Tim Berners-Lee aveva terminato il progetto del World Wide Web.