In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
IFA 2022

L’offerta globale di TCL, dai televisori reali a quelli virtuali

L’offerta globale di TCL, dai televisori reali a quelli virtuali
Il marchio cinese punta tutto su schermi ottimi dai prezzi concorrenziali, elettrodomestici a basso consumo e un paio di occhiali per la realtà aumentata
2 minuti di lettura

Per IFA 2022, TCL ha deciso di fare le cose in grande e confermare la crescita degli ultimi anni, che l’hanno resa una delle aziende in cima a molte classifiche di vendita, soprattutto nel campo dei televisori, con un grande stand in cui era possibile toccare con mano tutto ciò che il marchio cinese può offrire: schermi Oled, soundbar, elettrodomestici, condizionatori, robot aspirapolvere e occhiali in realtà aumentata.

Uno dei punti di riferimento dell’offerta berlinese di TCL è la tv Mini Led Serie C835 nelle varianti 55, 65 e 75 pollici, già premiata dalla Expert Imaging and Sound Association come miglior televisore Mini Led di quest’anno. Parliamo di un televisore 4K dall’ottimo angolo di visione, dotato di Dolby Atmos e Dolby Vision IQ, ottima resa dei neri e di una luminosità impressionante.  Se poi foste alla ricerca di qualcosa di ancora più imponente c’è anche un Mini Led da 98 pollici che dovrebbe soddisfare le vostre richieste.

Tutti questi televisori sono dotati di ottimi impianti ma per chi vuole ancora di più TCL ha presentato anche la X937U, una soundbar che sfrutta la tecnologia Ray-Danz, ovvero un sistema che utilizza un posizionamento particolare degli altoparlanti e di riflettori acustici che riescono a fornire una chiarezza e un coinvolgimento sonoro di alto livello contenendo i costi, che poi è sempre l’obiettivo finale di TCL. Per chi cerca comunque ottime prestazioni, ma vuole scendere ancora un po’ di prezzo c’è anche la soundbar C935U.

Un altro punto che TCL ha tenuto a rimarcare in questi giorni riguarda ovviamente il tema del risparmio energetico. L’obiettivo è offrire sempre più prodotti in classe energetica A, ma anche fare maggiore attenzione agli sprechi interni, alle emissioni di gas serra, eliminare la produzione di sostanze pericolose e tenere fuori dai processi produttivi tutti i minerali di conflitto, cioè che provengono da Paesi con forti instabilità politiche o guerre conclamate e che in qualche modo finiscono per finanziare proprio quelle guerre. A questo impegno si aggiungono programmi per il riciclo e il recupero dei prodotti usati e l’utilizzo di imballaggi sempre più riciclabili.

L’altra novità da provare a IFA sono gli Nxtwear, occhiali per la realtà aumentata che erano già stati presentati in altri eventi ma che adesso hanno subito un drastico miglioramento per quanto riguarda il design e la leggerezza. La forma è stata snellita e adesso sono fondamentalmente simili a un paio di occhiali da sole dietro cui si nascondono due lenti in grado di proiettare di fronte a noi l’immagine di uno schermo da 140 pollici che si trova a 4 metri di distanza, anche il peso è decisamente migliorato. Tutto ciò che bisogna fare per farli funzionare è collegare il cavo Thunderbolt dal nostro dispositivo agli occhiali, cui si aggancia con un attacco magnetico.

I Nxtwear funzionano con computer, smartphone e persino console e la compatibilità prevista sarà molto ampia perché è in programma anche la creazione di un adattatore. Nella nostra breve prova abbiamo avuto solo qualche piccolo problema a regolare l’altezza tra occhi e lente perché il ponticello su cui poggia il naso è una parte che forse andrebbe perfezionata e resa più universale, ma per il resto il risultato è sorprendente e permette di giocare o guardare un film come se fossimo di fronte a un megaschermo, ma senza alcun ingombro. Al momento stiamo ancora parlando di un prototipo in via di miglioramento, ma TCL conta di renderli disponibili entro fine anno in alcuni Paesi.