In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni

Il futuro dell’agricoltura tra innovazione e sostenibilità

Il futuro dell’agricoltura tra innovazione e sostenibilità
Automazione, autonomia, digitale, combustibili alternativi ed elettrificazione sono gli strumenti con cui si affronteranno le nuove sfide
2 minuti di lettura

La tecnologia è pronta ad affiancare l'uomo nell'intero ciclo agricolo. Non solo. È proprio attraverso l'innovazione tecnologica che si può guardare con più fiducia al futuro, anche in agricoltura. Lo sappiamo bene: non si può più prescindere dalla necessità di utilizzare le risorse energetiche in modo innovativo ed efficiente, e servono per forza soluzioni in grado di migliorare l'utilizzo e l'immagazzinamento dell'energia. Così servono macchinari e servizi intelligenti e sostenibili, affinché anche le aziende agricole possano tenere sotto controllo le loro emissioni di CO2 senza rinunciare all'efficienza dei loro macchinari.

CNH Industrial, società leader globale nel settore dei macchinari e dei servizi per i settori dell’agricoltura e delle costruzioni, ha presentato al Tech Day a Phoenix, in Arizona, le proposte più innovative in merito a temi come l'automazione, l'autonomia, il digitale, i combustibili alternativi e l'elettrificazione. Guidata dal suo purpose Breaking New Ground, incentrato su Innovation, Sustainability e Productivity, l'Azienda ha illustrato come attraverso i suoi brand globali sia in grado di promuovere non solo macchinari alimentati a combustibili alternativi, ma anche di proporre concept e presentare prototipi che costituiscono un unicum mondiale.

È il caso del primo trattore a gas naturale commercializzato nel mercato, il trattore New Holland T6 Methane Power, e del primo prototipo di trattore alimentato a gas naturale liquefatto, il New Holland T7 Methane Power LNG . Il gas naturale, e soprattutto il biometano, sono attualmente le migliori soluzioni che permettono e garantiscono prestazioni più potenti delle macchine, e che al tempo stesso riducono emissioni e costi di gestione.

Il prototipo pre-serie del T7 Methane Power LNG fornisce prestazioni ineguagliabili per un trattore alimentato con un carburante alternativo. Con i suoi 270 CV, offre la stessa potenza e coppia del suo equivalente modello a gasolio, garantendo autonomia di lavoro senza necessità di serbatoi supplementari. Ed è anche più sostenibile, arrivando ad essere carbon neutral quando viene alimentato da biometano liquefatto proveniente da liquami di allevamento. Si è calcolato che per un allevamento bovino con 120 capi, per esempio, la riduzione di CO2 è potenzialmente equivalente a quella di circa 100 nuclei familiari dell’emisfero occidentale.

Si chiama invece New Holland T4 Electric Power – il primo prototipo di trattore utility completamente elettrico, con funzionalità autonome che entrerà in produzione a fine 2023.

“Il T4 Electric Power è la soluzione ideale per operazioni che richiedono una bassa potenza. È adatto per aziende agricole miste, zootecniche, frutticole, per le municipalità, e per le applicazioni specialistiche. Sappiamo che i nostri clienti sono impazienti di adottare questa tecnologia ed è quindi naturale proseguire il nostro percorso verso l’elettrificazione agricola su questa piattaforma”, spiega Marc Kermisch, Chief Digital & Information Officer, CNH Industrial.

Nelle prove, il T4 Electric Power ha dimostrato prestazioni eccellenti rispetto ad un trattore diesel convenzionale. La sua straordinaria risposta lo rende più prestante ed efficiente e consente un maggiore controllo della trazione. L'inversione e i cambi di marcia più fluidi rendono la guida ancora più piacevole. Inoltre, riduce i costi di gestione per gli agricoltori anche del 90 per cento, grazie all'eliminazione delle spese per il gasolio e delle spese di manutenzione associate.

"CNH Industrial - spiega Scott W. Wine, Chief Executive Officer, CNH Industrial - sta facendo leva sulle sue macchine per sviluppare e adottare tecnologie che semplificano e migliorano l’operatività, forniscono dati affidabili e utilizzano soluzioni energetiche alternative, il tutto per far progredire l'agricoltura in modo sostenibile. Anche i significativi contributi di Raven a questo sforzo avranno il loro spazio, a dimostrazione di come abbiamo integrato le loro competenze e accelerato la nostra offerta tecnologica per creare soluzioni che migliorino l'efficienza e la redditività dei clienti.”

Si prevede che i ricavi di vendita netti del business Agriculture di CNH Industrial per l’anno 2022 comprenderanno un contributo stimato di 900 milioni di dollari, attribuibile esclusivamente alle componenti di tecnologie di precisione. Nei prossimi due o tre anni la previsione è di un tasso di crescita annuo medio di circa il 12 per cento per tali componenti mentre per il 2023 l'obiettivo è realizzare ricavi di vendite netti dalle componenti Precision Technology pari a circa 1 miliardo di dollari.