A Volterra dal 24 al 30 luglio si terrà il primo “camp” femminile in Data Science e Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di formare studentesse che stanno concludendo la IV superiore per aprire loro “la strada per i mestieri del futuro”
Sono previsti momenti formativi e laboratori e le tematiche trattate vanno dal machine learning al deep learning, dall’elaborazione in linguaggio naturale al riconoscimento facciale ma soprattutto verranno definite e formate le ragazze per garantire loro le competenze e i lavori del futuro nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, della robotica e della cybersecurity.
Si tratta di una scuola di formazione estiva per offrire alle giovani studentesse gli strumenti per essere protagoniste della Quarta rivoluzione industriale.
La partecipazione all’AIxGirls – Summer Tech Camp offrirà loro l’opportunità di prendere parte a un programma di studio che toccherà anche gli aspetti etici, legali e pratici delle nuove tecnologie.
Un programma focalizzato sull’intelligenza artificiale e la Data Science, che offrirà alle ragazze le competenze necessarie per essere parte attiva del cambiamento e superare i limiti del digital gender gap e capire come evitare i bias cognitivi e di genere.
Si terrà alla Siaf (Scuola Internazionale di Alta Formazione) di Volterra, una struttura immersa nella suggestiva campagna toscana e che ospita incontri e attività di formazione.
All’interno della Scuola sono previsti tutti i servizi necessari: aule, laboratori per la didattica, alloggi, mensa, aree ristoro e spazi all’aperto per i momenti di svago.
Le ragazze che stanno terminando il IV anno di liceo potranno chiedere di partecipare, semplicemente presentando la domanda entro e non oltre le ore 24 del 20 Maggio 2022.
Saranno selezionate 20 ragazze fra le studentesse di tutta Italia che avranno inviato la propria candidatura e verranno valutate sulla base di:
- media dei voti finali del III anno delle superiori;
- media dei voti del primo quadrimestre del IV anno;
- partecipazione a iniziative e concorsi scolastici dedicati alle materie Stem (science, technology, engineering and mathematics);
- partecipazione a Summer school e/o attività extrascolastiche in Italia o all’estero;
- frequenza a corsi di inglese o altri;
- conoscenze informatiche di base di coding;
- motivazione per la partecipazione al Camp.
Sul sito sono segnalate anche eventuali cause di esclusione, in particolare è obbligatoriamente richiesta la scheda di iscrizione per le minorenni (debitamente compilata e firmata da un genitore) e le informative per il trattamento dei dati personali (firmate in calce per presa visione).
Quanto costa?
Il Camp è offerto gratuitamente alle 20 ragazze che saranno selezionate e le partecipanti avranno diritto a vitto e alloggio presso la struttura della scuola nei giorni di svolgimento del camp (dal 24 al 30 Luglio). Dall’aeroporto di Pisa e dalla Stazione di Cecina è anche garantita una navetta per la scuola.
Il programma è reperibile sul sito del “camp” così come la descrizione del progetto e le modalità di partecipazione.
L’iscrizione ad AIxGIRLS – Summer Tech Camp è semplicissima, basta compilare un modulo online e allegare l’autorizzazione firmata dal genitore in caso di candidate minorenni.
Per scoprire tutti i criteri di selezione è stato predisposto un regolamento molto chiaro e semplice.
Per ulteriori informazioni si può mandare un’email a: aixgirls@daxogroup.it
Tutto questo è possibile grazie a tre promoter:
Fineco Asset Management - Società di gestione del risparmio interamente partecipata da FinecoBank. Ha sede a Dublino e rappresenta un centro di eccellenza nella costruzione di soluzioni di investimento per soddisfare le esigenze più sofisticate di pianificazione finanziaria. L’offerta di Fineco AM è focalizzata sulla sostenibilità, con particolare attenzione ai temi legati alla diversità e all’inclusione.
Donne 4.0 - Associazione nata nel 2020 da un’idea della sua Presidentessa Darya Majidi, con l’obiettivo di rendere protagoniste le donne nell’affrontare le nuove sfide globali e costruire un futuro inclusivo e sostenibile attraverso le tecnologie digitali, potenti acceleratori per la chiusura del divario di genere, strumenti di inclusione sociale e di affermazione personale, professionale e imprenditoriale delle donne.
Daxo Group - Società di formazione e consulenza strategica di Digital Transformation, supporta i suoi clienti nell’affrontare le sfide e le opportunità dell’Industria 4.0 con particolare attenzione alle tematiche di Diversity & Inclusion. Daxo Group è la prima società in Italia ad aver ottenuto la Certificazione ISO 30415:2021 Human Resource Management -Diversity and Inclusion.
Ragazze davvero non potete perdere questa occasione!