Audiweb verso la fine della scorsa settimana ha diffuso i dati relativi alla total digital audience a febbraio 2023. La total digital audience raggiunge 43,8 milioni di individui, pari al 74.8% della popolazione dai due anni in su. Erano poco meno di 44 milioni a gennaio 2023 e più di 44,5 milioni a febbraio dell’anno scorso. Se questa, in estrema sintesi, è la fotografia dell’utilizzo della Rete nel nostro Paese, dai dati dell’istituto di rilevazione abbiamo estrapolato quelli relativi alla fruizione di Pinterest in Italia ricostruendone la tendenza negli ultimi dodici mesi.

Prima di entrare nel merito di quanto emergente, è opportuno sottolineare che nei documenti di sintesi da marzo 2022 era riportata questa nota che spiega il calo di Audience rilevato per Pinterest: "(**) Al fine di migliorare l’accuratezza della rilevazione, il perimetro del Brand Pinterest è stato interessato da una modifica, escludendo alcune URL non valide.
A partire dai dati di gennaio 2022, questa attività – in parte realizzata anche dall’Editore – ha determinato una contrazione di Audience, Pagine Viste e Tempo Speso. Le variazioni determinate da questa attività non possono essere isolate da eventuali effetti stagionali. L'adeguamento del perimetro è visibile dai dati di Aprile 2022. Fatta questa doverosa precisazione, gli utenti unici mensili di Pinterest nel nostro Paese a febbraio sono stati circa 13,5 milioni. Erano più di 14,3 milioni a gennaio di quest’anno (- 5.2%). E rappresentano il 30.9% di tutti coloro che in Italia hanno utilizzato Intenet nel mese.

Gli utenti unici giornalieri sono invece pari a quasi 2,6 milioni, anche in questo caso in calo rispetto al mese precedente. E rappresentano il 7.1% dei 36.5 milioni di italiani che hanno utilizzato la Rete nel giorno medio [La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione].
Come ricorda Audiweb stessa, l’osservazione nel giorno medio fornisce, ad esempio, indicazioni sulla frequenza di utilizzo. Dai dati sulla fruizione di Pinterest in Italia si evince dunque con chiarezza che la frequenza di utilizzo della piattaforma social coinvolge un numero consistente di persone ma in maniera sporadica, con scarsa frequenza.
Appare chiaro perciò che il coinvolgimento generato dalla piattaforma visiva social non è ai massimi livelli, per usare un eufemismo. Dato confermato ulteriormente, se necessario dal tempo speso che, nel giorno medio, per Pinterest si attesta a 3 minuti e 47 secondi contro i 28 minuti e 23 secondi di TikTok, per avere un termine di paragone.