In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Acea a Maker Faire 2022 per promuovere innovazione ed economia circolare

Acea a Maker Faire 2022 per promuovere innovazione ed economia circolare
Dai droni a guida autonoma alla formazione 4.0 fino ai mini-impianti per il compostaggio diffuso a km zero, il gruppo presenta soluzioni innovative e green
1 minuti di lettura

Promuovere l’innovazione e l’economia circolare. È questo l’obiettivo con cui Acea, primo operatore italiano nel settore del servizio idrico integrato, partecipa e sostiene per il nono anno consecutivo Maker Faire Rome. Un appuntamento importante, nonchè un’occasione, per ribadire ancora una volta l’impegno del gruppo nel diffondere la cultura dell’Open Innovation. Durante le tre giornate della decima edizione, in programma a Roma dal 7 al 9 ottobre al Gazometro Ostiense, Acea presenterà le soluzioni tecnologiche applicate alle proprie infrastrutture e aree industriali. In ottica di green society sarà presente l’Acea Smart Comp, il mini-impianto dotato di una rivoluzionaria tecnologia a sensori che trasforma in loco i rifiuti umidi in composti, grazie ad un processo aerobico capace di produrre fertilizzante pronto per l’utilizzo in circa 90 giorni. In linea con gli obiettivi sfidanti posti dalla Commissione Europea in tema di recupero di materia nel processo di chiusura del ciclo dei rifiuti (“closing the loop”), il compostaggio a km, consente di eliminare l’emissione dei gas serra dovuta al trasporto dei rifiuti, con conseguente riduzione degli impatti ambientali.

Durante l’evento sarà inoltre presentato il progetto Mida, sviluppato in collaborazione con la startup italiana Wesii, per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. Si tratta di un modello ultratecnologico di droni a guida autonoma che, dotati di una telecamera termica, volano sugli impianti ad un’altezza di 25 metri monitorando in tempo reale l’integrità dei pannelli e ottimizzando gli interventi e i costi di manutenzione. I visitatori dello spazio Acea potranno osservare poi il robot mobile autonomo di Pixies, startup che ha partecipato alla prima edizione di Zero, l’acceleratore Cleantech di Cdp supportato da Acea come Corporate Partner. Nel dettaglio, grazie ad una tecnologia che sfrutta gli algoritmi di Deep Learning, il robot è in grado di navigare autonomamente all’interno di grandi spazi indoor e outdoor per raccogliere i rifiuti e differenziarli in base alla categoria, evitando gli ostacoli. Terminata la pulizia, rientra autonomamente in una panchina smart che funge da punto di ricarica. Se installato outdoor, il sistema è totalmente ad impatto zero grazie all’utilizzo di pannelli solari.

Spazio, infine, alla realtà virtuale, che vedrà la partecipazione dei ragazzi e delle scuole con giochi nei settori di attività del Gruppo. Tra le novità anche un’applicazione innovativa, sviluppata con la società Areti, che riproduce alcune delle operazioni svolte nel quotidiano dai tecnici dell’azienda in ottica di extended training per la formazione di nuovi tecnici 4.0.