hackher_ 2022, a Milano saranno le dame a conquistare il castello Il Castello Sforzesco ospiterà il 18 maggio la seconda edizione di hackher_, rassegna italiana sul gender gap tecnologico che traccia il fenomeno e propone soluzioni. Alle studentesse che parteciperanno verrà chiesto di creare un’applicazione di Giuditta Mosca 16 Maggio 2022
La fibra ottica diventa un sensore sismico Una ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dal GeoForschungsZentrum di Potsdam (GFZ) ha usato i cavi Tim per monitorare eventi sismici legati al vulcanismo tra Vulcano e Milazzo. 26 Aprile 2022
C'è un trattore tosaerba che va a batterie: quanto costa e come funziona Prodotto da Ego e distribuito in Italia da Brumar, lo Z6 può tagliare fino a 12mila metri quadrati con una ricarica di Vittorio Emanuele Orlando 21 Aprile 2022
Festa grande al Gianicolo di Roma per Galileo Galilei che mostra un nuovo strumento: il telescopio di Riccardo Luna 14 Aprile 2022
Un premio da un milione di dollari al pioniere dei big data e del cloud di Riccardo Luna 09 Aprile 2022
La riabilitazione si fa giocando, con la realtà virtuale Alla fondazione Don Gnocchi di Milano e Ancona sono attivi due Care Lab, laboratori che usano la tecnologia per il trattamento di bambini affetti da patologie come la paralisi cerebrale. Facendoli giocare di Vittorio Emanuele Orlando 07 Aprile 2022
Com'è fatta e come va una Formula E Ha una potenza massima equivalente a 340 cavalli, può raggiungere i 280 km/h e accelerare da 0 a 100 in 2.8 secondi. Viaggio nelle monoposto elettriche più silenziose del mondo di Vincenzo Borgomeo 06 Aprile 2022
OnePlus 10 Pro. Ecco il nuovo smartphone dell’ex startup che voleva cambiare il mondo Abbiamo provato l’ultimo modello dell’azienda cinese nata nel 2013 come il Davide che combatteva i Golia a forza di caratteristiche alte e prezzi contenuti. A quasi dieci anni di distanza, vi raccontiamo cosa è rimasto di quell’identità di Jaime D'Alessandro 31 Marzo 2022
Come diventare Nerio Alessandri (e inventare Technogym) In 39 anni ha portato l'azienda da un garage di campagna al metaverso: pensieri, segreti e paure di un innovatore seriale di Riccardo Luna 30 Marzo 2022
WorkAir, l'airbag di Valentino Rossi al servizio dei lavoratori Il D-Air Lab di Dainese ha appena reso disponibile sul mercato il primo gilet con airbag integrato capace di proteggere dalle cadute dall’alto di Dario D'Elia 06 Marzo 2022
Che cosa sono gli schermi Ltpo e perché sono il futuro dei display Gli Apple Watch hanno fatto debuttare la tecnologia che sta diventando lo standard per avere schermi sempre accesi e con consumi bassissimi. Qui spieghiamo come funziona di Antonio Dini 09 Febbraio 2022
La crisi dei chip? Colpa (anche) degli investimenti su quelli più piccoli e moderni Uno studio di Idc fa luce sulle cause della crisi dei semiconduttori: a mancare sono soprattutto i chip con processi meno evoluti, sulla cui produzione non si è investito abbastanza di Andrea Nepori 04 Febbraio 2022
Una regina, ormai morente, concede il primo brevetto per una macchina da scrivere di Riccardo Luna 07 Gennaio 2022
La supertenologia dei caschi per correre nel deserto Alla Dakar Danilo Petrucci userà un modello speciale della Nolan: sistema di idratazione e un livello di ventilazione mai raggiunto prima di Vincenzo Borgomeo 21 Dicembre 2021
Mi manda Italian Tech, il diritto all'uso delle tecnologie Seconda puntata della guida di Italian Tech ai diritti digitali di Ernesto Belisario,Francesca Ricciulli 04 Dicembre 2021
Range Rover, la prima auto al mondo con il filtro anti-covid Il Suv inglese usa la tecnologia avanzata nanoeTM X che riduce significativamente virus e batteri, inclusi i virus SARS-CoV-2. Questa tecnologia intelligente è attiva nell'aria, quindi le particelle dannose non devono passare attraverso un filtro per essere intrappolate e neutralizzate di Vincenzo Borgomeo 05 Novembre 2021
Quando i videogame giocano con la nostalgia. Il ritorno di Age of Empires L’ultimo capitolo risale al 2005. Ora Microsoft fa uscire il quarto episodio che riporta in vita un genere in voga oltre venti anni fa. Tutto è nuovo, per mantenere l’atmosfera di un tempo di Jaime D'Alessandro 25 Ottobre 2021
Tre tecnologie incredibili della nuova Mini Countryman Da Alexa e Siri integrate nel sistema multimediale alla funzione Natural Language Understanding che rende possibile controllare la vettura durante la guida utilizzando i comandi vocali senza ricordare alcun comando specifico di Vincenzo Borgomeo 04 Ottobre 2021
Basta con “che gate ha detto?”: arriva l’aeroporto con gli annunci a prova di rumore Il nuovo progetto di Deerns abbatte di 3 dB il livello acustico degli scali e promette un’esperienza più confortevole fra avvisi di ritardi, bagagli e imbarchi di Simone Cosimi 03 Settembre 2021
Jacobs e gli altri fenomeni, il segreto era sotto i piedi Da 55 anni gli olimpionici sfrecciano su un manto rosso ideato e prodotto in Piemonte. Quello di Tokyo 2020 è il più veloce di sempre, grazie a una tecnologia che punta a migliorare le prestazioni degli atleti di Pier Luigi Pisa 12 Agosto 2021