In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
Startup

Brandon compra una rivale francese. Brembo lancia un fondo di corporate venture capital

Brandon compra una rivale francese. Brembo lancia un fondo di corporate venture capital
(reuters)
Le notizie principali della settimana dal mondo delle startup
3 minuti di lettura

Brandon, tech company attiva nel marketing, fondata a Napoli nel 2012 che ha sviluppato un sistema per aiutare le aziende a vendere di più e meglio sui marketplace online, ha acquisito il 100% della società francese Acs. L’operazione è stata sostenuta da un aumento di capitale sottoscritto da Cdp venture capital, Credem private equity e Primo ventures. La piattaforma di Brandon mette a disposizione dei suoi clienti una piattaforma di "prezzo dinamico" che permette, incrociando domanda e offerta, di definire il miglior prezzo per ogni singolo prodotto. 

Perché è importante. Il mercato dei marketplace cresce a ritmi molto elevati. Secondo gli ultimi dati dell'Enterprise Marketplace Index 2022 di Mirakl le vendite sui marketplace nel 2021 hanno registrato un incremento del 25% rispetto al 2020, crescendo più del doppio dell'incremento del puro ecommerce, che, anno su anno, è aumentato del 12%. L’acquisizione di Brandon fa aumentare la quota di mercato del gruppo, con l'aggiunta di 60 marketplace in portafoglio e l'apertura di due nuove sedi in Francia, e l'accesso alla tecnologia all'avanguardia dell'azienda francese. 

1. Brembo lancia Brembo Venture

Società attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi frenanti, Brembo ha lanciato Brembo Ventures, unità per investimenti in capitale di rischio che ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità di domani. 

Perché è importante. Brembo Ventures rivolgerà la sua attenzione soprattutto alle startup attive nell’Intelligenza Artificiale, nei Big Data, nella sensoristica, nella meccatronica, nell’efficienza energetica e nella sostenibilità che possano trovare applicazione nel settore automotive. Secondo i dati di Future Market Insights si prevede che il mercato globale dei componenti per le prestazioni automobilistiche crescerà da 339,32 milioni di dollari nel 2022 a 532,02 milioni di dollari entro il 2032. 

2. Out Of (lenti intelligenti), round da 712 mila euro

Out Of, startup di Brescia, attiva nel settore delle lenti intelligenti, ha chiuso un round di 712 mila euro sottoscritto da un gruppo di investitori sottoscritto da iN3 ventures. A ottobre 2020 la compagnia aveva già raccolto 1 milione da una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, mentre a febbraio scorso ha raccolto altri 2 milioni.

La tecnologia. Out Of ha sviluppato una maschera da sci con una lente in grado di adattarsi da sola e in tempo reale ai cambi di luce ambientale, mantenendo uniformità di visione. I capitali raccolti permetteranno di sviluppare la tecnologia e portarla in nuovi campi industriali, come nel settore dei caschi da moto, del law enforcement, della difesa, degli occhiali da sole e delle lenti da vista.

 

3. PhotonPath (circuiti fotonici) ottiene nuovi investimenti

La startup milanese PhotonPath, costituita nel 2019 come spinoff del Politecnico di Milano e che sviluppa prodotti basati sulla fotonica integrata, ha annunciato la chiusura di un round (importo non divulgato) guidato da Brembo, società attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi frenanti. Al round hanno partecipato anche 360 Capital Partners, già investitore della startup, e RoboIT, il polo di trasferimento tecnologico di cui è principale investitore Cdp venture capital.

Perché è importante. PhotonPath collaborerà con Brembo per sviluppare sistemi di rilevamento per soluzioni basate sui suoi circuiti fotonici integrati per accelerare lo sviluppo dei veicoli del futuro. Un salto in avanti per quanto riguarda le applicazioni di comunicazione e rilevamento che superano i limiti della tecnologia elettronica: parliamo di automobili sempre più e meglio connesse, con dispositivi di dimensioni e peso ridotti.

 

4. Le 8 startup del Motor Valley Accelerator

Motor Valley Accelerator, il programma, parte della Rete Nazionale Acceleratori di Cdp Venture Capital, nato per sostenere startup e progetti innovativi nel settore della mobilità, ha presentato le 8 startup che hanno partecipato al secondo percorso di accelerazione. Sono Inventio.ai, Recarbon, Fast charge engineering, Racing teams app, Hmdrive, Vizen analytics, Galvani power e Gedy trass. È aperto il bando per la partecipazione al terzo percorso di accelerazione. QUI per applicare.

 

5. Exit per Wavision

Antares Vision, società italiana attiva nel software per la tracciabilità e il controllo di  qualità (sviluppa sensori in grado di intercettare contaminanti fisici, superando le limitazioni degli attuali strumenti di controllo quali raggi X e metal detector), ha rilevato la maggioranza di Wavision, startup nata presso il Politecnico di Torino, che progetta e commercializza sensori di ispezione con tecnologia basata sulle microonde. Antares ha investito tramite la controllata FT System e ha rilevato la partecipazione detenuta da 4U srl, veicolo che fa capo al fondo Vertis 3 tech transfer, gestito da Vertis ventures

Perché è importante. Antares Vision utilizzerà la tecnologia sviluppata da Wavision per progettare una serie di macchine per ispezioni nei settori Food & Beverage. L’export del Made in Italy vale 52 miliardi di euro, ma la contraffazione dello stesso arriva al doppio. Sistemi in grado di testare e certificare la provenienza, la qualità e la buona conservazione di vini e alimenti saranno sempre più richiesti, tanto dal mercato quanto dalla legge. Ne parliamo anche QUI.

 

6. Il bando

 

C’è tempo fino al 4 novembre per candidarsi a One to Zero Challenge, bando di Plenitude, società controllata da Eni, rivolto a startup, scaleup, PMI Innovative, e spinoff universitari in grado di proporre soluzioni già commercialmente validate nel campo dell’energia: si cercano in particolare nuove soluzioni nel settore delle rinnovabili, della vendita di energia e dello sviluppo della rete dei punti di ricarica per veicoli elettrici. QUI per applicare.

 

7. Che succede in Europa

Intelligenza Artificiale. La startup olandese Axelera AI, co-fondata e guidata dall’italiano, Fabrizio Del Maffeo ha chiuso questa settimana un round di investimento Serie A di 27 milioni di dollari. Il finanziamento sosterrà il lancio e la produzione di Axelera AI, piattaforma di accelerazione AI. Ne parliamo anche QUI.

Salute. La spagnola Therapychat ha chiuso un round di Serie A da 6,5 milioni di euro sostenuto da NextChance, Mediaset Italia e Mediaset España. Basata a Madrid, ma co-fondata nel 2016 da  Alessandro De Sario, italiano di Torino, Therapychat è una piattaforma che si propone come punto d’incontro tra psicologi che desiderano offrire i propri servizi online e persone o aziende interessate a migliorare il proprio benessere psicologico. 

I dati. La piattaforma,  attiva in Italia, Spagna, e Regno Unito, ha raccolto un totale di 14,5 milioni di euro dalla fondazione grazie a un seed round da 3 milioni nel 2016 e da un round pre-Serie A da 5 milioni del 2021.