Il New York Times blocca chatgpt e ipotizza di fare causa a OpenAI Il quotidiano potrebbe fare causa a OpenAI per violazioni del copyright: ChatGpt avrebbe violato il diritto d’autore usando i contenuti del Times per addestrare i propri modelli di IA 23 Agosto 2023
Google e Universal in trattative per la musica prodotta con l'intelligenza artificiale Con l'IA generativa di Mountain View già oggi è possibile creare canzoni partendo da brevi descrizioni di testo. Ma l'accordo con la più grande major globale potrebbe segnare per il mercato un punto di svolta: ecco perché di Bruno Ruffilli 09 Agosto 2023
Da Freddie Mercury a Sinatra e Johnny Cash: come funzionano le cover generate da IA Su TikTok, l’hashtag #AICover supera i 3 miliardi di visualizzazioni: di solito sono canzoni molto famose, in cui la voce dell’autore originale viene sostituita con una replicata grazie all’intelligenza artificiale di Francesco Marino 26 Luglio 2023
OpenAi cerca un modello per pagare testi e stili usati da ChatGpt La rivelazione di Sam Altman, riportata da Axios. Testi e stili di autori potrebbero ricevere un compenso per gli articoli creati dal Chatbot. Spotify intanto cerca di fare pulizia di musica creata con l'Ai. Sarebbe il 7% della piattaforma di Arcangelo Rociola 09 Maggio 2023
L'Antitrust indaga Meta: "Riporti la musica di Siae su Instagram e Facebook" L'Authority obbliga l'azienda di Zuckerberg a far ripartire le trattative per le royalties dei brani della società Italiana Autori ed Editori: "Troppa disparità tra le due aziende" di Bruno Ruffilli 06 Aprile 2023
Meta e Siae si incontrano, ma un accordo sulla musica è ancora lontano La richiesta della Società Italiana Autori ed Editori all'azienda di Menlo Park sarebbe di 4 volte superiore all'accordo precedente. "Ma Facebook e instagram non sono Spotify" di Bruno Ruffilli 30 Marzo 2023
Glaze protegge gli artisti dall’intelligenza artificiale: come funziona e come usarlo Lo scopo è evitare che un determinato stile venga appreso e riprodotto: “È una strategia di attacco, che lavora nello spazio vuoto tra come noi vediamo il mondo e come lo vede un sistema automatico”, ha detto il responsabile di Francesco Marino 30 Marzo 2023
Meta annuncia un accordo con RTI per combattere la pirateria online Luca Colombo, Country Director Italia: “La tutela del diritto d’autore è una nostra priorità" 29 Marzo 2023
Instagram e Facebook cominciano a cancellare la musica di Siae dai social network Dopo il mancato accordo, Meta dà l'avvio all'operazione pulizia: via i brani tutelati dalla Siae da video, reels e storie. Ma la speranza di tutti è che alla fine la situazione si risolva pacificamente, come accade oggi in altri 150 Paesi di Bruno Ruffilli 17 Marzo 2023
Le IA generative violano il copyright? I 2 motivi per cui Getty fa causa a Stable Diffusion Negli USA e in Europa si inizia a parlare di tutela dei diritti degli artisti, violati dalle intelligenze artificiali in grado di creare immagini. Partendo da immagini che appartengono ad altri di Emanuele Capone 16 Gennaio 2023
Pirateria digitale: un’abitudine per il 43% degli italiani L’ultima indagine condotta dalla Ipsos per Fapav conferma l’aumento dell’audience pirata e un danno economico potenziale per il settore audiovisivo di circa 673 milioni di euro di Dario D'Elia 21 Giugno 2022
Ma perché si parla sempre male di Telegram? Pirateria, No Vax, terrorismo e altro ancora: l’applicazione di messaggistica è ormai da anni nell’occhio del ciclone. Merita davvero tutte le critiche? di Andrea Daniele Signorelli 01 Settembre 2021
Se l'inventore è il computer: Australia e Sudafrica ammettono i brevetti dell'intelligenza artificiale Gli uffici brevetti accettano le prime idee pensate dai computer, ma i critici sottolineano i rischi: "Arriverà una tempesta di brevetti tattici per fare causa a chi innova veramente" di Antonio Dini 09 Agosto 2021
Copyright: per Confindustria digitale la proposta di decreto è in contrasto con le nome Ue Audizione alla Camera in vista della norma che recepisce le direttive europee sul dirittro d'autore: per l'editoria "servono liberi accordi tra le parti" 19 Luglio 2021
Se il copyright diventa un’arma di dissuasione contro i manifestanti Negli Stati Uniti, alcuni agenti di polizia riproducono musica dallo smartphone durante le manifestazioni per impedire la pubblicazione su YouTube di video che li ritraggono. Ma non sempre funziona di Andrea Nepori 05 Luglio 2021
Bandcamp Friday, la musica che fa bene ai musicisti Il primo venerdì di ogni mese uno dei più apprezzati store online devolve tutto l'incasso agli artisti. L'iniziativa è nata nel marzo 2020 per sostenere i musicisti colpiti dalla pandemia, ma oggi c'è una giornata speciale a favore dell'Associazione nazio… di Ernesto Assante 17 Giugno 2021
Disney e la blockchain di Topolino Con un registro universale, il colosso dell’intrattenimento punta a tracciare gli spostamenti e gli utilizzi dei suoi contenuti di Giacomo Barbieri 16 Giugno 2021
Google e i giornali: sì all’accordo in Francia, no in Australia Pace fatta con gli editori francesi: l’azienda di Mountain View pagherà per usare gli snippets delle notizie. Ma col governo di Canberra è scontro: “Se passano le nuove leggi spegneremo il motore di ricerca” Bruno Ruffilli 22 Gennaio 2021
Equo compenso, ecco perché smartphone e altri dispositivi elettronici costeranno di più Il ministro Franceschini ha adeguato gli importi dovuti per la copia privata: così anche chi compra uno smartwatch o una tv finanzia la Siae. Tutto sulla base di un presupposto oggi più che mai discutibile di Bruno Ruffilli 02 Luglio 2020
Il misterioso caso dell’equo compenso: non è una tassa ma tutti la paghiamo (e ora aumenta) In una bozza di decreto, il ministro Franceschini rivede le tariffe dovute per la Copia Privata. Si applicheranno anche su smartwatch e smartband, e porteranno alla Siae almeno 120 milioni di euro l’anno di Bruno Ruffilli 14 Febbraio 2020